“la trama si snoda dai giorni immediatamente successivi allai??i??UnitAi?? dai??i??Italia fino ai primi del Novecento”
04/07/2008 –
Caserta – Domenica 13 luglio ore 18:00 presso lai??i??Associazione culturale Labyrintho sarAi?? presentato il libro Unai??i??anima divisa in due di Fiore Marro. Appassionato di storia meridionale e studioso di problemi del Sud Italia, Fiore Marro A? tra i fondatori dellai??i??Associazione ai???Comitati delle due Sicilieai???, nata con unico intento di far conoscere e riscoprire gli oltre 700 anni di entitAi?? politico-costituzionale del Meridione italiano, e di far riflettere su cosa A? ora il Sud Italia, sottolineando lai??i??importanza del diritto-dovere di perseguire una forte preparazione culturale, indispensabile per affrontare alcuni dei problemi che affliggono le nostre zone, come il problema dei rifiuti urbani, delle fonti energetiche rinnovabili, della disoccupazione, dellai??i??annullamento delle tradizioni. Con questo romanzo lai??i??autore si propone di recuperare parte della memoria storico-culturale del Mezzogiorno dai??i??Italia, infatti la trama si snoda dai giorni immediatamente successivi allai??i??UnitAi?? dai??i??Italia fino ai primi del Novecento, nel tentativo di recuperare e valorizzare lai??i??identitAi?? meridionale. Il protagonista del romanzo A? Michele Pace, un uomo che ha perso la propria famiglia durante la guerra unitaria, ben presto diventata guerra civile. Alla ricerca di una vendetta, scoprirAi?? invece una terribile veritAi??.
Associazione culturale Labyrintho, via Santai??i??Agostino 16, Caserta.
Laura Matarese
‘Recensione dal sito di http://terraeliberta.altervista.org
“Un’anima divisa in due “A? un romanzo civetta: Tra le righe della storia della famiglia Pace (talmente dettagliata da far pensare che l’autore abbia attinto ad un archivio di famiglia esistente) si insinua a tratti la cronaca storica: appassionatamente l’autore racconta la storia , quella vera, quella insabbiata, di come venne conquistato il Regno delle Due Sicilie. Come il protagonista, anche il lettore viene disincantato: ciA? che credevi non A? la veritAi??, ciA? che davi per certo non A? altro che una vile montatura, messa in piedi da chi aveva interesse ad occolture errori ed orrori commessi, nonchA? da guadagnarci economicamente. Romanzo da leggere, di vera storia. Dopo la lettura, se vi girerAi?? la testa, non sarAi?? l’effetto del sole del sud, ma per l’incredulitAi?? della sua vera storia.”
Rachele Tizzano