Anche nellai??i??industria dellai??i??auto, una delle piA? competitive al mondo, si fanno largo imprenditori duosiciliani.
Anche nellai??i??industria dellai??i??auto, una delle piA? competitive al mondo con competitors multinazionali di altissimo livello, sono tuttora presenti imprenditori duosiciliani come il molisano Massimo Di Risio fondatore della DR Motor Company di Macchia dai??i??Isernia (IS).
Il piA? famoso imprenditore duosiciliano del settore fu senzai??i??altro lai??i??ingegnere napoletano (di Santai??i??Antimo) Nicola Romeo il quale nel 1915 rilevA? lai??i??Alfa, posta in liquidazione dalla precedente proprietAi??, e la rilanciA? con successo sui mercati mondiali a partire dal 1920 con il marchio ai???Alfa-Romeoai???.
Ma dallai??i??anno scorso, a questo prestigioso personaggio, si A? aggiunto il molisano Massimo Di Risio che ha fondato la DR Motor Company.
Dal 15 novembre 2007, infatti, la DR Motor produce la DR5, una Suv atipica assemblata nelle Due Sicilie ma di provenienza cinese, con interni in pelle, aria condizionata, tetto apribile elettrico, Abs, autoradio con CD, il tutto a 16mila euro.
Per questo modello sono previsti allestimenti bi-fuel, in quanto A? giAi?? disponibile in versione benzina-Gpl oppure benzina-metano.
La versione diesel impiegherAi?? un motore FIAT ed arriverAi?? entro il primo semestre 2008 e sarAi?? disponibile anche con la trazione 4×4.
Le navi porta container con le scocche lasciano la Cina e dopo 28 giorni approdano nei porti di Napoli e Salerno.
Il costruttore molisano riceve molte parti dai 5 continenti ed effettua a Macchia di Isernia (IS) lai??i??assemblaggio finale delle scocche con la meccanica e gli interni (sedili e strumenti).
Nella duosiciliana Minturno (LT) sono verniciati cofano, paraurti anteriore e modanature.
Inoltre saranno previsti altri modelli:
la DR3, che non A? una versione tre porte della DR5, sarAi?? commercializzata entro il 2008; arriveranno poi la DR7, una sette posti, e la monovolume DR9.
Infine DRX A? il nome di una off-road estrema sul tipo della Hummer.
La sfida di Di Risio, che A? senzai??i??altro audace ed ancora nella prima fase, A? da ammirare e da sostenere in quanto entra in un settore dominato da colossi mondiali (GM e Ford americani e Toyota giapponese in testa).
Per non parlare degli europei VW (tedeschi), PSA e Renault (francesi).
In Italia cai??i??A? la FIAT che nelle Due Sicilie produce, a parte le Alfa Romeo (in Campania), la Grande Punto (in Basilicata), Bravo e Croma (nel Lazio duosiciliano) oltre alla Lancia Ypsilon (in Sicilia).
Massimo Di Risio dimostra, ovemai ve ne fosse stato bisogno, che nelle Due Sicilie A? possibile affrontare qualunque tipo di produzione basta avere coraggio ed idee da vendere.
Le Due Sicilie, come futura Macroregione autonoma, dovranno aiutare questo tipo di imprenditori.
Non solo nel mondo dellai??i??automobile, ovviamente, ma anche in tutti gli altri settori, compresi agricoltura, turismo e servizi.
Bisogna solo avere coraggio e riprendere nelle nostre mani il nostro destino.
Qualche imprenditore, purtroppo ancora abbastanza isolato, dimostra che A? possibile farcela.
Eai??i?? possibile combattere il sottosviluppo, la disoccupazione, il degrado solo con il lavoro, con lai??i??economia e quindi con una politica economica esclusiva per le Due Sicilie.
Lo Stato Italiano lo deve capire e regolarsi di conseguenza.