Fagnano A? quel giorno piA? buio dellaAi?? sua storia
di Dario Paraino
Torino 25 agosto 2015
Il giorno 16 agosto per Fagnano A? stata una data speciale, in realtAi?? lo A? da due anni! Da quando Peppe Gallo ha fondato il gruppo su Facebook “Noi siamo di Fagnano Castello” allo scopo di riunire i fagnanesi emigrati a quelli residenti, sono anche cominciate le iniziative socio-culturali. L’anno scorso A? stato omaggiato della cittadinanza onoraria al Prof. Alfredo Casasco, discendente fagnanese,Ai?? luminare della medicina che si A? distinto a livello internazionale per le sue ricerche.
Quest’anno il giorno 16 agosto 2015 Fagnano ha ricordato invece il periodo piA? buio dellaAi?? sua storia, ne ha commemorato i martiri caduti sotto la mano repressiva dell’esercito piemontese durate la guerra di repressione post unitaria contro patrioti e rivoltosi dell’ex Regno delle Due Sicilie chiamati comunemente “briganti”.
Alle ore 16 in aula consiliare si A? tenuta un’interessante conferenza organizzata dal gruppo “Noi siamo di Fagnano Castello” rappresentato da Peppe Gallo e Dario Piraino insieme all’associazione culturale “Comitati delle Due Sicilie” rappresentata dal presidente Fiore Marro, al coordinatore regionale Saro Messina e dal relatore Vincenzo Tortorella, sono intervenuti il Sindaco fagnanese Giulio Tarsitano, il vicario della sede Vescovile di San Marco Argentano Don Ciro Favaro e il fondatore della fondazione Francesco II Don Massimo Cuofano, ha moderato il referente di Torino dei Comitati delle Due Sicilie Dario Piraino.
Analisi storiche rivelarono che a partire dal 1861 nelle terre meridionali la situazione s’infuocA? a causa delle misure prese dal nuovo governo piemontese atte alla repressione dei popoli conquistati come un notevole innalzamento delle tasse, la leva obbligatoria pluriennale che toglieva preziosissima mano d’opera alle famiglie contadine, le continue fucilazioni ai dissidenti che portarono molti disagiati e non a darsi alla macchia.
Sono stati presentati i certificati di morte dell’eccidio di Fagnano del 1863 di 27 cittadini fucilati tra cui personalitAi?? della comunitAi?? fagnanese che godevano di indubbia onorabilitAi?? come l’ex sindaco nonchA? notaio e un paio di possidenti terrieri.
Al termine della conferenza ci si A? trasferiti in localitAi?? Fischietto per inaugurare la nuova via dedicata ai “Martiri di Fagnano” e scoprire la targa commemorativa dove A? stata oggetto di benedizione dal Vicario Don Ciro Favaro.
Unica nota stonata A? stato il maltempo che ha obbligato a rimandare lo spettacolo musicale degli Hartemesa, che siA? tenuto il 26 agosto alle ore 21.30 in piazza Splendore.
Di seguito i nomi dei cittadini fagnanesi trucidati dalla brigata agli ordini del famigerato Pietro Fumel : VINCENZO IAPICHINO, FRANCESCO IACONIANNI,Ai??Ai?? ACHILLE SALERNO,Ai?? CARMINE QUINTIERI, DIEGO FERRARO, PASQUALE STORINO,RAFFAELE SALERNO, PASQUALE RUGGIERO,CARLO MARIA FERRARO,Ai?? VINCENZO SERVIDIO, RAFFAELE SERVIDIO,FERDINANDO IPPOLITO, LUIGI MARTINO,BARTOLO SALERNO, GIUSEPPE MARTUCCIO, LUDOVICO MACCARO, RAFAELE SALERNO ( IIAi?? ),MICHELE SERVIDIO, PIETRO FRASSETTI, ( NOTAIO ED EX SINDACO), NICOLA BARONE, GAETANO AMATUZZO, GIANBATTISTA ALBANO,Ai?? RAFFAELE LAISE.
Ci auguriamo che la targa posta il 16 agosto in loro onore possa almeno dare loro un poco di sollievo.