Discorsi Duosiciliani di Cosimo de Gioia.
Cosimo de Gioia, un ingegnere che ha fatto del proprio rigoroso habitat formativo uno strumento di pensiero e di ricerca (anche storica), propone in queste sue pagine una riflessione sulla figura e sugli scritti di don Massimo Cuofano, esponente simbolo delle avanguardie del meridionalismo borbonico e persona di profondo riferimento umano. Al lettore si offre una scrittura coinvolgente ma non banale, nei cui temi l’autore si inoltra con rispetto e desiderio di verità, aprendo la strada ad ulteriori riflessioni.
Pagine che vanno al di là del mero revisionismo storico, per trovare la propria ragion d’essere nella ricerca del valore etico della storia, fatta di accadimenti concreti, come quelli del Regno delle Due Sicilie, ma altresì segno e sostanza della fede dei loro protagonisti.
Ringraziamo l’ing.de Gioia per questo prezioso regalo che ha voluto fare a tutti i nostri lettori, in occasione del nihil obstat all’Iter Canonico per la Causa di Beatificazione e Canonizzazione del Servo di Dio Francesco II. , ultimo re delle Due Sicilie, la cui figura gli studi di don Massimo Cuofano hanno fortemente contribuito a divulgare ed approfondire.
L’Autore
Cosimo de Gioia, generazione anni ’60, è un ingegnere meccanico, socio fondatore di Comitati delle Due Sicilie, cavaliere dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, docente delle materie tecniche di un master per Traduttori tecnici di lingua inglese, scrittore, meridionalista, storico
1 Comment
ognuno di noi dovrebbe scaricare questo libro. I discorsi di Don Massimo sono forti e impressionanti, non sono le melense buonaggini dei preti dei nostri giorni. Come per i mussulmani, DonMassimo e’ uno shahid, un testimone che e’ anche un combattente, un martire militante. Non ho avuto l’ onore di conoscerlo di persona ma la sua opera, grazie a chi ha raccolto queste testimonianze e’ arrivata anche a me e spero a tantissimi altri.