ai???lai??i??altra Molfettaai??? con 2000 lettori A? il mensile piA? importante della cittAi?? di Molfetta (60 mila abitanti)
Il Periodico A? meridionale e meridionalista ma non duosicilianista (ha fatto articoli e numeri speciali sul festeggiamento dellai??i??unitAi?? dai??i??italia). Pertanto sono riuscito a far passare la notizia del nostro evento casertano proponendola brevemente in forma di ringraziamento per aver ricevuto lai??i??attestato.
Lai??i??articolo, quindi, A? stato pubblicato nella terzultima pagina dove in genere si pubblicano gli auguri per lauree, premi, festeggiamenti di nozze dai??i??oro ecc.
ATTESTATO
Desidero ringraziare il presidente nazionale Fiore Marro e i rappresentanti delle delegazioni regionali ed estere dei Comitati delle Due Sicilie per lai??i??attestato conferitomi al convegno nazionale tenutosi presso la sala degli Specchi della Reggia di Caserta. Il riconoscimento, gradito ed inaspettato, mi A? stato attribuito per la mia partecipazione alla battaglia culturale tesa a riaffermare la grandezza della storia del popolo cosiddetto ai???meridionaleai??? che ha avuto, invece, dignitAi?? statuale di prestigio per molti secoli.
Nel mio breve intervento mi sono soffermato su ai???teorieai???, vecchie e recenti, con le quali si A? voluto dimostrare ai???scientificamenteai??? la minoritAi?? dei meridionali; ho quindi accennato agli ai???studiai??? di fisiognomica di Lombroso, divulgati nel 1876, e alle ai???ricercheai??? dellai??i??americano Putnam che negli anni sessanta del secolo scorso ha trovato lai??i??ennesimo elemento ai???congenitoai??? responsabile del nostro sottosviluppo: la societAi?? meridionale non avrebbe la capacitAi?? di instaurare rapporti fiduciari oltre la cerchia della propria famiglia. Riassumerei: ai???meridionaliai??? e tribali!
Il museo dedicato a Lombroso oggi, a Torino, A? un fiore allai??i??occhiello della ai???storia della scienzaai??? e i libri di Putnam, sebbene anchai??i??essi superati, sono tradotti e venduti in tutto il mondo.
Ad essere seccati delle situazioni come queste siamo ancora in pochi. La gente A? smarrita, distratta da altri temi.
Cosimo de Gioia
Responsabile regionale CDS Puglia.