COMITATI delle DUE SICILIE
Delegazione ABRUZZO
Pescara, 12 novembre 2014
Comunicato StampaAi??
Patrocinio allai??i??evento San Martino dei Briganti 2014
organizzato dallai??i??Associazione Fontevecchia a Spoltore (PE)
Centinaia di coperti gratuiti serviti ad altrettanti partecipanti allai??i??edizione 2014 del San Martino dei Briganti organizzato dallai??i??Associazione Fontevecchia presso Borgo Case Troiano di Spoltore (Pe). I Comitati delle Due Sicilie Delegazione Abruzzo hanno preso parte alla manifestazione che si A? svolta nel solco di quella tradizione che i CDS vogliono tutelare e divulgare. Lai??i??evento A? iniziato alle 16 con la celebrazione della messa nella chiesetta della SS. TrinitAi?? situata nel borgo duosiciliano. La funzione A? stata officiata da padre Egidio del convento dei frati cappuccini di Pescara Colli annesso al santuario della basilica della Madonna dei Sette Dolori cui hanno preso parte uomini e donne in costume tradizione abruzzese della prima metAi?? dellai??i??800. Successivamente si sono tenuti i seminari gratuiti dedicati al vino ed allai??i??olio. Il primo corso A? stato tenuto dal dottor Giuliano Salvio, medico e sommelier, militante neoborbonico, che ha spiegato i benefici di un consumo consapevole del vino, come gustarlo con sessioni di degustazione in calice di vinificazione 2014. Poi A? stata la volta del professor Francesco Stoppa, presidente del Cata, Centro Antropologia culturale dai??i??Abruzzo dellai??i??UniversitAi?? dai??i??Annunzio di Pescara-Chieti, che ha illustrato il ai???mito di San Martino ed il dragoneai??? con riferimento alla nascita del mito di San Martino, particolarmente nella zona teatina e marsicana dove sono frequenti fenomeni tellurici. ai???Un San Martino ereditato dai culti marziali dei popoli italici in cui in drago rappresenta il terremoto ed il santo lai??i??entitAi?? protettivaai???. Al termine dellai??i??applauditissima conferenza A? sceso in campo Marino Giorgetti: massima autoritAi?? mondiale nel campo dellai??i??analisi sensoriale dellai??i??olio dai??i??oliva, consulente della Ue nel campo antisofisticazioni e tutela dellai??i??extravergine. Giorgetti ha spiegato le cause del crollo del raccolto olivicolo del 2014 dovuto alla presenza di un infestante, la mosca, che ha provocato la cascola del frutto. Sono seguite sessioni di assaggio di olio per illustrarne le differenze rispetto a quelli degli anni passati. Per lai??i??occasione A? stato presentato, in anteprima nazionale, il primo olio di canapa prodotto interamente in Abruzzo, un vero e proprio ritorno ad una coltura tradizionale di cui il Regno delle Due Sicilie era leader mondiale. Hanno tenuto compagnia, nel corso delle degustazioni gratuite dei prodotti tradizionali preparati dalle Brigantesse di Fontevecchia a base di rivotiche, sgajuzze, granoAi?? con melograno, noci e vino cotto, dolce di San Martino (torta con noci, mandorle e uva passa), gli amici delle Zampogne dai??i??Abruzzo e i ddubbotte della Compagnia Tradizioni Teatine che hanno eseguito musiche tradizionali oltre lai??i??inno nazionale duosiciliano. La manifestazione, patrocinata dai Comitati delle Due Sicilie, Regione Abruzzo e Provincia di Pescara, si A? svolta in partecipazione con Asi, Terra Nostra, UniversitAi?? dai??i??Annunzio, Canabruzzo, Lilt, Nel Cuore, Comitato Nor, Lampato e RossiDino. Ai partecipanti sono state rilasciate targhe con i loghi di Fontevecchia e CdS a ricordo dello splendido evento divenuto, ormai, una tradizione per patrioti duosiciliani, simpatizzanti e curiosi. Il Prossimo evento di Fontevecchia Borgo dei Briganti A? previsto per sabato 22 novembre alle 18 con la S. Messa in latino presso la chiesetta della SS. TrinitAi??
Luciano Troiano
Portavoce Comitati delle Due Sicilie
Delegazione Abruzzo