SIDERNO, SABATO 17 MAGGIO 2008:
CONTROSTORIA DELL’UNITA’ D’ITALIA – FATTI E MISFATTI DEL RISORGIMENTO Sabato 17 maggio 2008 alle ore 17.00, presso il Cinema Teatro Nuovo di Siderno (RC), a cura dell’Associazione Due Sicilie e del Comune di Siderno, con il contributo di ai???Sensation Profumerieai???, verrAi?? presentato il libro del giornalista e saggista Gigi DI FIORE dal titolo CONTROSTORIA DELL’UNITA’ D’ITALIA.Il volume, edito da RIZZOLI nell’ottobre 2007 e giunto alla seconda edizione nel gennaio di quest’anno, affronta diverse problematiche e ricostruisce, attraverso i documenti, la storia nascosta e mistificata del cosiddetto Risorgimento.”Come A? possibile che un manipolo di 1000 garibaldini abbia sconfitto un esercito di 50.000 borbonici? A? una domanda cui le rievocazioni celebrative del Risorgimento italiano non danno risposte convincenti. E non A? la sola, con sAi?? ne porta molte altre: con quali poteri, con quali mafie dovettero allearsi Garibaldi e Cavour?PerchAi?? ci vollero cannoni e fucili per domare la ribellione contadina nelle regioni del Mezzogiorno subito dopo lai??i??annessione? Quella che la storia, scritta dai vincitori, ha battezzato ai???unificazione dai??i??Italiaai??? fu in realtAi?? una guerra di conquista condotta dal Piemonte contro gli Stati sovrani del Centro e del Sud. E nei decenni successivi, dai manuali scolastici ai romanzi, fino agli sceneggiati televisivi, gli eventi che non si accordavano con la retorica patriottica sono stati nascosti o deformati.CosAi??, dei ventidue anni dallai??i??esplosione rivoluzionaria del 1848 alla breccia di Porta Pia, molto rimane nellai??i??ombra: il bombardamento piemontese di Genova nel 1849, i plebisciti combinati per le annessioni, le agitazioni manovrate da carabinieri infiltrati, i provvedimenti anticattolici, la guerra al brigantaggio e le ai???leggi specialiai???, la corruzione dei conquistatori e le loro collusioni con la malavita locale …Gigi Di Fiore ricostruisce queste vicende dimenticate, per ribaltare un periodo cardine della nostra storia moderna e vederlo con gli occhi dei vinti. Recupera documenti e testimonianze di una storiografia spesso oggetto di una vera e propria congiura del silenzio. E restaura lai??i??affresco scrostato del Risorgimento portando alla luce gli intrighi e le ambiguitAi?? della guerra scatenata dal Nord contro il Sud ….ai??? (dalla seconda di copertina del volume).Gigi DI FIORE, giAi?? redattore al ai???GIORNALEai??? di Montanelli, A? inviato del ai???MATTINOai??? di Napoli (Premio Saint-Vincent per il giornalismo 2001 e, tra gli altri, Premio Pedio per la ricerca storica). Studioso di storia delle Due Sicilie e del brigantaggio, ha pubblicato con successo diversi saggi, tra cui I vintidel Risorgimento (UTET, 2004) e La camorra e le sue storie (UTET, 2005).Lai??i??incontro del 17 maggio verrAi?? introdotto e moderato dal giornalista RAI Pietro MELA?A; vi saranno i saluti dellai??i??Amministrazione Comunale di Siderno e della Presidenza dellai??i??Associazione Due Sicilie, la relazione di Carmela Maria SPADARO dellai??i??UniversitAi?? di Napoli, le conclusioni dellai??i??autore del volume ed il dibattito con interventi del pubblico. SEGRETERIA ASSOCIAZIONE DUE SICILIE