L’interessante momento politico mette a fuoco la crisi di un sistema politico che puA? colpire tutti i regime compreso il comunismo che A? caduto senza una guerra o una rivoluzione.
Quando un organismo si sclerotizza non c’A? molto da fare per farlo sopravvivere. Per reagire occorre mantenere alta la tensione con idee guida che facciano presa nel popolo.
Sulla questione del cialtronismo purtroppo al meridione siamo ancora all’anno zero, anzi azzarderei il pensiero che in questi ultimi tempi su questo fronte etico abbiamo eseguito enormi passi indietro, come i gamberi.
Non mi riferisco alla sola politica ma tutto il sistema sud, se cosAi?? lo vogliamo definire, A? al palo.
Da noi sembra che sia diventato sport nazionale la selezione del peggiore in tutti i campi.
Vige il trionfo del nepotismo, anche nelle svariate e misconosciute e a volte anche presunte associazioni sudiche, non me ne vogliano gli “innamorati a tutti i costi” del Sud.
La veritAi?? non bisogna nasconderla ma diffonderla e d’altra parte credo che nessuno nell’ambito dei Comitati Due Sicilie debba difendere rendite di posizione…
Il meridione o per un verso o per l’altro presenta uno scenario di incompetenze diffuse, di assenza di spirito di servizio, di corruzione rampante, di supponenza aberrante.
Certo A? un quadro comune in parte all’Italia ed anche all’Europa ma, la nostra attuale condizione socio economica non lo puA? tollerare.
Questi mali non sono atavici o perenni, non credo nelle etAi?? dell’oro ma certamente quella che viviamo A? quella del letame.
Il nostro paese A? stato corrotto da mali complessi e dalla voglia di arricchirsi.
Forse il momento topico A? stato il dopoguerra con il bacillo della criminalitAi?? inseritosi a Napoli sulla scia dei Liberators (quelli a stelle e strisce), probabilmente ha dato una spinta notevole il terremoto e le sue sciagurate fonti di arricchimento per alcuni, sicuramente ha influito in maniera incisiva la partitocrazia corrotta che si A? saldata col malaffare.
Di conseguenza l’anarchia e l’individualismo piA? becero si sono diffusi in tutte le pieghe della societAi?? mentre patiamo le sofferenze dell’assenza di una classe dirigente vera e responsabile; chi si fregia nel mondo meridionalista maldestramente e indebitamente di questo ruolo, non ha mai fornito una vera prova di essere allai??i??altezza del compito, mostrando segnali raccapriccianti, rivelando una pochezza morale addirittura peggiore di chi oggi occupa il ruolo in maniera indegna, e un futuro con loro, come dire, si passerebbe dalla padella alla brace ai??i??
Il colonialismo subAi??to A? di sicuro alla base delle colpe ma il nostro vivere quotidiano senza radici e ideali lascia cadere la mannaia sul collo delle Due Sicilie
Nessuno insegnerAi?? ad un altro popolo come riscattarsi.
Un ultimo pensiero che assume invece la forma di una supplica alla Nostra Protettrice: ai???Che l’anno cristiano che sta per giungere sia l’anno che dia alla nostra terra una classe politica onorevole e alla nostra gente la forza di credere nella comunione e nella condivisioneai???
Forza e onore
Fiore Marro
Presidente Nazionale Comitati delle Due Sicilie
2 Comments
Mariano 2012-12-28 11:57
Condivido tutto!!!
(ho rigirato nella mia pagina http://www.facebook.com/pages/Secessione-per-il-Sud/264214863683901?ref=hl )
Felice Del Core 2012-12-28 10:19
Condivido pienamente.