Isole Tremiti, pronto il ponte della storia (17/07/2008)
550 metri di costruzione in legno per unire due sponde, 80 box turistici allai??i??interno della struttura. Da unai??i??idea di Ferdinando primo il colosso del Gargano di Michelangelo De Meo
Un ponte in legno, lungo 550 metri, per collegare le isole Tremiti. Lai??i??idea A? dellai??i??ingegnere sipontino Michelangelo De Meo, da un antico progetto del re borbonico Ferdinando I. GiAi?? nel 1792, il re di Napoli e Sicilia istituAi?? infatti una colonia penale nelle isole per custodire i vagabondi del continente. Nelle intenzioni del re, dopo un periodo di rieducazione, i detenuti sarebbero tornati su terraferma per essere abilitati. ai???A quel tempo ai??i?? dice De Meo – un pontile in legno univa le isole di San Domino e San Nicolaai???. Rispolverati gli atti della real casa, lai??i??ingegnere porta alla luce lai??i??impensabile: un pontile in legno lungo 1200 metri che unisce due siti delle Tremiti.
ai???La costruzione A? del 1800 e fu unai??i??idea del re. La struttura non era molto alta ai??i?? continua De Meo – e causa il frequente moto ondoso, fu presto instabile. Nessuno, prima del sottoscritto, aveva mai pensato ad unai??i??opera di manutenzione. Non ci sono pubblicazioni passate che ne fanno riferimento. Lai??i??unica A? la mia, ho anche registrato diritti alla S.i.a.eai???. Dopo la costruzione, il ponte borbonico scomparve negli abissi marini. ai???Nonostante la solida struttura, il ponte fu smontato per i costi di manutenzione. Il mio progetto parte da qui, sulla base dellai??i??intuizione realeai???. Analizzata la struttura di centinaia vecchi ponti in legno, De Meo dAi?? corpo, nel 2001, alla sua meravigliosa creatura.
ai???Come il vecchio ponte, questo sarAi?? interamente in legno lamellare, con un impatto ambientale minore rispetto a materiali che deturpano il territorio. PiA? economico, di facile montaggio ed esecuzione il ponte sarAi?? unai??i??opera retrattile: in qualsiasi momento potrAi?? essere smembratoai???. Lungo 550 metri, il ponte ospiterAi?? al suo interno unai??i??ottantina di box turistici, fungenti da aree di promozione territoriale. Per lai??i??ingegnere questo consentirAi?? ai???un grande afflusso del turismo mondialeai???, che avrAi?? nelle Tremiti ai???il cuore pulsante dellai??i??intero territorioai???. Il ponte sarAi?? suddiviso in aree ciclabili e pedonali consentendo, in determinate ore, il passaggio di motocarri elettrici per il trasporto delle merci. Arredato con panchine, schermi e telecamere subacquee, il ponte sarAi?? rivestito da una copertura a falda poichAi??, come tutti gli edifici dellai??i??arcipelago, sarAi?? ai???abitato e destinato ad attivitAi?? di promozione turisticaai???. Realizzato un grande impianto fotovoltaico per il rispetto dellai??i??ambiente e il recupero di una quantitAi?? di acqua piovana, risorsa, da queste parti, ai???alquanto raraai???. La realizzazione della struttura consentirAi?? la creazione di 16 nuovi attracchi per i natanti. Tempo di costruzione dellai??i??opera 18 mesi.
Giuseppe de Filippo da Il Grecale