IAi??relatoriAi??a Caserta
Briganti CDS, spirito e azione.
di Fiore Marro
Caserta 30 ottobre 2013.
Mentre ci apprestavamo ad allestire lai??i??evento casertano sul tema del brigantaggio in Calabria, lai??i??infaticabile Francesco Camastra, a nome dei CDS a Vallefiorita in provincia di Catanzaro,Ai?? presentava un libro sulla storia dei metallurgici di Mongiana; a raccontare del meeting calabrese ci informa la nostra Maria Lombardo Consigliere Commissione Cultura Comitati Due Sicilie: Si A? svolta sabato 28 settembre a Vallefiorita provincia di Catanzaro l’inaugurazione della biblioteca comunale, nominata ai??? Biblioteca erranteai??? secondo il volere dell’amministrazione, hanno partecipato il vicesindaco Pino Mercurio, lai??i??autore del libro di Michele Furci .La presentazione nasce su indicazione specifica dell’amministrazione comunale che ha incaricato il nostro Delegato CDS, Ai??l’infaticabile spirito duosiciliano Francesco Camastra . Al tavolo dei relatori dopo i saluti calorosi del vicesindaco hanno preso la parola Cinzia Lamberti e Gianluca Bellacoscia Presidente di Calabria Ultra, che hanno illustrato in generale il periodo in questione, con attente delucidazioni e note di merito. Il mio intervento A? stato dedicato alla ferriera privata della Razzona, Ai??al fine di celebrare la metallurgia catanzarese,ha concluso la serie di interventi lai??i??autore. La serata all’insegna dell’aggregazione identitaria A? terminata con la parola di Francesco Camastra organizzatore dell’evento, che ha concluso con un :ai??? siamo qui per collaborare con tuttiai???.
I relatori a Vallefiorita.
Poche ore dopo, nella mattinata di domenica 29 settembre ,anche a Sasso di Castalda Ai??nel potentino una nostra referente ha condotto una delegazione dei Comitati Due Sicilie ad un evento politico organizzato da Unione Mediterranea. Dellai??i??incontro cai??i??A? stata inviata questa nota : E’ stata un’ottima esperienza quella di Sasso di Castalda. Si A? parlato come al solito dei problemi legati alle nostre zone. L’Unione Mediterranea ha spiegato di voler “sfruttare” la notorietAi?? dei nostri personaggi illustri per coinvolgerli in un progetto concreto. Abbiamo portato i saluti del presidente e ribadito che i CDS non sono un movimento politico anche se si adopera per migliorare l’ambiente che viviamo qui al sud. Siamo stati accolti benissimo e siamo orgogliosi di rappresentare un movimento cosAi?? sano e coinvolgente! Le idee non mancano, speriamo di vederle concretizzarsi. Si A? parlato delle imminenti regionali in Basilicata e credo sia nostro dovere appoggiare qualcuno in cui ci riconosciamo e che vanti nel suo progetto politico qualitAi?? e concretezza. Gabriella Terracciano referente CDS Potenza e provincia.
Gabriella Terracciano
Tornando all’incontro di Caserta, che ci ha visti organizzatori, mi preme soprattutto replicare a chi, nel nostro ambiente, si A? lamentato di alcuni conferenzieri, per la versione ai???diversaai??? dalla nostra su ciA? che A? stato il brigantaggio; noi invitiamo le persone alle conferenze non per farci dire quello che ci piace, siamo certi che solo Ai??nel confronto puA? esserci la crescita, per dovere di cronaca devo dire che il Dott. Vincenzo Nigro , inserito nel programma della serata , dalla Ai??direzione dell’hotel, ha affrontato lai??i??argomento in maniera contraria alle nostre tesi, una visione Ai??molto filo risorgimentale della storia , con il classico stereotipo anti borbonico che ha fornito in Ai??questi anni una certa ai???cultura ufficialeai???, Ai??dando talvolta contesti e Ai??date sbagliate e raffazzonate, ciA? A? stato evidenziato e contestato da tutti gli altri relatori, me compreso.. Ai??Erminio De Biase ha Ai??parlato di Ludwig Richard Zimmermann, uno dei tanti stranieri calati nelle nostre contrade, in piena resistenza borbonica, per aiutare i briganti,fenomeno questo ancora poco evidenziato e che meriterebbe molta piA? attenzione. Il ai???piatto forteai??? della serata era impersonato dalAi?? vulcanico professore calabrese Ulderico NisticA?, che ha perA? , come spesso accade , Ai??suscitato in sala elogi da taluni e malcontento da altri. Ritengo comunque quella di Ai??Ulderico NisticA? una ottima performance, lineare alla sua indole di uomo libero .
A mio parere considero sia stato un buon momento di confronto, una rilettura di taluni momenti ai piA? misconosciuti. Personalmente non leggo o ascolto gli storici in base alla loro simpatia o antipatia ma per il contributo cheAi?? apportano alla ricerca, fermo restando che la mia versione dei fatti A? assolutamente borbonica e duosiciliana.
Eai??i?? mio dovere ringraziare i Ai??Compatrioti presentiAi?? a Caserta, gli amici del gruppo Ai??sannicolese Enzo Pio Feola e Antonino Zito, sempre partecipi, come al congresso CDS di ottobre scorso o in occasione della presentazione del mio libro nel Convitto BorbonicoAi??di San Nicola La Strada ed ancora al mio fianco Ai??in questa occasione del convegno sul brigantaggio, un grazie doveroso a Milena Taddia che ha voluto fortemente l’evento, un grazie ad Alfredo Cafiero, che farei senza di lui non lo so , un grazie ai musicisti del Gruppo Samni Gens : Musica Popolare dalla ai???Terra di Mezzoai???, che hanno allietato la serata con i canti briganteschi, un grazie a Chiara Foti per le riprese, le foto e la pazienza , un grazie a Paolo Guaglione che con la sua TV ci ha consentito di andare in onda, in diretta via etere, un grazie ad Anna Maria Zoppi per l’esposizione dei suoi quadri . Erano in sala i dirigenti nazionali dei CDS Carmine Posillipo e Giuseppe Simonetta e i referenti dei Comitati Due Sicilie Tina Cardone CDS Napoli Capitale, Guido Dai??i??Amore CDS Salerno e Nando Ambrosio CDS Paesi Vesuviani ultimo ma non ultimo un abbraccio a Rino Cuomo che ha recitato splendidamente alcuni versi de : La Fine dei Vinti.
Prossimo appuntamento CDS a Castel San Giorgio il 20 ottobre, in occasione della intitolazione della piazza a Francesco II .
Forza e onore
Fiore Marro
1 Comment
Questi signori che si infilano nei convegni ben sapendo che aria vi spira con l’intenzione di cambiare il vento ,sono noti e sono da ritenere come quei preti della “teologia della liberazione,cristo-marxisti “che si interessano dei problemi,li vogliono discutere con tutti,ma li vogliono concludere secondo il loro modo di pensare .Sono quindi perniciosi e dannosi in modo estremo :non si può sostenere il Sud se non si alza la bandiera del Sud che non è certamente quella tricolorata, con la quale quando il Sud la adottò.le cose che già andavano male,andarono molto peggio,verso il disastro totale.