Prevenire il dissesto idrogeologico mediante vari interventi. Questo il compito che i Borbone affidarono all’ingegnere De Rivera di Pierfrancesco Maresca Regimare le acque allo scopo di […]
A proposito del fondo per studenti e letterati poveri. La carriera di un beneficato: Concezio Paulizzi. Di Lorenzo Terzi Napoli 29 settembre 2022 La nota del […]
PER IL COMUNE DI PROCIDA IL POPOLO NAPOLETANO NEL 1799 NON FU MASSACRATO MA “INCORAGGIATO” DALLE TRUPPE FRANCESI? Modificate quel pannello! Il Comune di Procida ha […]
Alla Reggia di Caserta la statua perduta di Sanmartino Ritrovata in un deposito, in mostra il 3 ottobre Redazione ANSA CASERTA 01 ottobre 2021 Alla Reggia […]
Il Vino dei Borbone, il Pallagrello nella Reggia di Caserta 20 Settembre 2021 Redazione CDS Recuperati i vitigni dell’antico Pallagrello che Ferdinando IV preferiva ai […]
Quando gli inglesi fecero fallire i proprietari siciliani delle miniere di zolfo con una volgare speculazione 6 ottobre 2021 Redazione CDS Ferdinando II di […]
Reperti storici archivio Poli Comitati Due Sicilie Puglia : Cosimo de Gioia a Molfetta incontra Peppino Poli Molfetta (Bari) 9 agosto 2021 di Cosimo de Gioia […]
Lo chiamano ‘A casa cù n’occhiu: l’ex carcere di Siracusa, dove i detenuti venivano davvero rieducati Si presentava come una sorta di “Grande Fratello” che permetteva, […]
di Ariadeno 13 Giugno 2021 In uno dei suoi famosi aforismi, Ennio Flaiano definiva gli italiani, bravissimi nel correre sempre in aiuto del vincitore. Noi sanbartolomeani […]