Spoltore (Pe) Fiore Marro e Luciano Troiano
Spoltore , San Martino e gli amici abruzzesiAi?? CDS .
di Fiore Marro
CasertaAi?? 12 novembre 2013
Era doveroso esserci, non solo per lai??i??evento in sAi?? dedicato alla festa del vino e al suo santo, ma perAi?? tante,Ai?? giuste, necessarie ragioni.
Personalmente per esempio, era come un ritorno al mio recente passato privato, a fine aprile ero a Pescara grazie agli amici Luciano Troiano e RaimondoAi?? Piccinella, splendidi padroni di casa, in quella occasione che ci vide in un liceo del pescarese affrontare il tema dei briganti; due giorni dopo invece mi sonoAi?? ricoverato in ospedale, per un problema al cuore che mi ha tenuto per mesi lontano dalla lotta identitaria.
Tornare A? stato quindi anche un poco ritornare a vivere.
Era necessaria la nostra presenza perchAi?? non si deve solo solidarizzare su di un foglio di giornale o attraverso quattro note scritte al PC, dovevo essere con loro, con gli amici di Fontevecchia per ribadire la mia solidarietAi?? di amico e loro fratello, dopo lai??i??atto increscioso e vile di coloro i quali appiccarono il fuoco presso la loro sede danneggiando irreparabilmente un carro antico, che ricordava momenti di una storia certo loro esclusiva, ma una storia da noi tutti amata e condivisa.
Ed A? stato bello rivedere il portone restaurato, il carro no, oramai distrutto, ha come unica cosa salvata le due ruote, grosse, enormi come si usava farle a quei tempi.
Ho visitato il Borgo Troiano, la sua chiesetta,Ai?? i tratturi vari, i luoghi dove si viveva e lavorava ed A? stata una sorta di immersione nel tempo passato, tutto davvero oltremodo suggestivo.
Suggestivo come lo spettacolo delle Brigantesse dai??i??Abruzzo, come le varie anime di cui dispongono, quella napoletana, forte e sanguigna, quella siciliana tenera e decisa, e quella prettamente abruzzese, spontanea, coriacea, determinata, cai??i??era anima nelle loro parole antiche, anima e sangue, disperazione e dignitAi??, orgoglio e appartenenza,bravissime davvero.
Una nota di merito agli zampognari e ad Alberto Stracca su tutti, bellissime novene, musica e tradizione popolare di un mondo che dobbiamo preservare, il nostro mondo, il mondo dei nostri padri.
Ad accompagnarmi in questa bella esperienza di viaggio e di incontri cai??i??erano Raffaele Colucci, attuale sindaco di Sirignano,Ai?? nuova anima propulsiva di Insorgenza Civile, uno dei motivi per cui personalmente ho deciso di proseguire la mia collaborazione con il movimento identitario di Nando DicA?, lo devo a lui. Anche Raffaele Colizzi, altra forza della natura per quel che concerne idee e progetti per la nostra amata Terra duosiciliana, ci ha accompagnato.
Il viaggio quindi non solo per dovere amicale ma anche nellai??i??eventualitAi?? di stringere nuove amicizie e nuovi accordi anche politici con la nostra gente di quei luoghi, e pare che anche sotto questo aspetto, sia valsa la pena andare; una nuova alleanza anche in Abruzzo si sta formando dal punto di vista politico (e non solo) e ciA? non guasta.
Il cibo, il vino, lai??i??olio di quella sera di domenica 10 novembre sono stata la prova che Dio esiste ed A? fortemente borbonico, peccato per chi non cai??i??era.
Un abraccio a Raimondo Piccinella, Luciano Troiano,Ai?? Patricia Fogaraccio,Ai?? Luigi Spina,Ai?? e a tutti gli altri amiciAi?? che erano presenti.
Il ritorno costellato da pioggia torrenziale e amarezza per lai??i??avere appreso in un bar del molisano, ad Isernia, della sconfitta cocente del Napoli contro gli odiati sabaudi della Juventus ,ha comunque lenito il dolore con la conoscenza di taluni cittadini del luogo che ciAi?? hanno amichevolmente accolto, chiedendo notizie sul movimento per potere aderire e dare una mano alla crescita del progetto stesso.
Ai??Forza e onore
Fiore Marro
Presidente nazionale Comitati Due Sicilie.
1 Comment
GRAZIE del bellissimo e attento articolo…un tenero e deciso saluto dalla Brigantessa Siciliana