Tra le sale dell’ex Palazzo Ducale dei Carafa di Maddlaoni, giAi?? sede della scuola militare Nunziatella, in seguito divenuto sito del Villaggio dei Ragazzi ad opera di Don Salvatore d’Angelo che volle dare a molti fanciulli l’opportunitAi?? di imparare dei mestieri e studiare, prende forma il museo delle cere, che con le sue opere interamente artigianali dalla dettagliata ricostruzione, permette al visitatore di poter vagare nel tempo perdendosi nei volti di tutti coloro che hanno contribuito con la leggenda, l’arte, la poesia, la recitazione, il coraggio o anche grazie a una corona, allo sviluppo del nostro territorio. L’intento del museo A? quello di promuovere la valorizzazione e la tutela del nostro patrimonio artistico, storico e culturale, ma allo stesso tempo di valorizzare molti antichi mestieri grazie ai quali Ai??le statue di cera sono state non solo abilmente plasmate ma anche riccamente abbigliate, in alcuni casi, di sete e stoffe particolarmente pregiate.
La storia che A? stata qui immortalata mostra i volti della sirena Partenope accanto a un Ulisse colto, non a caso, nel momento in cui legato all’albero maestro della sua nave, udiva il meraviglioso e allo stesso tempo mortale canto delle sirene. Seguono poi le reali coppie della dinastia dei Borbone da Carlo III con Maria Amalia fino a Francesco II e Maria Sofia, a ricordarci i fasti e primati del Regno delle Due Sicilie, per arrivare fin quasi al nostro tempo con De Filippo, TotA? e Troisi, immortalati nelle loro espressioni tipiche, che tutti noi associamo all’imminente risata che cosAi?? abilmente sapevano provocare.
Vista l’importanza e le potenzialitAi?? del luogo, i Comitati Due Sicilie stanno lavorando per avviare una collaborazione che apporti una crescente pubblicitAi?? a questo luogo che dopo Londra e Parigi, ospita un museo delle cere primo nel suo genere in Italia. GiAi?? nelle prossime settimane saremo piA? specifici riguardo agli intenti.
Per chiunque avesse interesse a visitare il museo, il seguente link fornisce tutte le informazioni:
http://www.museodellecerecaserta.it/museo.html
Chiara Foti
Coordinatore CDS Giovani