Pasquale Domenico Romano noto come ai???Sergente Romanoai??? fu brigante e soldato borbonico.Giovanissimo, Domenico divenne Alfiere fin dai primi passi nell”Esercito Regio Borbonico, e subito dopo l”UnitAi?? […]
15 agosto 1861: ai???Ieri all”alba giustizia fu fatta contro Pontelandolfo e Casalduniai???, queste le parole che il Generalissimo Enrico Cialdini fece scrivere sul telegramma che partito […]
Che Alexander Dumas pA?re (padre) sia stato un noto viaggiatore di Calabria, questo lo si sa bene, oltrettutto fu in occasione del viaggio che compAi?? in […]
Quando si parla del canto dei Sanfedisti, ritornano alla mente le vicende della Repubblica Partenopea e del breve periodo in cui Napoli fu nelle mani dei […]
Il pregevole lavoro di A. Dumas Mastro Adamo il calabrese, curato e tradotto da Sandro Paparatti per la casa editrice Bietti, costituisce una preziosa reliquia per […]
Animata dal progetto del Cardinale Rosso, Maria Carolina, sollecitA? la Corte ad opporre a mali estremi, estremi rimedi. AffidA? l”incarico al Ruffo di portarsi nelle Calabrie […]
Carissimo Celestino, Mandandoti questo scritto,che al tuo giornale chiede insieme ospitalitAi?? e diffusione, debbo dirti anzi tutto quali furono le occasioni, nel dettarlo, quali nel pubblicarle […]
Il nuovo comandante generale Abbandonate le posizioni sul Volturno, a parte Capua, Francesco II e il suo governo inviarono una lettera a Ritucci in cui suggerivano […]
La delicata situazione internazionale Nelle Marche ed in Umbria, vinte le resistenze dei pontifici, , il 3 ottobre Vittorio Emanuele II assunse il comando supremo dell”armata […]