I relatori : Antonino CondrA?, Saro Messina, Maria Lombardo, Fiore Marro e Chiara Foti.Ai??
Rosarno : Un altro colpo A? stato messo a segno dai CDS.
di Luisa Matera
Vibo Valentia
2 dicembre 2014
Grazie allai??i??impegno di Rocco Castagna, domenica 30 novembre 2014, allai??i??Hotel Vittoria di Rosarno (RC) si A? tenuta la presentazione del libro: ai???ai??i??Sotto il segno dei Borboneai??i??ai??i?? partorito da una tenace e giovane storica, la dottoressa Maria Lombardo! Un libro scritto con grande obiettivitAi?? frutto di ricerche inedite, libero da condizioni mentali tese a favorire una qualsiasi zona della Penisola. Un libro in cui la veritAi?? non A? stata manipolataAi?? o gonfiata.Ai?? Tratta vari argomenti riguardanti la nostra terra ai tempi in cui vi regnavano i Re Borbone! Parla di un popolo operoso: quello delle Due Sicilie, capace di intraprendere in ogni campo e di un re che non hai mai abbandonato i suoi sudditi ma aperto alle innovazioni atte a migliorare la vita della sua gente. Dalle botteghe degli artigiani sbucavano opere uniche, le universitAi?? laureavano ottimi dottori in ogni campo, per non parlare dei cantieri navali e delle fabbriche sparse su tutto il territorio. La disoccupazione praticamente non esisteva come era ridotta al minino la mortalitAi?? infantile.
Non certo una terraAi?? dove Dio fermatosi ad Eboli, non diede altro che bellezza!
Al tavolo dei relatori hanno partecipato persone instancabili, disposte a percorrere chilometri pur di sostenere chiunque lo richieda: Fiore Marro presidente nazionale deiAi?? CDS, Antonino CondrA? delegato del reggino,Ai?? Saro Messina coordinatore regionale sezione Calabrie, Chiara Foti coordinatrice giovanile e che con il loro intervento hanno chiarito molti puntiai??i??Ai?? molti di noi, fino a qualche anno fa non erano al corrente di quelli che erano i primati dei nostri avi ma come giustamente osserva Fiore Marro: ai???ai??i??Noi non dobbiamo essere il clone del nord industrializzato, ma dobbiamo rispettare quelle che sono le nostre peculiaritAi??. Siamo un popolo dal cuore generoso ed A? cosAi?? che dobbiamo restare ma allo stesso tempo dobbiamo recuperare la dignitAi?? perduta negli ultimi 150 anni, dobbiamo far sAi?? che i nostri giovani non siano piA? costretti ad emigrare per poter vivere dignitosamente, questo sfruttando le varie opportunitAi?? che la nostra terra ci offre.ai??i??ai??i??
Siamo capaci, siamo tenaci e ce la possiamo fare!
Non siamo un partito politico, non siamo nAi?? a destra, sinistra o centro! Siamo solo un popolo che ha scoperto la veritAi?? sulle origini dellai??i??Italia unita e ci impegniamo a diffondere questa veritAi?? in modo da non sentirci piA? inferiori a chi ha stravolto la storia e cancellato la nostra memoria. Finalmente fieri di ciA? che siamo stati e ancor di piA? fieri di ciA? che siamo.
Personalmente ritengo doveroso da parte nostra diffondere la veritAi?? storica e ringrazio chi, per la prima volta ha cercato di indirizzarmi verso la conoscenza del nostro passato, Saro Messina, che instancabilmente diffonde la veritAi?? ai??i??Ai?? perchAi?? sui libri di storia non si parli piA? di un sud arretrato e inglobato nellai??i??unitAi?? dai??i??Italia perchAi?? bisognoso dai??i??aiuto ma che si dica finalmente che il Sud A? stato offeso, umiliato ucciso e depredato di tutto quanto da un nord sullai??i??orlo della bancarotta!
Auguro a Maria Lombardo ed A? un augurio anche per noi lettori, che prosegua per questa strada perchAi?? abbiamo bisogno di sapere e tanto ancora A? nascosto negli archivi storici, fra libri polverosi che nessuno legge da un secolo e mezzo!
Luisa Matera
CDS Calabria