CIVITELLA DEL TRONTO 20 MARZO 2016 – Resoconto giornate duosiciliane abruzzesi
Luigi Spina
22 marzo 2016
Si A? svolto il 20 marzo scorso a Civitella del Tronto il gemellaggio tra i Comuni storicamente importanti nel Regno delle Due Sicilie ai???20 marzo 1861 ai??i?? 20 marzo 2016ai???, che A?, tuttavia, in corso di ultimazione.
In ossequio alle linee guida tracciate a Gaeta il 6 febbraio 2016, i Comitati delle Due Sicilie, il Movimento Neoborbonico, la Fondazione ai???Francesco II di Borboneai???, lai??i??Associazione ai???Briganti dai??i??Abruzzoai??? e lai??i??Associazione ai???Brigantesse delle Due Sicilie dai??i??Abruzzoai??? hanno promosso un percorso comune di natura storico ai??i?? culturale, che ha lo scopo di gemellare i Comuni situati allai??i??interno degli antichi confini del Regno delle Due Sicilie. Ai??A tale proposito, il Comune di Civitella del Tronto, che ha ospitato e patrocinato la manifestazione, il Comune di San Tammaro (CE), ove A? posto il Real Sito di Carditello, il Comune di Gaeta (LT) ed il Comune di Sante Marie (AQ) risultano essere stati i primi comuni interessati al percorso.
Protagonisti dellai??i??abbraccio sono stati il Sindaco del Comune di Civitella del Tronto, Avv. Cristina di Pietro, lai??i??Assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Gaeta, prof. Raffaele Matarazzo, lai??i??Assessore alla Cultura del Comune di Sante Marie, dott.sa Simona Giuliani, il Presidente del B. I. M. (Bacino Imbrifero del Vomano e del Tordino) signor Franco Iacchetti, il prof. Elso Simone Serpentini presidente dellai??i??associazione ai???Briganti dai??i??Abruzzoai??? ed il Consigliere Regionale dai??i??Abruzzo (Avezzano), signor Gianluca Ranieri.
Assente giustificato il Sindaco di San Tammaro.
Presente anche il Presidente Nazionale dei Comitati delle Due Sicilie (CDS), Fiore Marro, il segretario Nazionale CDS Dott.ssa Chiara Foti, il Consigliere Nazionale dei Comitati delle Due Sicilie (CDS) Franco De Angelis, che ha curato lai??i??organizzazione della manifestazione, il referente regionale dei Comitati delle Due Sicilie (CDS) Abruzzo, Avv. Luigi Spina, la referente dei Comitati delle Due Sicilie (CDS) Pescara, Gabriella Rapposelli, il prof. Gennaro Pisco, in rappresentanza del Movimento Neoborbonico, e tanti altri che hanno contribuito alla buona riuscita della manifestazione.
Il programma ha previsto, alle ore 10,00, lai??i??affollato concentramento dei convenuti (centinaia) a Porta Napoli, il corteo verso il monumento a Matteo Wade per relativo omaggio; la visita al museo civitellese dellai??i??abito antico; la salita alla Reale Fortezza, lai??i??alzabandiera nella Piazza dai??i??Armi e la commemorazione del Soldato delle Due Sicilie; la Celebrazione della Santa Messa in memoria del Soldato delle Due Sicilie a cura della Fondazione Francesco II di Borbone; con gli intermezzi musicali A CURA DEL CANTASTORIE FRANCO PALUMBO (RoppoppA?), accompagnato dal prof. Mario Canci, referente dei Comitati delle Due Sicilie Chieti; la Visita alla Reale Fortezza ed al Museo delle Armi a cura dellai??i??Associazione Brigantesse delle Due Sicilie dai??i??Abruzzo e la conclusione dellai??i??incontro presso lai??i??Hotel Zunica, dove A? stato servito.
SPOLTORE 19 MARZO 2016
Si A? svolto a Spoltore (PE), il 19 marzo 2016, dalle ore 17.00 alle ore 22.00, presso la SocietAi?? Operaia di Mutuo Soccorso, lai??i??affollato evento (oltre un centinaio di persone), organizzato dallai??i??Associazione Cinqueborghi, affiliata ASI (Associazioni Sportive Sociali Italiane), la SocietAi?? Operaia di Mutuo Soccorso, i Comitati delle Due Sicilie, il Movimento Neoborbonico e la Fondazione Francesco II di Borbone, denominato Gli Abruzzi al tempo del Regno delle Due Sicilie (1734 ai??i?? 1861).
Lai??i??evento si A? sviluppato nella conferenza che ha visto la relazione della dott.sa Raffaella Cordisco, Storica dellai??i??Arte ed Educatrice Museale, sullai??i??arte abruzzese al tempo dei Borbone, del prof. Mario Canci sulla musica abruzzese al tempo dei Borbone e del professor Gennaro Pisco, sulla storia dellai??i??azione della massoneria abruzzese e della reazione legittimista abruzzese contro lai??i??invasione piemontese (moderatrice Gabriella Rapposelli).
Tra un relatore e lai??i??altro si sono sviluppati gli intermezzi musicali del cantastorie Franco Palumbo (RoppoppA?).
Successivamente si A? svolto il concerto di musica antica a cura dellai??i??Ensemble Vocale Compagnia Virtuosa.
Lai??i??evento si A? concluso con gli assaggi di bevande e vivande locali a cura dei Sapori del Borgo di Maira Fragassi.
Cordiali saluti, Avv. Luigi Spina referente regionale dei Comitati delle Due Sicilie Abruzzo