Briganti di ieri e di oggi a Solopaca
SABATO 9 LUGLIO, ORE 18.30 SOLOPACA (Bn), Cortile Palazzo Ducale, Incontro-Studio sul ai???brigantaggioai??? nellai??i??ambito della rassegna ai???Ballata dei Brigantiai??? (terza edizione).
Saluti di Lucilia Sardella (Proloco), Pompilio Forgione (sindaco di Solopaca), Rosaria Longo (rivista ai???Lai??i??altra voceai???); interventi di Ubaldo Sterlicchio (Centro Studi Meridionali: ai???Il brigantaggio nel Regnoai???), Francesca Romano (storica, ricercatrice: ai???Brigantaggio nel Sannioai???), Gennaro De Crescenzo (Movimento Neoborbonico: ai???Questioni meridionali ed emigrazioneai???), Fiore Marro (Comitati Due Sicilie: ai??? Cosimo Giordano – Da soldato a briganteai???).
Domenica 10 luglio ore 21, concorso di Musica Popolare: ai???La ballata dei brigantiai???. Evento a cura di Comune e Proloco di Solopaca con Movimento Neoborbonico e Comitati Due Sicilie.
Nell’ambito della manifestazione MOSTRA SUI 300 ANNI DI CARLO DI BORBONE con il patrocinio di AICC e della Real Casa di Borbone Due Sicilie, sarAi?? presentato, alle ore 11 di domenica 10 luglio nelle sale del Castello dell’Abate, il libro ai???Il fazzoletto di terraai??? di Fabio Pozzerle
SAN NICOLA LA STRADA ai??i?? Ai??Domenica, 10 luglio 2016, con inizio alle ore 11.00, nelle sale del Castello dellai??i??Abbate, il Lions Club, con il patrocinio del Comune di Castellabate, unitamente ai Comitati delle Due Sicilie ed alla Fondazione Francesco II di Borbone, presenterAi?? il libero dal titolo ai???Il fazzoletto di Terraai???, opera prima dello scrittore Fabio Pozzerle, migrante al contrario che ha percorso lai??i??Italia dal profondo Nord al profondo Sud. Un’Italia vista al contrario, cosAi?? A? vissuta nel libro di Fabio Pozzerle: ai???Il fazzoletto di terraai???. A? la storia raccontata dall’autore, che vuole superare, partendo dalla sua esperienza di vita, quegli stereotipi e pregiudizi che da anni accompagnano il nostro sud, la nostra storia, il passato e il presente. Una nazione unificata, ma non ancora unita. I punti di debolezza e le grandi potenzialitAi?? di un Paese da sempre in crisi di identitAi??. Sindacalista della Fiom Cgil, Pozzerle, originario di Mantova e residente a Verona, ha avuto importanti esperienze di vita e lavoro anche nel Mezzogiorno. ai???Il Nord e il Sud ai??i?? racconta ai??i?? sono meno diversi e lontani di quanto si possa immaginareai???. Nel corso delle presentazione del libro, lai??i??autore illustrerAi?? la sua opera e darAi?? il via ad un dibattito aperto che sarAi?? aperto dal Cav. Dott. Nicola Bellucci, al quale parteciperAi?? anche Fiore Marro, Presidente Nazionale dei Comitati delle Due Sicilie, e don Massimo Cuofano della Fondazione Francesco II di Borbone. Tanti in questi ultimi tempi si sono resi conto che se l’Italia fosse stata fatta proprio partendo dal sud, probabilmente non si sarebbe trovata nelle condizioni sociali e politiche nella quale si trova oggi, cosAi?? divisa e impoverita. Lo stesso autore, uno del nord che ha scelto di lavorare al sud, e che si A? reso conto che proprio il sud puA? salvare questa barca che affonda. L’Italia costruita dai piemontesi A? stata una matrigna, che distruggendo la ricchezza e la bellezza del sud, non ha fatto altro che portare la distruzione anche al nord. Si A? unificato un territorio, ma si A? calpestata l’identitAi?? e la libertAi??, provocando tra le genti del nord e del sud una divisione che non c’era prima del 1860. L’autore guarda al Sud e a Napoli, come centro del mediterraneo, il motore pulsante dal quale puA? nascere un nuovo futuro. Un veneto che ha deciso di farsi brigante, perchA? ha compreso che in tutti questi anni di colonialismo, che ha tolto al popolo meridionale dignitAi??, giustizia e libertAi??, A? necessario che il sud rinasca. Lai??i??augurio A? che proprio attraverso la veritAi?? della storia e ridando dignitAi?? alle Due Sicilie, puA? nascere davvero un futuro nuovo.
Nunzio De Pinto