Caserta 12 ottobre 2014 Fasi della riunione nazionale dei CDS
2014 un anno esaltante, un nuovo anno da esaltare buon 2015 ai CDS
di Fiore Marro
29 dicembre 2014
Il 2015 sarAi?? lai??i??inizio di una nuova, appassionante stagione identitaria, ma quella che stiamo lasciando alle spalle A? la prova decisiva che fu davvero giusta lai??i??intuizione di chi concepAi??, nel lontano 28 dicembre del 2007, lai??i??idea dei Comitati delle Due Sicilie.
Un movimento, il nostro, oramai integrato nel territorio duosiciliano e oltre, che non ha piA? bisogno di attaccarsi a un nome, un uomo, a icone, ma una realtAi?? che si A? estesa a macchia dai??i??olio con i suoi simboli distintivi e i numerosi gruppi territoriali. Ed A? qui, sui territori, che la sfida A? stata vinta e che pure dovrAi?? continuare: per le Due Sicilie e per un reale progetto di liberazione, tuttiAi?? sono importanti, ma nessuno A? indispensabile!
Avanti con coraggio: senza Principi, che non ci hanno mai appoggiato, senza magnati dellai??i??editoriaAi?? a supporto, senza magistrati o fenomeni telematici a nostro sostegno, tutto da soli, orgoglio e dignitAi?? continuano ad essere il leit motiv del nostro sodalizio e tale devono sempre rimanere.
La strada non A? stata facile nAi?? in discesa, e il percorso tra lai??i??altro non A? neanche a metAi?? del guado. Ma anche questo 2014 ha avuto numerosi momenti da incorniciare e da riportare, come la Commemorazione dei Martiri di Fenestrelle a luglio o per la manifestazione commemorativa di Pontelandolfo (questai??i??anno la funzione si A? svolta a Fragneto Monforte), lai??i??incontro brigantesco di Mongiana di settembre e infine il raduno nazionale dei CDS a Caserta nei giorni 11 e 12 ottobre (dove si A? visitato il Palazzo Reale di Caserta , il Real Sito di Carditello, Capua e Casertavecchia), momenti talvolta di grande successo e altre volte da migliorare; in ogni caso, tutti momenti che hanno un posto importante nella storia dei CDS, profonde e consolidate ricorrenze che nascono proprio con i Comitati Due Sicilie, in quanto mai prima del 2007 si erano allestite azioni popolari e di ai???stradaai??? come queste appena elencate.
La chiusura ufficiale dellai??i??annata associativaAi?? si A? avuta con le celebrazioni in suffragio di S.M. Francesco II allestite in tante localitAi?? dai??i??Italia: a Caserta, per opera del vicepresidente Giuseppe Simonetta , erano presenti con Fiore Marro tra gli altri Vincenzo Tortorella, coordinatore nazionale dei CDS Nord, Rino Cuomo e Giuseppe Serino, referenti CDS per Caserta e Benevento; ad Arco di Trento, don Massimo Cuofano era presente a nostro nome alla funzione religiosa organizzata in nome dellai??i??ultimo sfortunato Re delle Due Sicilie, mentre a Spoltore (PE) Luigi Spina, nostro referente regionale Abruzzo e Giulio Larosa, membro del Collegio dei probiviri e cidiessino della prima ora, erano presenti a nome dei Comitati Due Sicilie alla Messa celebrata grazie allai??i??opera dellai??i??Associazione Fontevecchia; a Cava dA? Tirreni in occasione della Messa in memoria del principe sventurato fatta da Fra Giggino Petrone era presente a nome nostro il referente di zona Gennaro Palumbo; infine, alla funzione celebrata a Napoli, in nostra rappresentanza vi era il socio fondatore dei Comitati Due Sicilie Pasquale Pollio.
Il 2014 era iniziato con la partecipazione dei CDS al ricordo del Sergente Romano che si A? svolto a Gioia del Colle domenica 5 gennaio presenti Fiore Marro, Alfredo Cafiero e Carmine Posillipo del direttivo nazionale, per proseguire in tanti altri luoghi, sempre per amore delle Due Sicilie, come a San Tammaro per la festa di Carditello dellai??i??11 gennaio,Ai?? a Roma Sabato 25 gennaio per una incontro tra vari movimenti e liberi individui per parlare di indipendenza, con interventi del presidente nazionale Fiore Marro, del referente CDS Roma Carlangelo ChiarandAi?? ScillamAi??.
A febbraio, precisamente il 9, da ricordare la nostra partecipazione alla riunione programmatica del VI Seggio; a Salerno, venerdAi?? 7 febbraio siamo stati presenti grazie alla serata organizzata dai CDS Salerno CittAi?? per parlare del film di Squitieri ai???Li chiamarono Brigantiai???.
Lai??i??8 Marzo il ricordo a Carditello per Romina Del Gaudio, presso la targa che i CDS donarono alla sventurata ragazza napoletana, con a capo Nando Cimino, nostro referente della zona, A? stato lai??i??occasione perAi?? celebrare la Festa della donna una maniera alternativa ma non meno profonda; il 28 marzo i CDS Abruzzo, con le nostre bandiere, sono stati presenti al 44Ai?? raduno tradizionalista di Civitella del Tronto; a fine marzo partecipazione attiva (presidente di giuria) per la kermesse ai???Una Miss per il Regno delle Due Sicilieai???, in quel di Sirignano (Av).
Siamo poi stati presenti domenica 4 maggio a Pompei, presso la piazza dellai??i??Anfiteatro, per la catena umana a favore del sito storico; il 31 maggio, organizzata dai CDS Benevento, cai??i??A? stata la presentazione del libro di Gennaro De Crescenzo aAi?? San Giorgio del Sannio (Bn).
Il 14 giugno i Comitati Due Sicilie sono tornati finalmente anche in Sicilia, a Comiso (Rg), per partecipare allai??i??evento dal titolo ai???Te la do io lai??i??UnitAi??ai??? organizzato dal referente locale Salvatore Cabibbo; sempre nel mese di giugno, in collaborazione con lai??i??Associazione Sportiva Culturale ai???Gli Alloriai??? di San Nicola la Strada (Ce), il presidente Fiore Marro ha organizzato la presentazione del libro di Gennaro De Crescenzo ai???Il Sud : Dalla Borbonia Felix al carcere di Fenestrelleai???
Ad AngriAi?? il 2 luglio conferenza stampa su ai???Cucine Borbonicheai???, a cura di Chiara Foti. Lo stesso giorno, presso la sala consiliare del Comune di Arienzo (Ce) si A? svolta la presentazione del nuovo libro scritto da Eugenio Bennato “Brigante se more”. I CDS, attraverso Amedeo Campagnuolo referente CDS Valle di Suessola, e il sindaco di Arienzo Davide Guida invitavano come relatore il presidente nazionale dei Comitati Due Sicilie Fiore Marro.
Ad agosto, nei primi giorni del mese, i CDS locali di PescaraAi??con a capo Luciano Troiano e di Castel San Giorgio (Sa) con laAi??triadeAi??Amabile – Salvati – AlfanoAi??attraverso le loro serate brigantesche organizzate nei rispettivi territori, hanno allietato e dato lustro alla storia delle Due Sicilie; il primo settembre il professore Erminio De Biase, a nome suo e dei CDS, ha ricordato la memoria di Michele Topa con una corona di fiori depositata sulla tomba dello scrittore in Germania.
A metAi?? settembre, i Comitati Due Sicilie hanno partecipato attivamente al volantinaggio contro il tentativo di Expo 2015 di approfittare dei Bronzi di Riace,Ai?? con lai??i??intento di spostarli al nord per un mero tornaconto economico. La lotta dei nostri Compatrioti calabresi ha contribuito in maniera decisiva a impedire questo furto: da lodare, tra i tanti, il nostro Tonino CondrA?, referente dei CDS della zona di Gioia Tauro.
A ottobre, prima e dopo il raduno nazionale, ci sono stati incontri nelle varie sezioni a Baiano (Av) il 5 ottobre, con il giornalista Rai Rino Genovese e altri amici della zona, per una conferenza su ai???La Fine dei Vintiai??? di Fiore Marro; a San Sossio di Baronia (Av) sabato 25 ottobre presso la sala consiliare , si A? presentato un libro su Filomena Pennacchio: in quellai??i??occasione, ad affiancare Fiore Marro cai??i??erano Lucia Lapenna, referente CDS Avellino, e Libero Orlandella, simpatizzante del nostro movimento .Ai?? Domenica 30 ottobre a Rosarno (Rc) cai??i??A? stata la presentazione del libro di Maria Lombardo ai??? Sotto il segno del Borboneai???, che ha visto la partecipazione del presidente nazionale Fiore Marro e di Chiara Foti, coordinatore nazionale giovani del movimento dei Comitati Due Sicilie; in loro compagnia Saro Messina, Tonino CondrA? e lai??i??autrice Maria Lombardo. Il 31 ottobre i Comitati Due Sicilie Salerno hanno presentato ilAi?? libro ai???Il Sud ai??i?? dalla Borbonia Felix al carcere di Fenestrelleai??? di Gennaro De Crescenzo presso i locali della Libreria Liberis a Salerno: allai??i??interessante dibattito, moderato dalAi?? responsabile cittadino CDS Guido Dai??i??Amore, hanno partecipato lai??i??autore, il presidente dei CDS Fiore Marro e Felice Turturiello della Liberis.
In Puglia si A? organizzataAi?? una riunione il 15 novembre, presso la Parrocchia Maria SS. del Carmine di Coversano (Ba), ospiti di Don Luciano Rotolo. Il 19 novembre i CDS del Veneto e i Comitati Antirisorgimentali Ai??hanno partecipato alla distribuzione di un volantino di protesta in occasione della presentazione di un libro di Alessandro Barbero, noto negazionista sui fatti di Fenestrelle; Il 22 novembre, grazie allai??i??intercessione del presidente del Movimento Neoborbonico, i CDS sono stati presentati al principe Carlo di Borbone Due Sicilie.
Il primo dicembre, presso il Comune di Sessa Aurunca (CE), ad opera del nostro responsabile CDS Comprensorio Sidicino Giovanni Rusciano, A? stata presentata ufficialmente la Prima edizione del premio letterario ai???Le Due Sicilieai???; lai??i??8 dicembre i CDS sono compartecipi, in varie regioni del sud Italia: Calabria, Puglia, Abruzzo, alla la benedizione delle Bandiere delle Due Sicilie, da sottolineare le presenze di Cosimo de Gioia, Saro Messina referenti regionaliAi?? CDS di Puglia e Calabria .VenerdAi?? 12 dicembre allai??i??Istituto Tecnico Commerciale ai???Pascal-Comiai??? di Teramo in occasione del progetto culturale: ai???BRIGANTI NELLA STORIA: storia, immagini e raccontiai???, cui partecipano i CDS Abruzzo come organizzatori, A? stato presentato il libro di Fiore Marro ai???Unai??i??anima divisa in dueai??? con Elso Simone Serpentini (Storico e studioso del fenomeno del brigantaggio), Fiore Marro e Gabriella A. Rapposelli. Presente la referente CDS Teramo Clara di Costantino.
Un anno, insomma, denso di iniziative, ma soprattutto generoso di risultati, frutto delle tante persone citate, alle quali va il mio profondo ringraziamento, insieme ai numerosissimi che, per brevitAi??, non ho nominato qui.
Un grande lavoro di squadra, i cui risultati testimoniano non solo la vitalitAi?? del nostro movimento, ma soprattutto il fatto che sono vive le nostre idee e la voglia, da parte del nostro popolo, di riappropriarsi del proprio passato e di costruire, a partire da questo, il proprio futuro.
A tutti il mio augurio per un 2015 ancor piA? ricco dellai??i??anno appena passato.
Dove cai??i??A? identitAi?? ci saranno sempre i CDS.
Forza e onore .
Foto Soci fondatori 27 dicembre 2007 Casa Marro
1 Comment
Franco Saccone
11:05 (22 ore fa)
a me
Complimenti per quanto è stato fatto. Comunque tutto sarebbe più facile eliminando quelle sigle che imperversano nel nostro pianeta meridionale. Mi riferisco a Lupi, Insorgenze, Briganti etc, di cui se ne potrebbe fare a meno. Una unica organizzazione centralizzata rappresenterebbe veramente la soluzione del problema. Auguri di buon anno FRANCO SACCONE
Il Martedì 30 Dicembre 2014 7:31, Comitati delle Due Sicilie