La Gazzetta di Salerno – 13 febbraio
La Fondazione si costituisce per volontAi?? di Don Massimo Cuofano, Don Luciano Rotolo e Pantaleo Losapio. ai???Detta Fondazione, riferisce don Massimo Cuofano, A? voluta come movimento di aggregazione per quanti si sentono legati alla figura di Francesco II; A? finalizzata agli scopi culturali, caritatevoli e spirituali. Potranno aderirvi coloro che riconoscono le virtA? eroiche e la santitAi?? di vita del Sovrano. La Fondazione, prosegue, si impegna a costituirsi come opera benefica a favore di quelle condizioni di disagio e di vera difficoltAi?? che si riscontrano nellai??i??ex Regno delle Due Sicilie, nellai??i??Italia Meridionale. In speciale modo
lai??i??Istituzione, creata per onorare il Sovrano di Casa Borbone, vuole aprirsi ai
bisogni delle famiglie e dei giovani e attivarsi nella pratica dellai??i??operato in
piena sintonia con lai??i??esempio di caritAi?? di Francesco IIai???.
Studi, convegni, conferenze e ricerche, serviranno a tracciare, nel solco dellai??i??operato della Fondazione, sempre piA? e meglio, il profilo della testimonianza dei vita di FrancescoAi?? II di Borbone; una testimonianza che si costituisce di opere pie e di santitAi??.
Francesco II di Borbone, battezzato Francesco dai??i??Assisi Maria Leopoldo (Napoli, 16 gennaio 1836 ai??i?? Arco, 27 dicembre 1894), A? stato re del Regno delle Due Sicilie dal 22 maggio 1859 al 13 febbraio 1861. Figlio di Ferdinando II di Borbone e della prima moglie Maria Cristina di Savoia (figlia di re Vittorio Emanuele I), che morAi?? appena cinque giorni dopo il parto, fu il quinto ed ultimo re Borbone sul trono di Napoli e, in assoluto, lai??i??ultimo re del Regno delle Due Sicilie. Timido e buono. Educato dai padri scolopi secondo rigidi precetti morali e religiosi. SposA? nel 1859 la duchessa Maria Sofia in Baviera ai??i?? sorella dellai??i??imperatrice Elisabetta dai??i??Austria e cugina del re Ludovico II di Baviera -, piA? giovane di lui di un lustro e dotata di un temperamento del tutto opposto al suo. Francesco ebbe una sola figlia, la
piccola Maria Cristina Pia di Borbone-Due Sicilie, morta a soli tre mesi dai??i??etAi??. Il Visconte Philippe FranAi??ois Joseph Poli, in ai???De Naples Ai?? Palerme 1863-1864ai???, edito nel 1865, cosAi?? ebbe a dire di Francesco II: ai???Credeva solo al bene quando Dio lo chiamA? sul tronoai???. Tanto il Sovrano, infatti, sosteneva di se: ai???Io sono Napolitano; nato tra voi, non ho respirato altrai??i??aria, non ho veduti altri paesi, non conosco altro suolo, che il suolo natio. Tutte le mie affezioni sono dentro il Regno: i vostri costumi sono i miei costumi, la vostra lingua la mia lingua, le vostre ambizioni mie ambizioniai???.
I ai???Comitati Due Sicilieai???, in onore della regina Maria Sofia, come accennato, in occasione del novantesimo anniversario della morte, organizzano poi la celebrazione della Santa Messa in suffragio della sua anima. Lai??i??evento A? stato curato dal Prof. Erminio De Biase, Consigliere Nazionale dei ai???Comitati delle Due Sicilieai???. La celebrazione si
terrAi?? a Napoli, nel complesso monastico di Santa Chiara sempre il 19 gennaio, alle ore 19.00.
Maria Sofia Wottelsbach, definita ai???lai??i??Aquiletta bavaraai??? da Gabriele dai??i??Annunzio, regina consorte delle Due Sicilie, Duchessa di Baviera e di Calabria, nata a Possenhofen, Baviera, il 4 ottobre 1841, morta a Monaco di Baviera, il 19 gennaio 1925, mentre oggi riposa, a 90 anni dalla sua morte, nella Basilica di ai???Santa Chiaraai??? a Napoli, A? motivo di gioiosa memoria e celebrazione.
Era questo il ritratto dellai??i??ultima regina partenopea: alta, con occhi neri, folti capelli castani e un bel viso. Come ai???Sissiai???, sua sorella, futura imperatrice dai??i??Austria solitamente usciva da sola, cavalcava e tirava la scherma; praticava nuoto, danza e tiro con la carabina. Amava gli animali. Si trovA? sposa con Francesco II di Borbone, a seguito delle trattative condotte segretamente dalla Duchessa Ludovica e dalla regina delle Due Sicilie, Maria Teresa dai??i??Asburgo Lorena, interessata a consolidare i legami con lai??i??Impero asburgico. Il matrimonio con Francesco II di Borbone, erede al trono napoletano, fu celebrato per procura lai??i??8 gennaio 1859, nel palazzo reale di Monaco. Prima di incontrare suo marito a Bari ne intravide il suo aspetto da una foto ritratta in miniatura.
Nel corso del primo conflitto mondiale, la regina Maria Sofia, schierata verso lai??i??Impero tedesco e lai??i??Austria-Ungheria,
contro il Regno dai??i??Italia, visitava in etAi?? avanzata, anonimamente, i campi di prigionieri italiani per portare cibo e libri. Era lAi??, come scrisse Arrigo Petacco, fra quei soldati laceri e affamati in cerca dei suoi napoletaniai??i??
Le furono attribuite, per le varie benemerenze, diverse onorificenze fra cui il titolo di Dama degli Ordini della ai???Croce Stellataai???, di ai???Teresa di Bavieraai??? e della regina ai???Maria Luisaai???.
In occasione della Costituzione della Fondazione ai???Francesco II di Borboneai??? e della importante Celebrazione Liturgica in suffragio di Maria Sofia, ultima regina di Napoli, fra le massime rappresentanze di Casa Borbone, si distinguerAi?? la presenza di S.E. Don Pierluigi Sanfelice dei Marchesi di Monteforte dei Duchi di Bagnoli, Delegato
per la CittAi?? di Napoli e per la Campania del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio.
Emilio La Greca Romano
fonte: Ai??http://www.gazzettadisalerno.it/2015/01/13/costituzione-fondazione-federico-ii-borbone-celebrazione-in-onore-maria-sofia-ultima-regina-napoli/