San Gregorio Matese “Le notti dei Briganti 2015” venerdì 6 agosto 2015 conferenza i conferenzieri Erminio De Biase, Fiore Marro, Gennaro De Crescenzo, il sindaco Giuseppe Carmine Mallardo e Luisa Fattore.
Gran tour Due Sicilie. Per amore solo per amore.
di Fiore Marro
Caserta 7 agosto 2015
Ha ragione Gennaro De Crescenzo quando sottolinea che dopo tutti questi anni, incontri, conferenze, manifestazioni in questo lungo peregrinare per le Due Sicilie e oltre, un minimo di affaticamento affiora, in pochi giorni siamo passati dalla passeggiata in Puglia per omaggiare l’eroico Sergente Romano presso il bosco delle Pianelle a Martina Franca poi alla due giorni di Solopaca per in seguito partecipare a Sirignano all’Adunata Brigantesca indetta da Insorgenza Civile, dirigersi in Abruzzo per la kermesse brigantesca di Spoltore , rientrare da lì per partecipare a Napoli per un incontro programmatico, in compagnia di altri gruppi identitari, presso la sede del giornale Il Brigante di Gino Giammarino, il giorno appresso appunto alla conferenza organizzata dai Briganti del Matese di San Gregorio Matese per in seguito ripartire per altri lidi identitari, mi toccherà il 10 Cervinara, il 16 Fagnano Castello, che a mio sommesso avviso sarà uno dei momenti più importanti dell’intera stagione dei CDS e dal cosentino passare nel vibonese a Nicotera, poi di nuovo in terra sannita, a Casalduni il 21.
Questo solo fino ad agosto. Un minimo di stanchezza ci sarà quindi consentita.
La fatica è però supportata da altri fattori che ci spingono a non mollare, perchè il profumo dell’appartenenza, la voglia di identità traspare in tutta la sua forza, in terra sannita, osca, irpina come in quella pugliese, calabrese, abruzzese e napoletana , una voglia forte, rigogliosa, quasi aggressiva.
Questo quindi scaccia via la fatica e ci consente di rifiorire per raccontare e resistere ancora e ancora.
I compagni di viaggio sono oramai come un gruppo amalgamato, coeso, convinto che la strada intrapresa è l’unica per ora percorribile, ed esserci sempre, dal citato Gennaro De Crescenzo del Movimento Neoborbonico, al nostro Erminio De Biase, a Gino Giammarino de Il Brigante, a Michele Ladisa in di Puglia , a Don Luciano Rotolo della Fondazione Francesco II, a don Massimo Cuofano anche lui della Fondazione ma pure come consigliere nazionale del nostro sodalizio,ai nostri tanti collaboratori presenti in giro per le Due Sicilie, da Tiziana Quartulli, a Nestore Spadone, Davide Russo , Manolo Russo, Chiara Foti, Giuseppe Simonetta, Aldo Clemente, Luigi Spina, Gabriella Rapposelli, Clara di Costantino, Vincenzo Tortorella, Dario Paraino, Saro Messina, Tonino Condrò, Peppe Gallo e chi più ne ha più ne metta.
Mio dovere e nostro assoluto dovere è ringraziare i tanti amici dei CDS che ci hanno voluto alle loro manifestazioni, su tutti le splendide brigantesse sannite Lucia Saudella e Luisa Fattore, Claudio Pau, i sindaci Raffaele Colucci e Franco Pagano e tutti i loro collaboratori, i vari enti, le proloco e le associazioni che ci hanno voluto al loro fianco, quando si è dovuto affrontare le tematiche a noi care del brigantaggio, del periodo borbonico e delle Due Sicilie in genere.
Ci saranno ancora giorni in cui il fardello dei viaggi sarà pesante, momenti magari anche di sconforto, di desolazione, ma tutto ciò rimarrà solo un lontano ricordo quando sarà il momento di mettersi al servizio della Causa e della nostra amata antica Patria.
Noi ci saremo, per amore e per passione, per dovere e per spirito di servizio, per l’amicizia che ci lega tra noi e per rispetto della nostra gente che merita questi nostri, alla fine, piccoli sacrifici.
Forza e onore.