LEGAZIONE ABRUZZO
11 GIUGNO 2016, ORE 18.30, IL PASSO DEL BRIGANTE DI RAPINO (CH)
LA TAVOLA DEI BRIGANTI “AI MIEI CARI LETTORI. NEL 1820 NACQUE VITTORIO EMANUELE RE D’ITALIA. PRIMA IL 60 ERA IL REGNO DEI FIORI, ORA E’ IL REGNO DELLA MISERIA”.
L’associazione Cinqueborghi (ASI), i Comitati delle Due Sicilie Abruzzo, le Brigantesse delle Due Sicilie d’Abruzzo ed il Passo del Brigante organizzano l’11 giugno 2016, a partire dalle ore 18.30, in Rapino (CH), alla C.da Foce n. 20, presso il Passo del Brigante, l’evento seguente con il patrocinio dei Briganti d’Abruzzo e la Fondazione Francesco II di Borbone: intervista a Fiore Marro sui briganti di sua maestAi??, presidente dei Comitati delle Due Sicilie, autore dei libri La Fine dei Vinti e Un’anima divisa in due e del testo teatrale : Briganti e Brigantesse ai??i?? gli uomini non nAi?? sapranno niente; cena del Brigante; recital delle Brigantesse delle Due Sicilie d’Abruzzo ed intermezzi musicali a cura di Aldo Clemente e le sue Tammorre.
Spoltore ( Pe) 27 maggio 2016
Cordiali saluti, Avv. Luigi Spina referente regionale Comitati Delle Due Sicilie Abruzzo
Dal giornale Il Roma,
CASORIA ai??i?? ai???Briganti – Storie di amore e patriaai??? A? lo spettacolo teatrale, liberamente ispirato dal canavaccio ai???Gli uomini non ne sapranno nienteai??? di Fiore Marro, scrittore nonchAi?? Presidente Nazionale dellai??i??Associazione di ispirazione borbonica ai???Comitati delle Due Sicilieai???, che va in scena oggi, 29 dicembre e, domani, 30 dicembre 2013 presso il Teatro Ateneo di Casoria. La vicenda prende spunto dalla rievocazione storica che caratterizzA? il passaggio dal Regno di Napoli a quello di Italia nel Sud, quando si formA? quel fenomeno oggi conosciuto come ai???Brigantaggioai???, come venne catalogato dagli invasori piemontesi di Casa Savoia, che negli ultimi scampoli del VXIII Secolo raccolse il malcontento popolare contro il nuovo governo. Le vicende storiche narrate sono intrecciate ad una storia dai??i??amore. Ad accompagnarci in questo viaggio ci sono personaggi come Michelina De Cesare, Filomena Pennacchio e Francesco Guerra. La colonna sonora A? composta dalla musica popolare della Puglia e della Campania. Lai??i??opera sarAi?? stemperata nei toni dallai??i??intervento del comico Antonio Fiorillo che farAi?? da cameo in questo spettacolo e sarAi?? affiancato da Pietro Ianeo, Maria Sperandeo, Francesco Barriero e Francesco Adamo. Ad arricchire lo spettacolo ci saranno le coreografie della coreografa Roberta Dai??i??Amore con la partecipazione della ballerina Nastassia Avolio e le donne di ZAi?? Riccardo. La realizzazione dei costumi sono affidati a Concetta Napolitano, lai??i??organizzazione A? di Giovanna Possente, mentre la produzione e firmata da Antonio Avolio. La regia A? affidata a Nunzio Zuzio la cui direzione artistica A? sempre rivolta al teatro che ai???ai??i??. deve lasciare qualche insegnamento al pubblicoai???, un teatro che educa, diverte e appassiona. Un ringraziamento particolare va fatto alla Griecam ai??i?? Ascensori unai??i??azienda da sempre sensibile agli eventi culturali di Casoria. Il Presidente Marro rivolge un caloroso invito a tutti i Compatrioti per assistere all’evento teatrale.
Nunzio De Pinto