Teramo e i suoi Ai??Briganti nella storia – ai??? storia,immagini, racconti.ai???
di Clara di Costantino
Teramo 23 ottobre 2014Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??
Come da programma illustrato riporto a conoscenza che l’evento organizzato dallai??i??Associazioni sopra riportate e coordinate da Franco De Angelis, si A? regolarmente tenuto, il 18 e 19 0ttobre 2014,Ai?? con una cornice di pubblico numeroso, interessato e partecipativo, venuto anche da Pescara, Spoltore e Loreto.
La manifestazione ha avuto inizio alle ore 10 del 18 ottobre con la presenza di 3 fucilieri Borbonici in uniformeAi?? storica del 1850 dell’Associazione Militesluci di Potenza, un tamburino,un portabandiera e due vivandiere, due brigantesse ed un brigante al seguito, tutti in abito d’epoca.
Il drappello ha percorso, anche nel pomeriggio fino alle 19, piA? volte le vie della cittAi??, distribuendo le cartoline della manifestazione.
Le presenza qualificante, all’interno della sede comunaleAi?? di Via Nicola Palma, della Proloco Di Pagliaroli con i suoi prodotti agricoli autoctoni identificati in marchio d’area in ai???Territorio dei Briganti ai??? e quella dell’ Associazione culturale ai??? Lacca DI Garanzaai??? dove il maestro Anna Maria Magno e le sue allieve, con i loro 20 dipinti a tema ai??? Le Brigantesse del Sudai???,Ai?? hanno dato un ulteriore contribuito all’interesse generale della manifestazione.
Altra presenza importante, quella di Gabriella Rapposelli con l’ Associazione ai??? Brigantesse D’ Abruzzoai???, che si Ai??Ai?? cimentataAi?? in una piA?ce teatrale scritta e diretta da Claudio D’Innocenzo e racconti di vita, interpretate anche dai teramani Armando Centore e Silvia Ferretti, che hanno emozionalmente coinvolto i presenti.
Il Prof. Elso Simone Serpentini, profondo conoscitore e studioso del fenomeno del Brigantaggio in Abruzzo, ha intrattenuto, per i due giorni, un pubblico numeroso ed attento.
Naturalmente il tutto intervallato dalle note dell’organetto del pluricampione del mondo Marco Pomanti, note animate conAi?? pizzica e saltarello, dalle ballerine Pamela Pingiotti e Maria Tancredi.
In chiusura Irene Scarpone con il suo violoncello ci ha deliziati con le musiche di Bach.
I CDS Abruzzo erano rappresentati oltre che dalla sottoscritta anche dal presidente regionale avv. Luigi Spina e dal dott. Luciano Troiano referente per Ai??Pescara Ai??.
Clara Di Costantino