Che Alexander Dumas pA?re (padre) sia stato un noto viaggiatore di Calabria, questo lo si sa bene, oltrettutto fu in occasione del viaggio che compAi?? in […]
Quando si parla del canto dei Sanfedisti, ritornano alla mente le vicende della Repubblica Partenopea e del breve periodo in cui Napoli fu nelle mani dei […]
Il pregevole lavoro di A. Dumas Mastro Adamo il calabrese, curato e tradotto da Sandro Paparatti per la casa editrice Bietti, costituisce una preziosa reliquia per […]
Animata dal progetto del Cardinale Rosso, Maria Carolina, sollecitA? la Corte ad opporre a mali estremi, estremi rimedi. AffidA? l”incarico al Ruffo di portarsi nelle Calabrie […]
Carissimo Celestino, Mandandoti questo scritto,che al tuo giornale chiede insieme ospitalitAi?? e diffusione, debbo dirti anzi tutto quali furono le occasioni, nel dettarlo, quali nel pubblicarle […]
Il nuovo comandante generale Abbandonate le posizioni sul Volturno, a parte Capua, Francesco II e il suo governo inviarono una lettera a Ritucci in cui suggerivano […]
La delicata situazione internazionale Nelle Marche ed in Umbria, vinte le resistenze dei pontifici, , il 3 ottobre Vittorio Emanuele II assunse il comando supremo dell”armata […]
SITUAZIONE DEL REAL ESERCITO BORBONICO NEL SETTEMBRE DEL 1860 Reparti sul Volturno: – 1^ Div. Leggera (gen. Colonna) brg Barbalonga: 2Ai?? btg Cacciatori (t. col. Castellano), […]
ai???Imuggheridimericani vannu alla missacu setti suttani preganuu Signuri muncima ndanumiliuni manda dinarimaritumioai??? Sestina rinvenuta negli atti di un convegno tenuto a Napoli da Antonio d’Aloi molto […]