Dal 24 febbraio al 25 aprile 2018
Napoli, 23 febbraio 2018
Presentata stamattina, nella Sala Giunta del Comune di Napoli, la mostra “Il Sogno di Bayard, Le chemin de fer de Napoli – Portici à Nocera et Castellammare” dedicata alla storica prima linea ferroviaria italiana che sarà inaugurata sabato 24 febbraio.
I contenuti sono stati illustrati dall’Assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli, Nino Daniele, e dal Direttore del Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, Oreste Orvitti.
Ospitata nello scenario più appropriato, il Museo di Pietrarsa, la mostra resterà aperta fino al 25 aprile 2018 nel padiglione che, per la caratteristica forma architettonica dei suoi interni, è conosciuto come “La Cattedrale”.
In treno
La stazione di Ferrovie dello Stato Italiane interna al Museo è Pietrarsa – S.Giorgio a Cremano. È possibile acquistare il biglietto di viaggio su trenitalia.com, presso le biglietterie in stazione e alle self-service. Per chi arriva alla stazione di Napoli Centrale, basta recarsi alla stazione sotterranea di Napoli Piazza Garibaldi, banchina della Metro linea 2 di Trenitalia. I treni che fermano al Museo sono quelli diretti a Salerno o a Torre A. Centrale/Castellammare.
In automobile
Per chi proviene dalla A1 Roma Napoli: uscita Napoli Centro – Via marittima direzione Portici, alla fine di Via San Giovanni a Teduccio svoltare a destra in Via Pietrarsa.
Per chi proviene da Salerno, percorrendo l’autostrada A3 prendere l’uscita Ercolano – Bellavista o S. Giorgio a Cremano direzione Napoli.
I visitatori potranno parcheggiare comodamente la propria auto usufruendo del parcheggio custodito “Pietrarsa Parking”, convenzionato e riservato ai visitatori del Museo. Il parcheggio si trova in via Pietrarsa a soli 30 metri dall’ingresso museale.
In Autobus
Con i mezzi dell’ANM: da Piazza Garibaldi prendere gli autobus 254 e 256 direzione San Giorgio a Cremano; da Via Marina/Viale Amerigo Vespucci gli autobus 157, 254, 255 e 256 direzione Portici, fermata Napoli-Pietrarsa.
In taxi
Il Museo è raggiungibile anche in taxi direttamente dalla stazione Centrale, dall’aeroporto e dai principali alberghi cittadini.
La tariffa prevista è quella in vigore nel Comune di Napoli, essendo il sito museale ubicato nel territorio del Comune di Napoli, e secondo quanto indicato dal tassametro.
Partendo da alcune zone della città di Napoli, i visitatori possono usufruire di tariffe predeterminate: da Napoli Centrale/ Piazza Garibaldi € 16, dal lungomare 22 €, dall’Aeroporto di Capodichino 23 €.
Per maggiori informazioni si può consultare il sito dedicatodel Comune di Napoli.
Per i visitatori diversamente abili o con mobilità ridotta
Il Museo predispone di un accesso facilitato per tutti i visitatori diversamente abili o con mobilità ridotta.
Per accedere al sito museale si prega di telefonare preventivamente al numero 081 472003 (opzione 1 o 2), per prenotare l’ingresso dedicato dal cancello carrabile, con attraversamento a raso, a cura del personale di stazione.
https://www.google.com/maps/@40.8218865,14.3193843,17z?hl=it-IT
Contatti del Museo
Telefono: 081/472003
Email: museopietrarsa@fondazionefs.it
Sito: www.museopietrarsa.it