Il Polo Siderurgico di Mongiana, chiamato anche Reali Ferriere e Officine di Mongiana, era un importante complesso siderurgico realizzato in Calabria a partire dal 1770 per volere del Re di Napoli, Carlo III. Questo polo rese la disoccupazione quasi inesistente nella zona e fu parte integrante del complesso industriale e militare del Regno delle Due Sicilie. Da lAi?? provenivano le baionette per il Regio Esercito Militare, cosAi?? come lai??i??acciaio per le locomotive di Pietrarsa e per i cantieri di Castellammare. E con quellai??i??acciaio furono forgiati molti dei primati del Regno, dalle navi a vapore, ai transatlantici veloci, al primo ponte sospeso in ferro, fino al primo tratto di ferrovia. Con lai??i??arrivo del Regno dai??i??Italia, il Polo Siderurgico di Mongiana fu chiuso e smantellato.
Ogni anno nel mese di maggio i Comitati Due Sicilie organizzano una visita alle acciaierie di Mongiana, con possibilitAi?? di raggiungere il luogo da Napoli in pullman, di pernottare e mangiare in loco a prezzi contenuti. LAi??, con la gentile collaborazione della Pro Loco di Mongiana, viene visitato il museo della Real Fabbrica dai??i??Armi e vengono poi illustrati ai partecipanti i vari altiforni, la loro collocazione e il loro funzionamento.
Questa A? una giornata voluta dai CDS per conoscere e diffondere la storia della grandezza e dellai??i??avanzamento tecnologico del Regno, mai menzionato dai libri scolastici.
1 Comment
Ho scoperto casualmente l’esistenza di questo Comitato e da reggino che ha dovuto lasciare la Calabria 35 anni fa, sono interessato a conoscere la Storia dalla parte dei ‘vinti’.
Complimenti e seguirò le vostre iniziative.
Salvatore Diacono
P.S. mi permetto di segnalarvi che questo form non funziona con Mozilla Firefox, ho la versione 26.0