La campana donata alla fabbrica d’arme di Mongiana da Ferdinando II
La Calabria identitaria a Mongiana per la III edizione del raduno storico.
di Fiore Marro
Caserta 8 settembre 2014.
Le edizioni col tempo diventano tradizioni e anche Mongiana si avvia ad essere uno dei punti fermi per quel che concerne lai??i??identitAi?? delle Due Sicilie.
I CDS hanno stabilito da qualche anno che anche il sito calabrese di Mongiana, che A? e rimane il simbolo di ciA? che eravamo dal punto di vista produttivo, era storicamenteAi?? il centro di un polo industriale che raccoglieva lai??i??intera aria da Cardinale a Bivongi ad altre zone limitrofe durante il periodo borbonico, momento florido da ricordare sempre. Le Reali ferriere ed Officine di Mongiana, o Polo siderurgico di MongianaAi?? A? stato un importante complesso siderurgico realizzato a Mongiana nel 1770 – 1771 da parte della dinastia dei Borbone di Napoli. Fu parte integrante del complesso industriale e militare del Regno delle Due Sicilie e impianto di base per la produzione di materiali e semilavorati ferrosi poi rifiniti sia in loco, che presso il polo siderurgico di Pietrarsa, arrivA? nel 1860 a dare lavoro a circa 1.500 operai. Travolto dalle vicende legate al processo di unificazione politica della penisola italiana, fu messo in secondo piano da parte del governo sabaudo ed iniziA? un rapido declino che lo portA? a cessare le proprie attivitAi?? nel 1881.
Il museo restaurato e in evoluzione continua,Ai?? ha dato modo di scoprire ai presenti le tantissime peculiaritAi?? che ci contraddistinguevano, come i fucili Mongiana per esempio, oppure il ferro per le prime rotaie e per i ponti.Ai?? Troneggia fiera al centro del museo la campana che SAR Ferdinando II donA? alla fabbrica dai??i??armi e campeggia tra le tante peculiaritAi?? del museo, un busto raffigurante lo stesso Re Ferdinando II, il mai dimenticato sovrano borbonico che tanto fece per il suo regno e per i suoi sudditi.
E’ stato magnifico rilevare tanto affetto unito a tanta concretezza a tanta fratellanza da parte degli amici di Calabria nei miei confronti.
Un grazie infinito a tutti e sopratutto agli amici borbonauti Ai??che hanno affrontato il viaggio da Napoli, comeAi?? Nello Sicignano e Alfredo Cafiero da anni mio alter ego ed anche lai??i??unico capace di sopportare il mio pessimo carattere.
Un abbraccio ai CDS Calabria, su tutti al responsabile regionale Saro Messina, un saluto fraterno al nostro rappresentante su Cosenza Gianfranco Rogato, da sottolineare la gradita presenza di Erminio De Biase presidente della commissione Cultura dei Comitati Due Sicilie, un ringraziamento al sindaco Bruno Iorfida per lai??i??ospitalitAi??, senza dimenticare Francesco Aloi e Pasquale Rullo per l’efficienza e l’ospitalitAi?? tipica della loro Pro Loco di Ai??Mongiana , al referente della Federazione Calabra Pasquale Falleti, agli amici Giuseppe Spadafora del Partito del Sud, a Rossella Cerra di U.M. a Tonino CondrA? , neo referente dei Comitati Due Sicilie per la Piana di Gioia Tauro, grazie Nino Sigilli, Umberto Anile, Luisa Matera, Maria Lombardo, Michele e Giuseppe La Bella,Lello Torchia , Simone Correale, Franco Mancuso, Enrico Viciconte e Ai??ai tanti ancora che hanno voluto esserci.
Gli amici e qualche giornalista casertano si sono stupiti del fatto che andassi in Calabria proprio nel giorno in cui a Caserta c’era SAR Carlo di Borbone; perdere lai??i??appuntamento con il principe non A? stata una decisione presa a cuor leggero, perA? io sono a capo di un movimento popolare, sono il presidente dei CDS che vuole rappresentare la voce delle Due Sicilie, quella della gente comune e anche se ho tanto rispetto per casa reale ne ho ancora da sempre di piA? per la gente delle Due Sicilie, la mia gente, ed A? lAi?? che devo stare. Sempre!
Comunque per la cronaca ho giAi?? partecipato a 3 dei 4 eventi cardine che CDS ogni anno organizzano, partecipano e coordinano: Fenestrelle, Pontelandolfo e appunto Mongiana ormai mi manca solo Carditello, non male dopo appena un anno dall’operazione.
Forza e onore
Fiore Marro
Presidente nazionale
Comitati Due Sicilie.
CDS a Mongiana.