Chiara Foti – Terra di Lavoro 19 luglio 2016
Le Notti dei Briganti – la manifestazione culturale in programma nel piccolo comune di San Gregorio Matese dal 29 al 31 luglio. E’ in omaggio alla storia del Regno delle Due Sicilie che ormai da 11 anni lai??i??omonima associazione organizza in estate, quando San Gregorio Matese diventa meta di turisti alla ricerca di refrigerio dalla calura estiva.
ai???Tutto ha inizio 11 anni fa, in agosto, tra un gruppo di 15 persone coinvolte insieme ad altre persone del posto per movimentare lai??i??estate a San Gregorioai???, ci spiegano gli stessi Briganti dellai??i??associazione. ai???Lai??i??idea nata un pA? per caso si A? consolidata nel tempo fino alla convinzione che il nome di questo paese doveva essere necessariamente legato ad un pezzo di Storia fondamentale per lai??i??Italia intera, ma in particolare per il Sud, raccontato, descritto, ricostruito troppe volte in maniera diversa rispetto alla realtAi?? dei fattiai???.
Le notti dei briganti 2016 A? Ricerca della veritAi?? storica, studio dei documenti e delle storie di uomini e donne che hanno vissuto da protagonisti gli anni del brigantaggio, luce sui fatti, le ricchezze, le potenzialitAi?? di un Regno ai???narrato male e frettolosamenteai???: sono gli obiettivi che lai??i??associazione ormai consolidata porta avanti grazie ad una maggiore sensibilitAi?? ai??i?? sia in paese che nel circondario ai??i?? nata intorno alla manifestazione. E perchAi?? Le Notti dei Briganti non fossero solo folklore, piazza, semplice occasione di ritrovo popolare, i membri dellai??i??Associazione hanno voluto rendere istituzionale in questa festa il convegno storico di apertura, ogni anno su un tema diverso, direttamente legato al breve periodo del brigantaggio in Italia meridionale, tempo in cui il Sud godeva di privilegi sociali, politici e culturali che i sovrani della casa Borbone avevano impresso al Regno.
ai???Dare voce alla Storia, ai personaggi che ne furono protagonisti, ai sogni di questo Sud sono gli impegni che portiamo avanti, non in nome di sentimentalismi ma di studi e veritAi?? documentarie grazie alla collaborazione consolidata nel tempo dellai??i??Associazione Neoborbonica e ai Comitati delle Due Sicilie, entrambi presenti a Napoli; di questai??i??ultimo, il dott. Fiore Marro, segue con costanza e partecipazione lai??i??organizzazione del nostro evento ai??i?? ai???. Nulla pertanto A? improvvisato, ma curato e finalizzato a fare cultura e questo I Briganti del Matese lo precisano, lo definiscono ad alta voce, ma soprattutto tengono a trasmetterlo a partire dalle giovane generazioni. Oltre a Fiore Marro, il 29 luglio alle 20 presso Villa Ginevra di San Gregorio Matese interverranno anche il dott. Gino Giammarino direttore della rivista Il Brigante e lo storico e giornalista dott. Ferdinando RiccardiAi??per la conferenza dal titolo La storia proibita. Briganti o guerriglieri?
Ecco rivelato il tema del convegno della festa 2016, affiancato ad una mostra su Carlo III e alla promozione di un interessante video sui Primati del Regno, invenzioni, scoperte, servizi, produzioni agricole ed industriali. Non mancherAi??, come sempre, il ricordo di due donne simbolo del brigantaggio sul Matese: Maria Maddalena De Lellis, nata a San Gregorio, che imbraccio le armi insieme a tanti altri uomini, conobbe la galera e tornA? a San Gregorio ove morAi?? nel 1908; e Mariannella, ricordata perchAi?? vittima di un terribile femminicidio per mano di un brigante presso il Parco dellai??i??amore dove in occasione di questa festa estiva ci si reca puntualmente per ricordare il suo sacrificio.
E San Gregorio Matese sarAi?? anche musica, buon cibo e divertimento grazie alla collaborazione di molti paesani che per 3 giorni si impegnano a far rivivere al visitatore la storia e il mistero di un tempo riuscendo perfettamente a creare il clima giusto, ospitale e amichevole.