Domenica 10 novembre 2013 dalle Ore 16.00
Borgo Case Troiano di Spoltore (Pe)
Descrizione:
Olio, vino, musica, teatro e briganti per il San Martino dei Briganti
Il San Martino dei Briganti, organizzato dall’associazione Fontevecchia, su svolgerAi?? domenica 10 novembre 2013 dalle ore 16 a Borgo Case Troiano di Spoltore (Pe). L’evento si inserisce tra quelli, come Notti della Brigante, tesi alla valorizzazione storica del borgo e nella riscoperta della radici brigantesche dell’Abruzzo borbonico e duosiciliano. Il San Martino dei Briganti A? articolato in mostre, dibattiti, incontri, musica, teatro e celebrazioni religiose. Nello specifico si parlerAi?? di vino ed olio, ovvero di come produrli in maniera corretta e riconoscere eventuali adulterazioni grazie alla presenza di esperti del settore con sommelier e panel europei, non mancherAi?? lo spazio dedicato alla rievocazione con lo spettacolo Le Brigantesse raccontano a cura delle Brigantesse d’Abruzzo, la storia ed il mito del santo novembrino con la conferenza del professor Francesco Stoppa dell’UniversitAi?? d’Annunzio “San Martino e il dragone”, la messa nella chiesetta della SS. TrinitAi??, la visita al Museo delle arti e tradizioni contadine che sarAi?? riaperto dopo gli incendi dolosi di settembre che hanno distrutto il carro agricolo: uno dei meglio conservati di tutta l’Italia. Con le guide dell’associazione si conosceranno i processi di vinificazione e produzione di olio, si visiterAi?? la mostra di documenti e monete borboniche rinvenute durante i lavori di recuperi del borgo, si assisterAi?? ad una dimostrazione di tintura della lana con colori naturali, in mostra anche alcuni pastori abruzzesi, i mastini della transumanza, non mancherAi?? la musica tradizionale a cura delle Zampogne d’Abruzzo e, infine, si assaggeranno i prodotti novelli: vino ed olio accompagnati dalle tradizionali rivotiche, formaggio, dolce di San Martino fatto con il mosto cotto di uva Montepulciano dell’ultima vendemmia ed altro ancora. Il ricavato sarAi?? utilizzato dall’associazione per coprire le spese di restauro della sede e riacquisto del carro agricolo bruciato da ignoti. Questo il programma: Ore 16,00 Presentazione con saluto associazioni tra le quali i Comitati Due Sicilie presenti con Fiore MarroAi??presidente nazionale, alleAi?? 16,10 Come degustare il vino con enologi e sommelier, 16,40 Musica e canti tradizionali con le Zampogne d’Abruzzo,Ai?? 16,50 Il San Martino dell’olio con Marino Giorgetti, direttore Arssa: come si assaggia l’olio,Ai?? 17,30 Prof. Francesco Stoppa: San Martino e il dragone,Ai?? 18,00 Le Brigantesse d’Abruzzo: Le brigantesse raccontano, . 18,30 S. Messa chiesa SS. TrinitAi?? alla presenza dei Briganti,Ai?? 19.00 Degustazione olio e vino nuovo con rivotiche, a seguire scopertura del carro e riapertura Museo Arti e Tradizioni Contadine dopo gli incendi dolosi con degustazione del dolce di San Martino. Nel corso della manifestazione saranno presenti gli amici dell’associazione Le Ginestre di Ortona che effettueranno una dimostrazione di coloritura naturale della lana Per arrivare a Borgo Case Troiano di Spoltore (Pe), una volti giunti a Pescara, percorrere Via Fonte Romana fino a Via Monte di Campli, girare a sinistra del rondA? immettendosi in Via Francia fino alla motorizzazione civile dove si dovrAi?? parcheggiare. Il Borgo A? a 100 metri di distanza.
Luciano Troiano
1 Comment
un saluto e grandi complimenti per i briganti di Spoltore! Io sono lontano (TS) ma vi seguo sempre con passione e ammirazione.