di Luca Longo
Roma, 7 aprile 2018
Con riferimento alla vendita di autovetture in Italia, a marzo 2018 DR Automobiles ha conseguito un promettente +78% sul 2017, FIAT un -20%, risultati, quindi, diametralmente opposti. Continua a leggere
di Luca Longo
Roma, 7 aprile 2018
Con riferimento alla vendita di autovetture in Italia, a marzo 2018 DR Automobiles ha conseguito un promettente +78% sul 2017, FIAT un -20%, risultati, quindi, diametralmente opposti. Continua a leggere
Di Luca Longo
Roma, 17 marzo 2018
Fiat e il ruolo in Europa. Abbiamo bisogno di fare spazio ai marchi più potenti. Non sto uccidendo Fiat, credo che abbia un grande futuro in America Latina, e che in Europa possa contare sulla forza della 500. Ma non dobbiamo essere emotivi: la rilevanza di Fiat per il pubblico è diminuita.
Queste parole sono state pronunciate da Sergio Marchionne qualche giorno fa.
Certo, sembra molto singolare il fatto che Marchionne, nato a Chieti, capoluogo dell’ex Abruzzo citeriore, stia (quasi) uccidendo la Fabbrica Italiana di Automobili Torino.
Le affermazioni strategiche di Marchionne, che punta sul mercato premium (vedi 500) anche per il marchio FIAT, lasciano spazi di mercato alla DR Automobiles di Massimo Di Risio, imprenditore del Molise, che vende vetture dal prezzo interessante e quindi alla portata di molte tasche, sicuramente di molte duosiciliane.
Grazie ad una gamma rinnovata, i risultati di vendita dei primi due mesi del 2018 sono confortanti per la DR: + 24% a gennaio e + 91% a febbraio.
In bocca al lupo!
Di Luca Longo
Roma 17 febbraio 2018
Su Quattroruote di Febbraio 2018 è presente un interessante articolo sull’andamento delle immatricolazioni di automobili nel 2017.
A loro parere si sono accentuate le differenze tra le varie Regioni, tutto il Nord è cresciuto più della media mentre il Sud e le Isole molto di meno. Continua a leggere
La DR prodotto molisano.
AUTO ai???ITALIANEai???? IN REALTAi??ai??i?? VENGONO PRODOTTE AL SUD (O ALL’ESTERO)
di Luca Longo
Roma 29 novembre 2017
Di tanto in tanto ritorno su un argomento che mi A? caro, quello dellai??i??industria nelle Due Sicilie, con particolare riferimento a quella automobilistica che conosco abbastanza bene fin dai tempi dellai??i??UniversitAi??. Continua a leggere
CALCIO E DUE SICILIE: UNai??i??IPOTESI IDENTITARIA
di Luca Longo
Roma 12 luglio 2017
Una volta tanto lasciamo da parte i temi di economia e affrontiamo quelli concernenti lo Sport, in particolare quelli riguardanti il Calcio. Continua a leggere
Questa A? la seconda ed ultima tappa che noi di Comitati Due Sicilie abbiamo voluto percorrere, attraverso due interviste, per presentare i candidati, esponenti del nostro movimento, alle prossime elezioni comunali di Napoli nel Partito del sud
1.Buonasera dott. Longo, potrebbe presentarsi illustrando ai nostri amici chi A? lei e qual A? stata la sua esperienza nel delicato settore dell’economia come responsabile finanziario di una grande azienda? Continua a leggere
Luca Longo
Questo brevi appunti, presentati a Gaeta, sonoAi??basati sullai??i??opera decennale di due studiosi dellai??i??UniversitAi?? degli Studi di Roma, con il supporto istituzionale fornito dalla Banca dai??i??Italia.Ai??
Gaeta 6 febbraio 2016
<< Tra lai??i??UnitAi?? e la Grande Guerra le sole fonti statistiche sulle economie regionali almeno teoricamente esaustive, ripetute nel tempo, ragionevolmente omogenee sono i censimenti demografici del 1861, 1871, 1881, 1901, e 1911; nel 1891 imperversava la crisi, per risparmiare, ahinoi, il censimento non venne fatto. Dal 1871 in poi questi censimenti contengono una classificazione dettagliata della forza lavoro, industria per industria.Si appoggia direttamente a questi dati, in mancanza di statistiche migliori, lai??i??analisi diacronica dellai??i??industrializzazione regionale >> (Fenoaltea). Continua a leggere
di Luca Longo Vicepresidente nazionale Comitati Due Sicilie
Roma 2 aprile 2015
<< In Italia il sistema dei trasferimenti dallo Stato ai Comuni delle regioni a statuto ordinario non riduce ma accresce il divario tra ricchi e poveri: in base aAi?? simulazioni SVIMEZ sugli schemi proposti da Luca Antonini e Piero Giarda, nel 2013 ai comuni del Centro-Nord A? stato trasferito rispettivamente il 25% e quasi il 300% in piA? del fabbisogno teorico standard,mentre ai comuni meridionali A? arrivato soltanto il 53,5% di quanto ipotizzato. A? quanto emerge dallo studio ai???La finanza dei Comuni nel disegno di legge di stabilitAi?? 2015 e i principi della Costituzioneai??? di Federico Pica e Fabrizio Greggi pubblicato sulla ai???Rivista economica del Mezzogiornoai???, trimestrale della SVIMEZ diretto da Riccardo Padovani. Continua a leggere
Luca Longo
Nel 1871, a pochi anni dalla fine del Regno, nelle ex Due Sicilie c’eranoAi??ancora delle eccellenze a livello industriale, come si evinceAi??dalla seguente tabellaAi??sul ai???Valore aggiunto industrialeai??? per Provincia.
In particolare, NapoliAi??e Palermo erano rispettivamente al 4Ai?? e 9Ai?? posto suAi??69 Province italiane nella classifica generale.
Per quanto concerne i singoli settori industriali, Napoli era al primo posto in 2 settori e Palermo altrettanto in altri 2. Continua a leggere
Luca Longo al raduno dell’11 e 12 ottobre 2014 a CasertaAi??
Nel 1871, 11 anni dopo lo sbarco dei “Mille”, il territorio duosiciliano presentava ancora delle eccellenze a livello industriale, come si evinceAi??dalla seguente tabellaAi??sul “Valore aggiunto industriale”.
In particolare, Campania e Sicilia erano rispettivamente al 3Ai?? e 5Ai?? posto su 16 Regioni italiane nella classifica generale.
Per quanto concerne i singoli settori industriali, la Sicilia era al primo posto in 3 settori, al secondo posto in uno,Ai??la Campania al secondo in 2 settori. Continua a leggere