Manifesto dell’evento
San Giorgio del Sannio (Bn) 18 settembre 2014Ai??
a Cura di Giuseppe SerinoAi??
Il “Covo dei Briganti” ospita Giovanni D’Avanzo.Ai??
In occasione della giornata di San Francesco nonchAi?? il nome di S.A.R. Francesco IIAi?? di Borbone il delegato CDS Benevento e provincia Giuseppe Serino organizza presso il locale Covo dei Ai??BrigantiAi??la presentazione del romanzo storico : Ai??La Fine Dei Vinti di Fiore Marro presidente nazionale dei Comitati Due SicilieAi??adAi??affiancareAi??l’autore Roberto Della Rocca giornalista e Chiara Foti coordinatrice CDS GiovaniAi??.
All’interno del locale ci sarAi?? modo e occasione di conoscere la STORIA duosiciliana attraverso la presentazione di oggetti Ai??e stampe del periodo ed illustreremo inoltre il progetto “Comitati Due Sicilie” alla fine ci sarAi?? data l’opportunitAi?? di assaggiare piatti tipici della CUCINA BRIGANTESCA .
L’incontro si terrAi?? Ai??sabato 4 ottobre dalle ore 17.00 presso Il Covo Dei Briganti sito inAi??Piazza Immacolata, 82018 di San Giorgio del Sannio.
Il referente CDS Benevento e provinciaAi??
Giuseppe SerinoAi??
Recensione di Maria Lombardo :Ai??Romanzo avvincente e scorrevole di quelli da ai??? leggere tutto dai??i?? un fiato ai??? risulta essere lai??i??ultima fatica di un noto personaggio duosiciliano, La Fine dei vinti : Giovanni dai??i??Avanzo da gendarme a brigante A? il suo titolo ,che porta la paternitAi?? di Fiore Marro che per la casa editrice Lai??i??Aperia pubblica nel luglio 2011 lai??i??ottimo fascicolo .
Figlio del Sud , Fiore Marro nasce in Irpina ma fu dal ai??i??70 che ubicA? egregia dimora a San Nicola la Strada , dove raccogliendo le ereditAi?? di Guido Dorso fonda i Comitati delle Due Sicilie , prestigioso progetto dove convergono le forze positive del Sud. In circa 61 pagine vengono raccontate le disavventure di un gruppo di Napoletani tra cui spicca il Dai??i??Avanzo personaggio cardine e focalizzatore dellai??i??intera trama raccontati dalla lingua piemontese come ai???I BRIGANTI DEL BORBONEai???. Fin dalle prime righe si puA? notare lo sfondo storico in cui il Romanzo viene ambientato a soli pochi anni dal processo Unitario ,dal quale si evince dalle parole dei personaggi lo scontento generale che la nuova Italia apportA? ,attraverso lai??i??inefficienza morale e materiale che causA? allai??i??ex Reame delle Due Sicilie. Razziato , violentato ,raso a ferro e fuoco lo stato Duosiciliano tenta con ogni mezzo di scrollarsi il Roie Dai??i??Italie e di ricondurre sul trono legittimo lai??i??amato Borbone .Lai??i??avvicendarsi del ai???Brigantaggioai???che fu piuttosto un processo legittimista induce lai??i??esule Paolino Amato dopo anni di esilio forzato a Roma di voler vederci chiaro e di dipanare la coltre di nebbia sullai??i??amico Giovanni dai??i??Avanzo gendarme Borbonico e pulita persona non poteva essere la persona che il corrispondente piemontese dipinse in quelle righe ,acclamando la libertAi?? ed il Casato Savoiardo a grande gens .Amato si fa inviare a Napoli come corrispondente dellai??i??Osservatorio Romano al fine di raccontare da Napoletano quanto successo .Ripercorre con angoscia la sua esperienza di gioventA? ,dove maledice Mazzini e le sue idee rivoluzionarie che lai??i??avevano portato allai??i??esilio :rinnegando il proprio Re .Rivede la figura di Dai??i??Avanzo ai???il feroceai??? cosAi?? definiti i gendarmi della Corona che lo salvA? in quella occasione ed ora toccava a lui ricambiare .Lai??i??intera storia nel suo percorrere delle varie corrispondenze partite da Napoli verso lai??i??Osservatorio Romano raccontano il dramma di un popolo che ha dovuto mutare per forma mentis in una visione dettagliatamente piA? dura e drastica ,una visione racconta Amato nelle sue parole che inducono a riflettere :ai???Questo popolo che A? stato anche il mio per lungo tempo ,lo riconosco come riguardoso di Dio ,come mondo caritatevole a volte troppo arcaico al limite del comprensibile ma lodevole per amor cristiano ,quale ignominia ha dovuto dunque subire per rendersi al dunque cosAi?? disumano (ai??i??.) quale redenzione ? Dico ai??i??. non per loro che sono figli dellai??i??onta ,ma quale comprensione Dio puA? porgere a chi ha scatenato questo inferno ? Ora il Diavolo si A? fatto giudice .Un lungo processo racconta Fiore Marro ,un processo che per forza si doveva concludere con lai??i??epiteto di Briganti e perciA? puniti ,uomini dabbene poveri contadini dipinti come cannibali ,ed A? proprio cosAi?? che Amato esordisce ancora una volta per racchiudere il senso di questa narrativa storica :ai???Un contadino diventa Brigante e lo Stato ,non se ne fa quesito .che mondo ha generato questa nuova Patria ? (ai??i??.) .Di chi A? la colpa ?di chi fu scacciato o di chi A? subentrato ?… La Corte si ritira ai??i??. concludo questai??i??avvincente e significativa storia usando le parole dellai??i??Autore lasciando ai sommi lettori una buona lettura .