Stemma araldico della scuolaAi??Ai??militare
“Nunziatella”
A cura di Fiore Marro
14Ai?? Reggimento Ai??ai???Sannioai???
Giugno 1859: viene firmato dal re il decreto che istituisce il 14Ai?? reggimento “Sannio”, il comando e l’istruzione vengono affidati al tenente colonnello Antonio Dusmet proveniente dai reggimenti della Guardia.
Agosto 1860: Il reggimento viene assegnato alla brigata Briganti a Reggio Calabria.
Il 20 agosto si trovano a Reggio otto compagnie con il colonnello Dusmet.
Le altre quattro sono con il resto della brigata a Villa S. Giovanni con il maggiore Guccione.
Nella notte il gran maestro massone Garibaldi attacca la cittAi?? a contrastarlo ci sarAi?? l’eroico colonnello Dusmet che fu ferito mortalmente, dopo ore di combattimento e gli altri ufficiali superiori anche essi fuori uso, il reggimento A? costretto a ritirarsi nel castello.
CapitolerAi?? per volere del generale Gallotti comandante la piazza, un’ altro vile traditore,pagnottista e voltagabbana .
Spiccano le figure eroiche del tenente colonnello Zattara e del maggiore Aletta che fu gravemente ferito, coraggiosi e valorosi si dimostrarono i tenenti Dembech e Ricca, entrambi feriti.
Il tenente Ricca perirAi?? pochi giorni dopo. Le quattro compagnie scelte tentarono l’attacco a Reggio ma furono respinte con il resto della brigata.
Settembre 1860: Il reggimento al comando del tenente colonnello Zattara raggiunge Capua dove parteciperAi?? alle campagne sul Volturno e sul Garigliano.
Novembre 1860: Sconfinamento nello Stato Pontificio e scioglimento del corpo, la bandiera del reggimento fu consegnata al re nel febbraio del 1861 dal colonnello Zattara.