Agostino CordovaAi??
Il dottor Agostino Cordova, ex procuratore capo a Palmi, mi invia questo testo, evoluzione di un nostro dialogo pubblicato poche settimane fa nellai??i??area blog del FattoQuotidiano.it. Sullai??i??incostituzionalitAi?? della legge elettorale meglio nota come Porcellum, A? poi giunta una novitAi?? targata M5S, per quanto dal Movimento la questione sollevata da Cordova sia affrontata solo incidentalmente e lai??i??esposto grillino si concentri piA? sul piA? sul patto del Nazareno. E adesso il magistrato calabrese propone qualche ulteriore considerazione.
Antonella Beccaria
17 NOV 2014
Ho letto sulla stampa dellai??i??11 novembre scorso che un deputato del M5S ha presentato denunzia alla procura di Roma perchAi?? la Corte Costituzionale, pur avendo annullato lai??i??abolizione del voto di preferenza, non ha dichiarato la illegittimitAi?? del parlamento cosAi?? eletto. Senza entrare minimamente nel merito di tale eclatante iniziativa e sui generici elementi indicati, faccio presente che sin dal 2006 avevo piA? volte inutilmente rilevato sulla stampa lai??i??incostituzionalitAi?? dellai??i??abolizione con legge ordinaria del voto di preferenza di cui agli art. 56 e 58 Cost., secondo cui i parlamentari dovevano essere eletti con suffragio diretto, e non prescelti dai partiti.
Solo nel 2009 A? stata adita la magistratura e solo nel dicembre 2013-gennaio 2014 la Consulta ha dichiarato incostituzionale tale modifica, ma ha escluso che ciA? incidesse sulla validitAi?? del parlamento, in quanto una volta proclamato sarebbe durato per tutta la legislatura, altrimenti si sarebbe creato un vuoto legislativo. Pur nel dovuto rispetto nei confronti della Consulta, e potendo ex art. 21 Cost. chiunque manifestare liberamente il proprio pensiero, avevo prospettato, in eventuale alternativa, la possibilitAi?? che altri dessero una diversa interpretazione, in quanto la proclamazione non costituirebbe una sanatoria dellai??i??irregolaritAi??, e non era prevista come tale dalla Costituzione, per cui proclamare un parlamento eletto incostituzionalmente sarebbe stato a sua volta incostituzionale.
Ma, in concreto, vero A? che se lai??i??incostituzionalitAi?? fosse stata dichiarata prima della scadenza della legislatura in corso nel 2005, la nuova sarebbe stata eletta rettamente per lai??i??automatico ripristino della normativa abrogata; e se dichiarata subito dopo, il parlamento poteva essere sciolto, prorogando le funzioni di quello precedente ex art. 61 Cost. fino alle nuove elezioni. Ma la sentenza dai??i??incostituzionalitAi?? A? giunta dopo oltre 8 anni, e ciA? non era piA? possibile: quindi, lai??i??eventuale alternativa alla decisione della Consulta potrebbe ravvisarsi non nella legittimitAi??, una volta proclamato, del parlamento eletto incostituzionalmente, ma nel fatto che, per la mancanza di una normativa costituzionale che prevedesse tale caso, si sarebbe verificato il dedotto vuoto legislativo, che la Consulta ha comunque rilevato sia pure con diversa motivazione, per cui oramai lai??i??unico rimedio possibile per gli astratti oppositori sarebbe quello che, dopo le nuove elezioni, il parlamento abrogasse tutte le leggi e i provvedimenti emanati dai due precedenti e non condivisi, e confermasse quelli condivisi.
E lai??i??altro interrogativo che potrebbero porsi i taciturni maestri del diritto sarebbe quello sullai??i??opportunitAi?? che gli attuali parlamentari si fossero dimessi spontaneamente in quanto eletti incostituzionalmente, ed andare subito a nuove elezioni. Comunque resta il fatto obiettivo ed indiscutibile che attualmente siamo governati da un parlamento eletto irregolarmente, e che lo Stato da democratico si A? trasformato in partitocratico. E, facendo una paradossale ipotesi, se lai??i??attuale parlamento, tra le tante riforme programmate, abolisse nuovamente il voto di preferenza, questa volta non con legge ordinaria, ma costituzionale? IncostituzionalitAi?? della Costituzione? Inoltre, ci sarebbe da domandarsi perchAi?? i vari oppositori non promuovono ex art. 75 Cost. referendum abrogativi per ciascuna legge emanata da tali Parlamenti? Ma A? meglio che mi fermi qui: non vorrei che, dopo essere divenuto incompatibile con Napoli lo diventi con lai???Italia tutta, costringedomi a chiedere asilo politico allai??i??esteroai??i??
Agostino Cordova
dal blog :Ai??http://antonella.beccaria.org/