Dopo i vari eventi organizzati dai CDS in collaborazione con altri o per conto proprio, per riattivare dei siti identitari ricordati fino a quel momento solo su carta o in via telematica come Pontelandolfo, Mongiana, Carditello e Paola, siamo stati invitati dagli organizzatori di manifestazioni importantissime come Messina e Capua. Eventi che ci hanno visto talvolta partecipare come conferenzieri. Finalmente A? arrivato anche il giorno della nostra presenza alla manifestazione piA? importante che riguarda il popolo delle Due Sicilie: la commemorazione della caduta del nostro stato. Quest’anno saremo presenti anche a Gaeta in qualitAi?? di ospiti per la manifestazione che si terrAi?? nei giorni 13,14 e 15 febbraio Ai??per la sua 24esima edizione. A rappresentarci in quest’importante occasione saranno Don Massimo Cuofano, consigliere nazionale CDS e il presidente nazionale dei CDS Fiore Marro. Vi aspettiamo quindi VENERDIai??i?? 13 FEBBRAIOAi??presso Hotel Serapo,Ai?? Sala di Ponente, Gaeta.
Alle ore 17.30Ai??ci sarAi?? la presentazione del progetto ai???Fondazione Francesco II di Borboneai??? a cura di don Luciano Rotolo, don Massimo Cuofano e Fiore Marro (Comitati delle Due Sicilie).
Ore 18,00Ai??ai???Cai??i??era una volta un Regnoai??? ai??i?? Spettacolo videomusicale, con i musicisti del Gruppo IdeaSud, a cura di Pino Marino dellai??i??Ass. Daunia Due Sicilie ai??i?? Delegazione
Puglie Ass. Neoborbonica.
A seguireAi??SABATO 14 FEBBRAIO
Ore 9.00, Hotel Serapo
Assemblea dei Soci dellai??i??Ass. Culturale Neoborbonica e, a seguire, seduta del ai???Parlamento delle Due Sicilie ai??i?? Parlamento del Sudai???
Ore 12.00
Basilica Cattedrale di Gaeta
Visita al Sacrario Borbonico a cura di Franco Ciufo, Vice Delegato del Lazio del S. M. Ordine Costantiniano di San Giorgio e di Alessandro Romano, coordinatore naz. Ass. Neoborbonica
Ore 16.00
Hotel Serapo,Ai?? Sala di Ponente
Inaugurazione della mostra:Ai?? ai???Tra sete, quadranti, gemelli e bottoni, una Real Borbonica esposizioneai??? di Salvatore Argenio, stilista identitario
Ore 16.30Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai?? Apertura del CONVEGNO e del Giorno ella Memoria dei Popoli delle Due Sicilie:Ai??Saluti del Sindaco di Gaeta, dott. Cosimino Mitrano, del Presidente della C.C.I.A.A. di Latina, Vincenzo Zottola, dellai??i??organizzatore degli eventi avv. Sevi Scafetta, Introduce e conduce:Ai?? Prof.Ai?? Marina Campanile, Presidente della Fondazione Vanvitelli. Intervengono: Prof. Salvatore Di Tucci, Preside Istituto Nautico di Gaeta ai???Giovanni Cabotoai???, ai???La marineria mercantile nel Regno di Napoliai???, Prof. Erasmo Coccoluto,Ai?? Coordinatore I.T.S.Ai?? ai???Fondazione G. Cabotoai???, ai???La formazione nautica nel Regno di Napoliai???, Prof. Gennaro De Crescenzo,Ai?? scrittore, Presidente Ass. Cult. Movimento Neoborbonico, ai???Industrie e commerci marittimiai???, Dott.Ai?? Claudio Romano,Ai?? storico e scrittore in tema di Marina Napoletana, “La realizzazione del Bacino da Raddobbo di Napoli”, Prof. Adolfo Morganti,Ai?? scrittore, Presidente IdentitAi?? Europea, ai???La funzione del mare nella difesa dellai??i??identitAi?? meridionaleai???, Dott. Pino Aprile,Ai?? giornalista e scrittore, ai???Il Sud e il Mareai???
Ore 21.00Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai?? Cena con menA? borbonici di Gaeta nei ristoranti convenzionati.
Musica e canti che ci faranno rivivere le incantevoli notti dellai??i??epoca.DOMENICA 15 FEBBRAIO
Ore 10.00
Basilica Cattedrale di Gaeta
Messa Solenne in suffragio dei Caduti del 1860/61,Ai?? celebrata dal Vicario Generale Mons. Giuseppe Sparagna, animata dal Coro della Cattedrale.
Santuario della SS. TrinitAi?? alla Montagna Spaccata
Ore 12.00Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai?? Cerimonia del lancio a mare della corona di fiori offerta dalla Nunziatella in memoria dei Caduti del 1860-1861.Ai??Ai??Ai??
Rievocazione storica con alzabandiera salutato a salve lungo gli spalti sulla falesia ove esisteva la Batteria Transilvania, a cura dei Raggruppamenti storico-militari delle Armate di Terra e di Mare del Regno delle Due Sicilie, condotti dal Cap. Alessandro Romano.
Vi aspettiamo numerosi.
Chiara Foti, coordinatore giovanile CDS
Post Views: 639
1 Comment
Bella coincidenza quella del Capitano Romano con quella del Sergente Romano, poi salito al grado di Maggiore dell’esercito dei BRIGANTI DELLA MURGIA – Martina Franca.