La ai???Francesco Iai??? fu la prima nave da crociera in Europa
Napoli 29 AGOSTO 2017
DI ALESSIA MANCINI
In Italia le navi a vapore circolavano giAi?? a partire dal 1818. La prima nave del genere fu la Ferdinando I: costruita nei cantieri partenopei di Vigliena, salpA? da Napoli il 27 Settembre ed inaugurA? una stagione di incredibili primati marittimi per i Borboni che si successero nellai??i??amministrazione del Regno delle Due Sicilie. Non fece certo scalpore, quindi, quasi quindi anni piA? tardi, la costruzione del ai???Francesco Iai???, uno dei tanti piroscafi di cui la flotta borbonica si poteva fregiare.
Eppure la Francesco I sarebbe entrata nella storia come prima nave da crociera al mondo. Con un poai??i?? di immaginazione, potremmo riuscire a figurarcela: non aveva lai??i??elica, invenzione che cominciA? ad essere utilizzata a partire da metAi?? ai???800. Il vapore diventava propulsione grazie al lavoro di due grosse ruote di legno piazzate sui lati della nave, come avveniva per le imbarcazioni che risalivano i grandi fiumi americani.
La Francesco I era quindi un piroscafo, con motore a vapore, e due grosse ruote laterali, in grado di coprire con estrema affidabilitAi?? una lunghissima tratta: partenza da Palermo, e scali a Civitavecchia, Livorno e Genova, per fare tappa finale a Marsiglia. Questo nelle intenzioni ordinarie. PerchAi?? quanto portA? la Francesco I alla ribalta delle cronache internazionali fu ben altro utilizzo. Due anni piA? tardi fu scelta per intraprendere un viaggio molto particolare.
Si pensA? alla Francesco I per realizzare un viaggio che avrebbe proiettato la nave nel meraviglioso mondo del turismo. Unai??i??idea che oggi sembra lapalissiana, ma a cui mai nessuno aveva pensato fino ad allora. La straordinaria trovata fu reclamizzata con ogni mezzo allora possibile, in particolare dandole rilievo grazie ad articoli di giornale e cartelloni pubblicitari. Si pensA? anche, ennesimo primato, di piazzare pubblicitAi?? sulle fiancate dei treni.
La campagna pubblicitaria fu lanciata in ogni Stato Europeo, e la prima ai???clientelaai???, selezionatissima, risultA? essere di primo piano. Nobili, principi, e autoritAi?? rinomate del vecchio continente furono i primi ad imbarcarsi per un viaggio marittimo di puro piacere. I facoltosissimi passeggeri furono, dallai??i??estero, tredici inglesi, dodici francesi, tre russi, tre spagnoli, due prussiani, due bavaresi, due olandesi, un ungherese, uno svizzero, uno svedese, un greco.
Si imbarcarono a Napoli il 16 Aprile 1833, pronti ad intraprendere un meraviglioso viaggio con meta Costantinopoli, e fermate intermedie a Taormina, Catania, Siracusa, Malta, CorfA?, Patrasso, Delfo, Zante, Atene, Smirne. CittAi?? storiche e dalle mille attrattive turistiche: un tour di tutto rispetto, degno precursore delle moderne crociere.
I viaggi dai??i??andata e di ritorno durarono nel complesso tre mesi. Tre mesi nei quali non si ebbe proprio il tempo di annoiarsi, viste le gite organizzate nelle prestigiose localitAi?? scelte per ormeggiare momentaneamente la Francesco I, e le feste, i balli, e i giochi con i quali si intrattenevano gli illustri ospiti a bordo della nave, durante la traversata.
Come testimonia un architetto francese Marchebeus, ospite a bordo, i tre mesi di crociera sulla Francesco I furono scossi da momenti di grossa tensione. Per due giorni infatti la nave subAi?? forti scossoni a causa di un ostinato maltempo. Molti ospiti rintanati nelle proprie stanze in preda al mal di mare, non si accorsero delle preoccupanti ai???strisce di fiamme fosforescentiai??? che la nave lasciava sul suo cammino.
Giunti in Sicilia la tempesta si calmA?, e la vita a bordo riprese entusiasmo, anche grazie al ballo organizzato in onore del Re di Napoli, giunto a Messina proprio nella giornata in cui la Francesco i vi ormeggiA?. Il viaggio riprese, tra le mete su citate, fino a giungere a Costantinopoli, dove si scrisse di un sultano affacciato ai propri appartamenti, che, binocolo alla mano, esprimeva la propria ammirazione per la bellezza della Francesco I in avvicinamento.
Al ritorno a Napoli, avvenuto il 9 agosto dello stesso anno, dopo 112 giorni di crociera, lo stesso architetto Marchebeus annotava: ai???Riassumendo, la prima crociera turistica che sia stata fatta, data lai??i??epoca in cui ebbe luogo, per le persone che vi presero parte, pel programma-itinerario, per gli svaghi brillanti che lai??i??accompagnarono, malgrado qualche inconveniente, puA? benissimo far dire: non si fa meglio oggiai???.
Altre cronache dellai??i??epoca riportano pareri positivi sulla prima nave da crociera al mondo (o meglio, sul primo piroscafo convertito in nave da crociera). Si mettevano in evidenza, a prescindere dai fattori estetici, le caratteristiche tecniche della nave, in grado di raggiungere velocitAi?? elevatissime grazie ai 120 cavalli in dotazione al motore. Tantissimi, se paragonati agli 80 dei francesi, e ai miseri 25 dei piemontesi.
Non a caso lai??i??anno successivo la Francesco I realizzA? un viaggio da Napoli a Palermo in tempi record. Passeggeri eccellenti il sovrano Ferdinando II e la sua signora Maria Cristina di Savoia. Tempo della traversata: un giorno. Siamo in linea con i tempi dei moderni traghetti. Il viaggio fu talmente rapido che Ferdinando II, al suo arrivo, trovA? i siciliani ancora intenti nei preparativi per il suo arrivo, impensabile il giorno successivo alla partenza.
dal sito :Ai??https://www.vocedinapoli.it/2017/08/29/la-francesco-fu-la-nave-crociera-europa/
1 Comment
ottimo articolo. ampiamente esaustivo