I Comitati delle Due Sicilie sono pienamente addentrati in questa missione e, grazie all”opera dei suoi ai???piccoli uominiai??? e delle sue ai???piccole donneai??? segna un altro goal in questa partita che procede senza sosta e con piccoli ma ponderati passi.
E su questa linea che siamo lieti di presentare alla rete un nostro nuovo gioiello, una nuova comunitAi?? che si aggrega alla nostra famiglia e da fratelli non possiamo non abbracciarla con affetto.
Nella Piana di S.Eufemia della splendida Calabria A? nato il Comitato Locale del Lametino guidato da Alessandro Malerba e dal consiglio direttivo che lo affianca.
L”intera comunitAi?? dei Comitati delle Due Sicilie danno il benvenuto ai nuovi fratelli che ci affiancheranno nella nostra opera, un abbraccio quindi a tutti voi del lametino.
Ci permettiamo inoltre di inserire di seguito il comunicato stampa emesso dalla sezione lametina e diffuso a stampa e televisioni nazionali:
COMUNICATO STAMPA
A LAMEZIA TERME NASCE UNai??i?? ASSOCIAZIONE CULTURALE PER LA RICERCA E
LA DIVULGAZIONE DELLA VERA STORIA DEL MEZZOGIORNO Dai??i??ITALIA,
TUTELANDONE, VALORIZZANDONE E RIVITALIZZANDONE LA MEMORIA
STORICA E CULTURALE.
Il 12 ottobre 2012 a Lamezia Terme, in Via Matarazzo n. 2, angolo Piazza Fiorentino, si A? costituita ufficialmente lai??i??Associazione Culturale e Ricreativa denominata “COMITATO DELLE DUE SICILIE ai??i?? Comitato locale del lametino” che adotterAi?? la sigla: “Comitato due Sicilie del Lametino”. L”Associazione, che ha carattere volontario e non ha scopi di lucro, aderisce condividendone iprincipi, gli scopi e le finalitAi??, allai??i??Associazione a rilevanza nazionale ai???COMITATI DELLE DUE SICILIEai???
Il fine primo dellai??i??Associazione A? ricercare le fonti dirette dellai??i??ultrasecolare storia del Mezzogiorno dai??i??Italia, con particolare riguardo al periodo borbonico, diffondere la vera storia del Mezzogiorno dai??i??Italia, tutelare, valorizzare e rivitalizzare la memoria storica e culturale del Mezzogiorno dai??i??Italia, disegnare un nuovo, diverso ed autonomo modello di sviluppo socio-economico del Mezzogiorno dai??i??Italia che tenga conto sia delle vocazioni del territorio che delle vocazioni del popolo duosiciliano.
Per la realizzazione di questi scopi il Comitato promuove iniziative culturali, politiche e sindacali, seminari, convegni, conferenze, accordi di collaborazione e di consulenza, con altre associazioni ed enti pubblici e privati, siti telematici, giornali e riviste su carta e telematici, borse di studio, premi, viaggi, e tutto ciA? che si ritiene necessario e sufficiente per migliorare le condizioni socio-economico-politico-culturali del Mezzogiorno dai??i??Italia e del popolo duo siciliano.
Inoltre svolge attivitAi?? di tempo libero nel settore della rivalutazione delle tradizioni civili e culturali della storia millenaria del Sud Italia al fine di difendere la dignitAi?? e gli interessi del Meridione.
L”Associazione si propone di svolgere la piA? ampia attivitAi?? di studio, di ricerca, di documentazione nel campo culturale, artistico, sociale ed economico, sia storico che attuale, riferita ai popoli ed ai territori del Regno delle Due Sicilie e di divulgare tali attivitAi?? a livello nazionale ed internazionale.
Al centro dell”attivitAi?? dell”Associazione in ambito europeo si pongono lo studio, la ricerca, il dibattito, le iniziative editoriali, la formazione e l”aggiornamento culturale, l”economia ed i problemi sociali e del tempo libero. I soci potranno usufruire di attivitAi?? ricreative e di servizi organizzati per favorire la maggiore conoscenza ed integrazione totale. In particolare l”Associazione puA? svolgere leattivitAi?? di studio, di promozione, di ricerca sia direttamente sia per terzi e favorire ed organizzare riunioni, convegni, seminari, b) organizzare corsi di preparazione e corsi di perfezionamento, in particolare di alfabetizzazione informatica e di approfondimento. L”Associazione si propone inoltre di collaborare con associazioni, categorie e centri che perseguono finalitAi?? che coincidono con gli scopi della medesima.
Lai??i??Associazione A? aperta a tutti coloro che ne condividono le finalitAi?? e desiderano farne parte come Soci.
Lai??i??assemblea dei Soci ha nominato allai??i??unanimitAi?? il Consiglio Direttivo che risulta formato da:
Alessandro Malerba ai??i?? Presidente
Francesco Antonio FagAi?? ai??i?? Tesoriere
Salvatore Cittadino ai??i?? Segretario
Amedeo Colacino, Francesco Vecchi, Settimo Fedele Chieffe ai??i?? Consiglieri
La prima iniziativa dellai??i??Associazione, probabilmente giAi?? a novembre, sarAi?? di organizzare un convegno, con il quale lai??i??Associazione verrAi?? presentata ufficialmente, e durante il quale verranno illustrate le iniziative che saranno portate avanti dalla stessa Associazione, prima fra tutte il ritorno in patria dei resti mortali del Brigante Giuseppe Villella (il cui cranio A? esposto nell”orrore delmuseo del Lombroso a Torino), una grande battaglia di civiltAi?? che sta vincendo il Sindaco di Motta Santa Lucia, Avv. Amedeo Colacino, per questo nominato Presidente Onorario del Comitato, un riconoscimento importante dei duosiciliani del lametino.
Per qualsiasi informazione rivolgersi alla email del Presidente: alemale@tiscali.it