DUE SICILIE: SETTORE MANIFATTURIERO IN ITALIA NEL PERIODO 1871-1911 CAMPANIA TERZA E SICILIA QUINTA NEL 1871
Da una ricerca sulla ai???Produzione industriale per Settore – Manifatturieroai??? per Regione nellai??i??Italia post-unitaria emergono interessanti considerazioni sulle Due Sicilie:
1) la Campania era al 3Ai?? posto e la Sicilia al 5Ai?? nel 1871 per Valore aggiunto su 16 Regioni;
2) il Sud/Regno delle Due Sicilie nel 1871 aveva piA? o meno lo stesso peso, sul totale Italia, del Nord-Ovest, ovvero il 31,7% contro il 34,7%;
3) dopo 40 anni nel 1911 il Nord-Ovest aveva aumentato il suo peso sul totale Italia dellai??i??8,8% a scapito, principalmente, delle Due Sicilie(- 6,7%) come si evince dalla seguente tabella:
PRODUZIONE INDUSTRIALE PER SETTORE |
||||||
– MANIFATTURIERO – | ||||||
STIME PER REGIONE | ||||||
Valore aggiunto a prezzi del 1911 – Milioni di lire | ||||||
POS. 1871 | 1871 | % | 1911 | % | % | |
1 | Lombardia | 248,8 | 18,5 | 903,2 | 23,5 | 5,0 |
2 | Piemonte | 155,4 | 11,6 | 503,9 | 13,1 | 1,5 |
3 | Campania | 144,5 | 10,8 | 352,1 | 9,2 | – 1,6 |
4 | Venezia | 133,5 | 9,9 | 334,4 | 8,7 | – 1,2 |
5 | Sicilia | 124,2 | 9,2 | 263,4 | 6,9 | – 2,3 |
6 | Toscana | 111,1 | 8,3 | 328,1 | 8,5 | 0,2 |
7 | Emilia | 99,6 | 7,4 | 281,1 | 7,3 | – 0,1 |
8 | Puglia | 58,5 | 4,4 | 158,1 | 4,1 | – 0,3 |
9 | Liguria | 44,6 | 3,3 | 213,4 | 5,6 | 2,3 |
10 | Lazio | 44,1 | 3,3 | 125,2 | 3,3 | – |
11 | Marche | 41,9 | 3,1 | 86,9 | 2,3 | – 0,8 |
12 | Calabria | 41,2 | 3,1 | 84,2 | 2,2 | – 0,9 |
13 | Abruzzi | 40,0 | 3,0 | 75,0 | 2,0 | – 1,0 |
14 | Umbria | 20,5 | 1,5 | 55,6 | 1,4 | – 0,1 |
15 | Basilicata | 17,8 | 1,3 | 24,7 | 0,6 | – 0,7 |
16 | Sardegna | 17,4 | 1,3 | 50,6 | 1,3 | – |
ITALIA | 100,0 | 100,0 | ||||
Nord-Ovest | 466 | 34,7 | 1.671 | 43,50 | 8,8 | |
Nord-Est | 233 | 17,4 | 616 | 16,00 | – 1,4 | |
Centro | 218 | 16,2 | 596 | 15,50 | – 0,7 | |
Sud | 426 | 31,7 | 958 | 25,00 | – 6,7 | |
ITALIA | 100,0 | 100,0 | ||||
Fonte: mie elaborazioni su S. Fenoaltea |
Il Nord-Ovest comprende Piemonte, Liguria, Lombardia e Sardegna (questai??i??ultima aggregata in quanto facente parte, a suo tempo, del Regno di Sardegna).
Il Nord-Est comprende Venezia ed Emilia.
Il Centro Toscana, Marche, Umbria e Lazio.
Il Sud equivale in pratica al Regno delle Due Sicilie. Da precisare, infatti, che nella Campania e negli Abruzzi (che includono il Molise) sono compresi anche i territori che oggi fanno parte del Lazio.
Veniamo invece ad oggi:
Statistiche relative al 1Ai?? trimestre 2008:
Nord-Ovest 65,9%
Nord-Est 67,6%Centro 62,9%
Sud 45,3%
Nord-Ovest 4,2%Nord-Est 3,8%Centro 6,1%Sud 13,0%
ITALIA 7,1%
Considerazioni finali:
1) nel 1871 Campania e Sicilia erano ai primi posti e la Puglia a centro classifica nella produzione manifatturiera (alimentare, tessile, metalmeccanica, chimica, ecc.)
2) lai??i??UnitAi?? dai??i??Italia, dopo 50 anni, aveva spostato il baricentro della produzione manifatturiera dal Regno delle Due Sicilie al Nord-Ovest;
3) oggi vi sono due distinti Paesi: il Centro-Nord ed il Sud.
Il primo ha tassi di occupazione del 20% circa superiori rispetto al secondo;
4) 137 anni fa perA? non era cosAi??, come si evince dalla tabella summenzionata.
Chi ci ha portato alla situazione attuale?
5) come possiamo fare per ritornare ai livelli del 1871?
Luca Longo