2008-03-16
CIVITELLA DEL TRONTO
XXXVIIIAi?? INCONTRO TRADIZIONALISTA DICIVITELLA DEL TRONTO 05 – 06 APRILE 2008
Con l”aiuto di Dio, ci accingiamo a salire per il trentottesimo anno consecutivo la rocca di Civitella del Tronto per incontrarci in una terra che A? per noi sacra perchAi?? bagnata dal sangue di uomini, donne, fanciulli e soldati che rifiutarono il processo annessionistico e di omologazione liberale violentemente imposti nel 1860 -61 per difendere la Tradizione. Per questa ragione il Tradizionalismo ha raccolto a Civitella del Tronto, anno dopo anno, le persone che hanno voluto ricollegarsi alla propria memoria storica.
Ad esse ha offerto il proprio modo di sentire la storia ed il tempo presente .
Sono stati affrontati tanti temi, sempre al fine di recuperare la memoria storica quale premessa indispensabile per risvegliare nei piA? l”identitAi?? smarrita.
Ed ancora, abbiamo cercato di diffondere lo spirito della milizia cristiana basato sull”onestAi?? di intenti, sulla lealtAi?? reciproca, sull’annientamento dei personalismi e sulla fedeltAi?? ai principi dei nostri avi. Di anno in anno abbiamo offerto nuovi contributi alla riflessione dei presenti. Abbiamo sempre conservato la purezza di intenti dei primi incontri e non abbiamo mai cercato finanziatori che avrebbero snaturato, se non condizionato, il nostro modo di agire. Ogni iniziativa fatta nel corso degli Incontri Tradizionalisti di Civitella del Tronto A? stata finanziata con le offerte dei partecipanti. Intendiamo andare avanti con questo spirito e per tale motivo giAi?? da due anni abbiamo posto gli Incontri sotto la protezione del Beato Benedetto Giuseppe Labre, uomo di Dio, che della povertAi?? fece l”arma per convertire i miscredenti.
Lo scorso anno abbiamo introdotto nel devozionario degli Incontri Tradizionalisti la Serva di Dio Madre Giuseppina Arcucci, al secolo Ernestina Maria Luigia, fondatrice della Congregazione delle suore dello Spirito Santo (Palermo 1860 -Ariano Irpino 1940). Figlia di un ufficiale delle Due Sicilie, il Secondo Tenent e Giovanni Arcucci del Reggimento Carabinieri a piedi, la futura religiosa nasce a Palermo il 1 aprile del 1860.
Mentre suo padre difende la Patria che soccombe e combatte contro le forze eversive dei garibaldini sbarcati in Sicilia, la famiglia si trasferisce sul continente per metter si in salvo. Nelle convulse giornate palermitane del giugno 1860, la madre della piccola Emestina consegna da una finestra la figlia neonata ad una balia ed esce in strada, ma non trova piA? la balia e la figlia. Il padre segue l”esercito nella ritirata di Calabria e la madre cerca per mesi la piccola scomparsa .
Tutta la famiglia si ricongiungerAi?? miracolosamente nel febbraio 1861 a Gaeta dove la piccola A? stata
condotta da mani pietose essendo figlia di un ufficiale Napoletano. Abbiamo voluto inserire nel devozionario del Tradizionalismo la figura di suor Giuseppina Arcucci quale simbolo di speranz a e di affidamento totale alla Divina Provvidenza.
Quest’anno inseriamo nel devozionario un”altra suora, morta in concetto di santitAi??, all’etAi?? di 26 anni, Il suo nome da religiosa fu Suor Maria Assunta dei Santi Angeli Custodi, al secolo Maria Quandel, nata a Napoli il 14 agosto 1835 ed ivi morta il 15 dicembre 1861. Tutti gli uomini della sua famiglia servirono la Patria Napoletana in Armi, lei accompagnA? la difesa finale del regno con la preghiera.
E’ nostro patrimonio.
Anno dopo anno cerchiamo di contribuire all”edificazione della cittAi?? cristiana seguendo l’insegnamento di don Francisco Elias de Tejada, ultimo poeta della Napoli ispanica, che, salendo a Civitella del Tronto nel corso di uno dei primi Incontri, sintetizzA? l”agire comune con queste parole: “Per il resto, le imprese non si misurano col successo. Dio non abbandonerAi?? i suoi. E nel peggiore dei casi, se ci nega di veder e il trionfo col metro del successo, pur sempre ci dona quella pace della coscienza del dovere compiuto, che si sintetizza nel motto per cui caddero i nostri predecessori: Senza cedere “
Sulla base di questi presupposti, il comitato promotore degli Incontri Tradizionalisti di Civitella del Tronto ha il piacere di invitare la S.V. III.ma al XXXVIIIAi?? appuntamento annuale che si terrAi?? nei giorni 5 e 6 aprile 2008 per sviluppare il tema LA TRADIZIONE OLTRE LA MEMORIA IL PROBLEMA DELLO STATO CATTOLICO ED IL PENSIERO POLITICO DI CARLO FRANCESCO D’AGOSTINO.
Nell’ambito dell”Incontro saranno ricordati i Martiri della Tradizione e verrAi?? celebrata la Giornata in ricordo del Soldato Napolitano.
Programma
Sabato 5 aprile – Sala riunioni de l l ”Hotel Zunica
Ore 16, 0 0 – apertura dei lavori e saluto del presidente degli Incontri, prof. Paolo Caucci von Sauken.
Ore 16, 1 5 Messaggio di saluto di S.A.R. don Sisto EnrAi??co di Borbone, Abanderado de la Tradicion.
Ore 16, 3 0 inizio del convegno. Le relazioni avranno il seguente svolgimento: Dott. Maurizio Di Giovine. Introduzione Mons. Ignacio Barreiro. La comunitAi?? politica nella Dottrina sociale della Chiesa e il suo tradimento da parte del Modernismo politico.- Prof. Giovanni Turco. Il liberalismo come anti- Tradizione e il pensiero politico di Carlo France sco D”Agostino.- Prof. Miguel Ayuso. La Costituzione cristiana degli Stati e il pensiero giuridico di Carlo Francesco D”Agostino.- Dott. Pietro Giuseppe Grasso.
La critica di Carlo Francesco D”Agostino alla Costituzione repubblicana e il suo attuale significato.- Prof. Danilo Castellano. Conclusione.
Tra una relazione e l”altra saranno presentatii seguenti volumi: “Ludovico Quandel. Capitano d”Artiglieria dell”Esercito Napoletano “, a cura di Giuseppe Catenacci e Maurizio Di Giovine; “Due secoli Insieme . Ebrei e russi prima della rivoluzione”, di Aleksandr Solgenitsin; il quarto volume di Napoli Spagnola di Francisco Elias de Tejada; “La marina delle Due SicilAi??e” di Mario Montalto.
Ore 20, 0 0 cena comunitaria presso il ristorante dell”hotel Zunica.
Al termine della cena e per concludere la serata il complesso musicale Canzonier e dell”Appia
allieterAi?? l”incontro con canti popolari e religiosi attinti dalla Tradizione.
Domenica 6 aprile
Ore 09, 3 0 Concent r ame n t o dei convenuti a porta Napoli e corteo verso il monumento a Matteo Wade per deporre una corona in memoria di quanti si immolarono per resistere alle forze della rivoluzione.
Ore 10, 1 5 Salita alla reale fortezza ed alzabandiera nella piazza d”armi.
Ore 10, 3 0 Commemorazione del Soldato delle Due Sicilie tenuta dal dott. Edoardo Vitale.
Ore 11, 0 0 Celebrazione della Santa Messa in memoria dei Martiri della Tradizione e dei caduti Napoletani. Celebra la Santa Messa Mons. Ignacio Barreiro.
Ore 13, 3 0 Colazione a conclusione dell”Incont ro pres so l”Hotel Zunica.
Per Il Comitato promotore degli Incontri Tradizionalisti di Civitella del Tronto
Francesco Maurizio Di Giovine Cavaliere dell”Ordine de la Legitimidad Proscrita.
Sistemazione alberghiera
A Civitella del Tronto:
Hotel Zuni c a , Tel. 0861/91319 – fax 0861/91815 0Came r a singola: ai??i??. 60; doppia ai??i??.
75; tripla ai??i??. 85; quadrupla ai??i??. 90
Hot e l Fort e z z a , Tel. 0861/91321 – fax 0861/91822 1Came r a singola: ai??i??. 30; doppia
E 36; tripla ai??i??. 45; quadrupla ai??i??. 52
A Villa Lempa (frazione a 2 km. Da Civitella)
Pens i o n e Spi edin o d”oro, Tel. 0861/917132, in piazza Prezzo da concordar e alla
prenot azione
A Ponzano (frazione a 3,5 km. da Civitella)
Hot e l Ermoc ol l e , Tel. 0861/91120 – fax stes so numero Prezzo da concordar e alla
prenot azione
A Sant”Egidio alla Vibrata (paes e a 5 km. da Civitella)
Hot e l Abruz z o / March e , Tel. 0861/841841 – fax 0861/84234 8 Prezzo da
concordar e alla prenot a zione
Hotel Concorde , Tel. 0861/842406 – fax stes so numero Prezzo da concordar e alla
prenot azione
Hot e l Sca c c o Ros s o , Tel. 0861/843139Pr ezzo da concordar e alla prenotazione
Ad Ancarano (pae s e a 4 km. da Civitella)
Parkhot e l , Tel. 0861/87 Prezzo da concordar e alla prenot azione
Per la c en a di sabato all”hotel Zunica ai??i??. 23;
all”hot e l Fortezza ai??i??. 20.
Per il pranzo di domenica all”hotel Zunica ai??i??. 35