La pipa calabrese – artigianato di Vibo Valentia
Caserta 13 aprile 2016
Nell’area di Vibo Valentia, artigiani che si ispirano ad una tradizione veramente antica realizzano un oggetto che si vede di rado ma fa ancora la differenza: la pipa.
Per la materia prima ci pensano i boschi calabresi. Le pipe migliori sono in radica di noce, si usa infatti una protuberanza della radice della pianta Erica Arborea detta ciocco. Il ciocco, prima di essere utilizzato, viene fatto stagionare almeno due anni (anche se ho sentito dire che ci sono artigiani che usano radica di nove e più anni).
Grazie agli innumerevoli ed estesi boschi, e ad un’ingente produzione di legno pregiato, la Calabria e nello specifico paesi come Brognaturo in provincia di Vibo Valentia, può fregiarsi di un’apprezzata produzione di pipe a livello internazionale, ed utilizzate da vari personaggi famosi, tra cui l’ex Presidente della Repubblica Sandro Pertini.
Per realizzare le pipe, si usa una particolare radice chiamata ciocco, che prima di essere lavorata e levigata, viene stagionata per almeno due anni, e tutto ciò servirà a conferire al tabacco un particolare e tipico gusto.
La produzione delle pipe ha origini molto antiche, comporta un lavoro molto delicato, ma allo stesso tempo affascinante che si tramanda di generazioni in generazioni.
Quella delle pipe è una tradizione che pone l’artigianato calabrese ai primi posti nei mercati internazionali. Oltretutto è molto frequente trovare, nelle vetrine dei grandi collezionisti ed estimatori una splendida pipa calabrese.
Questa lunga stagionatura infonde al tabacco un gusto particolare ed unico. Per la precisione il ciocco calabrese ha basso contenuto di tannini, che sono i principali responsabili del sapore aspro ed amaro che si percepisce fumando certe pipe. Per questo motivo la pipa calabrese dà un sapore al tabacco che nessuna altra pipa riesce a dare.
Il processo è un’ esplosione di tradizioni e sapienza artigianale: presa la radica, sosta un pò in cantine scavate nello scoglio, ancora bagnata viene lavorata con la lama di una sega circolare scoprendo la parte corticale, con le venature ben visibili.
Quindi si procede ad un’accurata selezione dei pezzi più nobili che vengono trasferiti in una caldaia di rame per la bollitura che dura oltre ventiquattro ore di fila.
Quando ormai la bollitura è terminata ed il tutto si raffredda, gli abbozzi vengono posti in degli scaffali per la stagionatura.
Le pipe calabresi risultano al primo posto nelle collezioni degli amatori e ricercatori più illustri, sia per le loro qualità funzionali che estetiche. Nelle vetrine dei negozi più famosi del mondo vengono esposte come elemento di grande distinzione, raffinatezza ed eleganza.