Egregio Fiore Marro pur condividendo nella sostanza lo spirito del suo articolo resto perplesso quando si pronuncia con tono severo la parola giacobino.
Ora effettivamente le armate francesi non sono venute in Italia con cioccolatini e gomme da masticare ma hanno portato la concretizzazione delle idee dell’illuminismo.
Che ha poi successivamente favorito e promosso la diffusione dello stato moderno .
FarA? una piccola serie di esempi-fatti.
Se c’A? una scuola pubblica aperta a tutti. se c’e un progresso scientifico costante se un ordinamento giudiziario indipendente opera a beneficio di tutti; sono tutte derivazioni di un pensiero illuminista prima e sociale poi che hanno potato all’Europa moderna di oggi
Ma se mi consente vorrei scendere piu in dettaglio e avvicinami all’800.
Se gi ebrei non stanno piu nel ghetto e la santa Inquisizione non tortura piu i presunti colpevoli, se non si pretende di diffondere dogmi di infallibilitAi??, se non si pretende di avere per forza un potere temporale che non si sa esercitare,se monarchi sciocchi non passano le serate con conte di cagliostro, se si comincia a pensare che l’aiuto ai deboli non A? un regalo ma un dovere; allora abbiamo capito che idee hanno portato i giacobini d’oltrarpe e quelle che hanno assimilato i nostri.
Certo poi ci sono state le degenerazioni: nazismi,comunismi,maoismi
etc etc.
Per quanto ricordo anche i reali di Napoli che erano meno borbonici di alcuni loro sostenitori si erano contornati di intelligenze importanti.
Parlo ovviamente di Ferdinando e Maria Carolina, non solo ma Ferdinando stesso aldilAi?? della famosa vicenda di San Leucio si era contornato di militari e personalitAi?? murattiane che avevano collaborato a dare una svolta ottimale al regno anche per i decenni che seguirono.
Ma le voglio fare un esempio ancora migliore: gran parte dgli enunciati della costituzione della repubblica Romana (la seconda) fanno parte oggi dela nostra Costituzione.
E tuttociA? deriva da quelle idee combattute per non perdere poteri che venivano detenuti in spregio ai piu elementari doveri sociali.
Quelli che noi oggi consideriamo benefici irrinunciabili.
Credo che sia opportuno riscrivere le storia merdionale vista dai vinti.ma includendovi logiche non di maniera come ad esempio l’utilizzo improprio di termini staccati dal loro significato storico filisofico.
E’ inutile arroccarsi su posizioni indifendibili, meglio aprirsi alla critica e all’analisi e ristabilire il giusto equilibrio con tutte le correnti di pensiero.
Cordialmente
Franco Frascani – Roma