COMITATI delle DUE SICILIE
Delegazione ABRUZZO
Pescara, 20 Marzo 2015
Comunicato Stampa
Pellegrinaggio alla Scala Santa di Campli e Giornate tradizionaliste di Civitella del Tronto
Pellegrinaggio alla Scala Santa di Campli sabato 21 marzo 2015 per la delegazione abruzzese dei Comitati delle Due Sicilie.
Lai??i??iniziativa A? organizzata in collaborazioni con altre associazioni storico-culturali e si articola in diversi momenti. Lai??i??inizio dellai??i??evento A? previsto per sabato 21 marzo alle 8,30 in Via Ofanto dove sarAi?? celebrata una messa in latino secondo il rito di San Pio V, allai??i??interno dellai??i??oratorio del Preziosissimo Sangue. Successivamente si partirAi?? alla volta di Campli per raggiungere la Scala Santa.
L’indulgenza A? dovuta al breve apostolico, emanato da papa Clemente XIV, il 21 gennaio 1772, Ai??munito di Regio exequatur nel dAi?? 6 aprileAi??, col quale il papa concedeva ufficialmente, nel terzo anno del suo pontificato, a Campli lo stesso privilegio dell’Indulgenza plenaria appartenente alla Scala Santa di Roma. Il documento pontificio assegnava, inoltre, l’incarico di designare i giorni legati all’indulgenza a Monsignor De Dominicis che ha fissato le date di riferimento. L’elevato numero di fedeli giunti a Campli per queste ricorrenze ha reso necessario un ulteriore intervento presso la Santa Sede al fine di estendere anche ad altri giorni la possibilitAi?? di ottenere l’indulgenza. Papa Pio VI, mediante un rescritto, datato 17 dicembre 1776. Giovanni Paolo II, il 14 gennaio 2002, ha promulgato la bolla papale in cui, riconfermando le date precedenti, riconosceva l’Indulgenza anche ai fedeli che visiteranno la Santa Scala di Campli nel periodo di Quaresima. Terminato il pellegrinaggio a Campli, la delegazione si sposterAi?? nella vicina Civitella del Tronto dove partono i lavori del 45Ai?? Incontro tradizionalista che ha come tema ai???Risorgimento e grande guerra: per riflettere a 100 anniai???. Nella ai???Fidelissimaai??? saranno ricordati i Martiri della Tradizione e verrAi?? celebrata la Giornata in ricordo del Soldato Napolitano. Lai??i??incontro di Civitella durerAi?? due giorni e vedrAi?? la presentazione di libri,Ai?? svolgimento di dibattiti ed incontri a tema. Ci sarAi?? spazio anche per due brevi cerimonie: sul Belvedere di Porta Napoli per ricordare i caduti Napoletani nel corso dell’assedio del 1860-61 e il corteo verso il monumento a Matteo Wade per deporre una corona in memoria di quanti si immolarono per resistere alle forze della rivoluzione. SarAi?? presente anche un punto informativo dei Comitati delle Due Sicile ai??i?? Delegazione Abruzzo dove sarAi?? distribuito materiale relativo alle iniziative di Brigantesse dai??i??Abruzzo, Fontevecchia e Bottega Due Sicilie.
Distinti saluti
CordialitAi??
Dr. Luciano Troiano
Portavoce CDS – Abruzzo