Caserta News – MercoledAi?? 28 Maggio 2008
TEATRO | S.Nicola L:S. ai??i?? Dieci anni di attivitAi?? per il Leuciana Festival, programmazione di arte, musica, danza e teatro, nello splendore del Real Belvedere di San Leucio e della vanvitelliana Reggia di Caserta. Nel cartellone della nuova edizione del festival, ideato e diretto da Nunzio Areni, promosso e sostenuto dalla CittAi?? di Caserta, con la collaborazione della Provincia ed inserito tra i Grandi Eventi della Regione Campania, ci sarAi?? anche lo scrittore, storico e sceneggiatore sannicolese della peace teatrale “Storia di briganti e brigantesse, gli uomini non ne sapranno mai niente”, Fiore Marro “Come A? vero che nessuno A? profeta nella sua patria” ai??i?? chiosa Fiore Marro all’indirizzo del sindaco Angelo Antonio Pascariello ai??i?? “Avevo proposto al primo cittadino, in piA? riprese, di poter portare la mia commedia nell’arena “Ferdinando IVAi??” di San Nicola. Purtroppo, nel cartellone delle iniziative di teatro, balli e canti “Arte e Culturaai??i?? sotto le stella, giunta alla sua ottava edizione, la mia commedia non A? stata inserita. Sono veramente dispiaciuto” ai??i?? ha proseguito l’artista ai??i?? “eppure la mia commedia ha debuttato, con notevole successo di pubblico e di critica, addirittura presso il teatro Tasso, uno dei migliori teatri partenopei. Forse, si privilegia piA? l’artista straniero che l’indigeno. Se questa A? la strada dettata dal sindaco e dall’assessore alla Cultura, non mi trovano assolutamente d’accordo”. Appare quantomeno disdicevole che una amministrazione comunale non accordi piA? spazio agli artisti locali; forse, il sindaco potrebbe invitare l’artista sannicolese a presentare il suo lavoro alla conclusione della rassegna teatrale che chiuderAi?? i battenti il 13 settembre prossimo con il concerto “Core furastiero”. L’evento teatrale, una prima assoluta in Italia, A? stato portato in scena dalla Compagnia teatrale “Gli amici di Eduardo”. La peace teatrale A? una commedia musicale scritta da Fiore Marro, profondo conoscitore ed appassionato della storia dei Borboni e del Regno delle Due Sicilie. I testi sono di Fiore Marro, mentre le musiche sono di Eugenio Bennato, l’adattamento teatrale A? del regista Enzo Morzillo. Il lavoro A? ispirato ad una storia vera della seconda metAi?? dell’Ottocento, l’eccidio di Pontelandolfo e Casalduni ad opera dell’esercito piemontese che non esitA? a compiere numerosi eccidi pur di reprimere la voglia di libertAi?? del popolo delle Due Sicilie che volevano il ritorno dei Borboni. Il testo A? un ulteriore contributo alla ricostruzione dei fatti accaduti nel sud italiano nel momento dell’invasione piemontese visto, perA?, dalla parte dei vinti.
Autore: Nunzio De Pinto –