Caserta 6 gennaio 2013.
Un viaggio consente spesso di creare tra i componenti stessi del tragitto un clima cameratesco forse che puA? essere paragonato solo quando ci si siede attorno ad un tavolo per mangiare.
Con i miei compagni di viaggio siamo oramai collaudati e coesi, ma comunque delle tante cose liete di questa giornata di trasferta nellai??i??amata Puglia, tengo a sottolineare che stavolta la scorta ai???presidenzialeai??? era composta dal gotha dei CDS, segretario e coordinatore nazionale rispettivamente Carmine Posillipo e Alfredo Cafiero.
Ad accompagnarci fino nel bosco di Vallata a Gioia del Colle il dottor Carmine Di Somma .
Escursione in nome e in onore di Pasquale Romano quel famoso legittimista conosciuto come Il Sergente Romano, conosciuto talvolta come Enrico La Morte.
Eroe che preferAi?? immolarsi giacchAi?? tradire la Patria Nostra.
Una commemorazione che ha visto tantissimi figli delle Due Sicilie presenti .
Toccante la funzione di don Luciano Rotolo. Emozionante la banda, le parole dei deputati a parlare.
Entusiasmante i saluti, gli abbracci i sorrisi tra i presenti, sembrava una riunione familiare.
Per chi da anni si batte per un sud piA? forte e consapevole di se e della sua vera storia si puA? dire che ieri moralmente A? stato un bel giorno identitario anche se alla fine si trattava di una cerimonia commemorativa che nulla di bello dovrebbe contenere.
Un grazie ai CDS presenti, da Ezio e Vincenzo Spina, a Tiziana Quartulli, Letizia De Felice, Cosimo De Gioia, Mimmo Marazia.
Da sottolineare tra i tanti presenti, e mi scuseranno chi non cito per questioni di spazio o di dimenticanza, il cavaliere Giovanni Salemi, Roberto Della Rocca, Ulderico NisticA?, Rocco Biondi,Vito Nigro, Enrico Viciconte, Pietro Golia, Eduardo Vitale, Vincenzo Dai??i??Amico, Gaetano Marabello, Luciano Gentile e tanti altri, insomma, una buona fetta di storia duosiciliana moderna.
Un pensiero profondo di amicizia e di stima per parte mia al maestro Don Luigi Angiulli, poeta e cantore della giornata.
Ci sono stati dei momenti di comunione e d’intesa che sottolineano comunque una crescita, anche se lenta ma comunque visibile ai piA?, di una forte consapevolezza di noi stessi,tempo fa il giudice Francesco Tassone coniA? durante una conferenza la frase: Siamo Tornati!
Penso di aggiungere adesso anche qualche altra cosa io, tipo: A? tempo di riprendere il cammino interrotto.
Questi eventi sono la fotografia di ciA? che sta accadendo e non coglierne i segni sarebbe davvero imperdonabile.
Le Due Sicilie, il nostro sud sta per essere abbandonato a se stesso se non lo A? giAi??, noi siamo pronti a raccoglierne lai??i??ereditAi???
Mi auguro per la nostra gente,per il futuro dei nostri figli che come disse Cesare anche per noi Alea iacta est.
Un riconoscimento dovuto agli organizzatori della Commemorazione da Diego Eramo a Francesco Laricchia.
Forza e onore
1 Comment
francesco 2013-01-08 08:08
Si potrebbe intitolare a lui il Primo reggimento del futuro esercito del sud.