Luca Longo al raduno dell’11 e 12 ottobre 2014 a CasertaAi??
Nel 1871, 11 anni dopo lo sbarco dei “Mille”, il territorio duosiciliano presentava ancora delle eccellenze a livello industriale, come si evinceAi??dalla seguente tabellaAi??sul “Valore aggiunto industriale”.
In particolare, Campania e Sicilia erano rispettivamente al 3Ai?? e 5Ai?? posto su 16 Regioni italiane nella classifica generale.
Per quanto concerne i singoli settori industriali, la Sicilia era al primo posto in 3 settori, al secondo posto in uno,Ai??la Campania al secondo in 2 settori.
La tabella mostra anche le altre posizioni dal terzo al quinto posto e sia la Campania che la Sicilia si posizionavano egregiamente in variAi??settori.
Napoli, 20/10/2014
Luca Longo
Posizione 1871 | 1Ai?? | 2Ai?? | 3Ai?? | 4Ai?? | 5Ai?? |
Valore aggiunto industriale | Ai?? | Ai?? | Campania | Ai?? | Sicilia |
Industrie estrattive | Sicilia | Ai?? | Ai?? | Campania | Ai?? |
Industrie manifatturiere | Ai?? | Ai?? | Campania | Ai?? | Ai?? |
Ai??Ai??Ai??Ai?? alimentari | Ai?? | Ai?? | Ai?? | Campania | Sicilia |
Ai??Ai??Ai??Ai?? tabacco | Sicilia | Ai?? | Ai?? | Ai?? | Ai?? |
Ai??Ai??Ai??Ai?? tessili | Ai?? | Ai?? | Campania | Ai?? | Ai?? |
Ai??Ai??Ai??Ai?? abbigliamento | Ai?? | Ai?? | Campania | Ai?? | Ai?? |
Ai??Ai??Ai??Ai?? pelli | Ai?? | Sicilia | Campania | Ai?? | Ai?? |
Ai??Ai??Ai??Ai?? legno | Ai?? | Ai?? | Ai?? | Campania | Sicilia |
Ai??Ai??Ai??Ai?? metallurgiche | Ai?? | Ai?? | Ai?? | Ai?? | Campania |
Ai??Ai??Ai??Ai?? meccaniche | Ai?? | Ai?? | Ai?? | Campania | Ai?? |
Ai??Ai??Ai??Ai?? lavor.minerali non met. | Ai?? | Ai?? | Ai?? | Ai?? | Campania |
Ai??Ai??Ai??Ai?? chimiche e della gomma | Sicilia | Campania | Ai?? | Ai?? | Ai?? |
Ai??Ai??Ai??Ai?? carta e affini | Ai?? | Ai?? | Campania | Ai?? | Ai?? |
Ai??Ai??Ai??Ai?? manifatturiere varie | Ai?? | Campania | Ai?? | Ai?? | Ai?? |
Industrie delle costruzioni | Ai?? | Ai?? | Sicilia | Ai?? | Ai?? |
Ind. elettricitAi??, gas e acqua | Ai?? | Ai?? | Ai?? | Ai?? | Campania |