I CDS a Giugliano per la Ai??ai???TAMMORRA DEI BRIGANTIai???.
Domenica Ai??1 maggio 2016 ore 18.0 incontro con il presidente nazionale dei Comitati Due Sicilie
In Piazza Matteotti Ai??:
Ai??
Domenica 1 maggio ore 18.00
Marco Esposito ai??i?? Giornalista de Il Mattino ai??i?? fondatore di MO ai??i?? Unione mediterraneaAi??
Gino Giammarino ai??i?? Editore della testata giornalistica ai???Il Briganteai???Ai??
Fiore Marro ai??i?? Presidente Comitati Due SicilieAi??
Interventi musicaliAi??
Tammurriata Giuglianese e ospitiAi??
Sisco nacchere e tammorra per lai??i??ultima volta in strada con carri e paranze prima della Siscarata di fine estate omaggeranno la Tammorra dei Briganti con una serie di spettacoli e sfilate. Saranno protagoniste le tre storiche paranze Mezzone, Dai??i??Alterio e Quartarola e i loro numerosi ospiti provenienti da tutta la Campania.Ai??
Gruppo Folk Gazzara – canti e balli della tradizione siciliana – direttamente da Caltavuturo in provincia di Palermo dal 23 al 25 aprile 2016 a Giugliano in Campania per accompagnare le sfilate e proporre una serie di spettacoli tra cui il caratteristico ai???ballo della cordellaai??? . Il Gruppo Folk ai???Gazzaraai???, ha lo scopo di ricercare, preservare e tramandare il patrimonio folclorico e culturale delle Madonie in particolare e della regione Sicilia in generale, A? una realtAi?? fiorente che opera nel centro madonita di Caltavuturo e che vuole divulgare canti, danze e musiche tradizionali in Italia e allai??i??Estero. Il gruppo, formato da studenti e lavoratori, che esprime attraverso rappresentazioni sceniche, gioie, dolori e amori del popolo siciliano, ha la ferma intenzione di rivalutare quanto A? rimasto della antica cultura folclorica e popolare. Testimonial del folklore siciliano, in ambito nazionale ed internazionale, ha partecipato a numerosi festivals riscuotendo apprezzamenti e giudizi molto positivi.Ai??
“Brigan” in “TransumanzaSonora” – tour 2016 – Repertori tradizionali appartenenti allai??i??area celtica (Galizia , Asturia , Bretagna , Irlanda) saranno riproposti attraverso un linguaggio nuovo che si fonde con il contesto rurale del sud Italia. Tammurriate, Tarantelle, canti popolari incontrano e si fondono con MuiAi??eire, Carballese galiziane e Reel irlandesi. Si esibiranno sabato e domenica rispettivamente a Piazza Matteotti e a Piazza MunicipioAi??
ViaNova – La band nasce dalla passione di un gruppo di ragazzi Atellani per la riscoperta delle tradizioni musicali e culturali non solo dell’agro Atellano, ma di tutta la cultura che ha reso, e rende grande il Sud. Antonio Copertino, Giuseppe Iovane, Andrea Carboni, Antonio Colella, Salvatore Liguori.Ai??
Angelantonio Aversana in ‘O Surdato ‘e Gaeta – dal Poemetto di Ferdinando Russo, “‘O surdato ‘e Gaeta”, tutte le veritAi?? di una Storia mai scritta raccontate dal reduce Michele Migliaccio, un vecchietto, che con le sue ultime forze, porta alla luce le bellezze di una Nazione e il tradimento e la viltAi?? di chi viene raccontato come eroe. Un monologo interpretato da Angelantonio Aversana diventato l’emblema di chi A? rimasto fedele fino alla fine alla sua Patria…il Regno delle Due Sicilie.
Luna Janara – Dallai??i??incontro di giovani ricercatori del vesuviano, accomunati dalla passione per la musica e le tradizioni popolari, nasce un percorso di ricerca, valorizzazione e riproposizione del repertorio musicale tradizionale dellai??i??Italia meridionale che si concretizza nel progetto musicale Luna Janara. Il repertorio da sempre eseguito nel rispetto dei canoni vocali e musicali della zona di provenienza, si arricchisce di nuove sonoritAi?? e contaminazioni che lo rendono piA? personale ed unico: infatti, attraverso strumenti di origine contadina e pastorale come tamburi a cornice, castagnette, flauti, zampogne e strumenti di derivazione colta come chitarre, mandolino, ghironda e organetto diatonico, vengono evocate sonoritAi?? che oltrepassano i confini del sud Italia per giungere a soluzioni musicali che si stemperano in atmosfere mediterranee.
MousikAi?? – Ensemble di musica popolare – Domenica 24 aprile 2016 in Piazza Matteotti per La Tammorra dei Briganti! Rosa Carnevale, Gaetano Basile, Michele Di Meo, Antonio Basile e Gennaro Esposito, una formazione flegrea di musica popolare che vuole riproporre i valori della tradizione del Sud Italia!Ai??
Popolo Vascio A? un progetto che nasce a Napoli dalla passione per le musiche e le danze che gemmano in seno alla cultura popolare del Sud Italia. Il concerto A? ideale per chi ama ballare Tarantelle, Pizziche e Tammurriate.