Evento CDS Abruzzo a Bellante (Te) 28 febbraio 2015
Un regno, un popolo, una storia nascosta. Tra veritAi?? e menzogne… di ieri e di oggi.
Premesso che i Comitati delle Due Sicilie rappresentano lai??i??uscita del Popolo meridionale dallo stato di minoritAi?? che esso deve imputare per prima cosa a 155 anni di scellerato colonialismo e in secondo luogo anche a se stesso.
Per quanto attiene allo ai???scellerato colonialismoai???, perpetrato ai danni dellai??i??ex Regno delle Due Sicilie dallai??i??italica ai???Intelligencjiaai??? in tutti questi anni, astenendoci dal ripercorrere le numerose e funeste scelte politiche che hanno progressivamente ed inesorabilmente depauperato la nostra un tempo ai???Patria felixai???, ci limitiamo a dire, soltanto, che la famigerata ai???questione meridionaleai??? italiana nacque dopo la creazione dello Stato savoiardo, checchAi?? ne dicano le varie vulgate piA? agiografiche che storiche susseguitesi ininterrottamente dal 1860 in avanti.
Per quanto riguarda lo ai???stato di minoritAi??ai??? che il Popolo Duosiciliano deve imputare ai???anche a se stessoai???, fatta eccezione per diversi di quei moti suscitati dallai??i??orgoglio nazionale i quali condussero tanti nostri compatrioti alla galera o al patibolo, con lai??i??infamante e quasi sempre falsa accusa di ai???brigantaggioai???, dobbiamo purtroppo prendere atto del fatto che quello che ci A? toccato in sorte da 155 anni lai??i??abbiamo voluto anche noi.
Prima, lai??i??abbiamo voluto con la folle illusione che bisognava combattere a fianco dei nostri ai???liberatoriai???; poi con un inammissibile rassegnato stato catatonico che ci ha praticamente immobilizzati, lasciandoci alla mercAi?? dei tanti capipopolo meridionali asserviti ai vari governi non certo benevoli con noi; e poi ancora con una sconcertante e progressiva perdita di memoria storica, di coscienza nazionale e di dignitAi??.
CiA? detto, i Comitati delle Due Sicilie rappresentano tutti i Meridionali intenzionati a uscire dallo stato di minoritAi?? in cui si trovano da troppo tempo e la volontAi?? di realizzare questo progetto, promuovendo la riscoperta della nostra gloriosa storia, della nostra identitAi?? e della nostra cultura, senza cui non potremo mai sperare di tornare a riprenderci la dignitAi??, il posto ed il ruolo che ci competono.
Quindi, chi ha aderito ai Comitati delle Due Sicilie vuole far sAi?? che le regioni e la popolazione, un tempo costituenti il Regno delle Due Sicilie, acquistino nuovamente, allai??i??interno dello Stato italiano, unitario e repubblicano, quella considerazione e quella dignitAi?? che, finora, complici interessati maneggi di certa parte del Paese e perdita di memoria storico-politica di unai??i??altra parte, non hanno mai avuto.
A riguardo, il cammino non Ai?? breve nAi?? facile, e probabilmente alla meta arriveranno solo i nostri discendenti: tuttavia, A? indubbio che noi abbiamo lai??i??obbligo morale di preparare il terreno a chi verrAi?? dopo di noi, per renderlo cittadino consapevole, attivo e arbitro del suo destino.
In questai??i??ambito, si pone lai??i??organizzazione dellai??i??ennesimo evento di natura storica, culturale, economica e popolare, organizzato dai Comitati delle Due Sicilie Abruzzo, denominato ai???Un Regno, un Popolo, una storia nascosta tra veritAi?? e menzogne di ieri e di oggiai???, incontro, che si terrAi?? in quel di Bellante (TE), il 28 febbraio 2015, alle ore 17.00, presso la sala consiliare ai???A. Salicetiai???, ove interverranno Fiore Marro, presidente nazionale dei Comitati delle Due Sicilie e scrittore di libri a tema, lai??i??Avv. Luigi Spina, referente regionale dei Comitati delle Due Sicilie Abruzzo, Clara Di Costantino, referente provinciale dei Comitati delle Due Sicilie Teramo, E. Simone Serpentini, storico e scrittore, Gianluca Monaco referente della Scuola di studi giuridici ed economici G. Auriti, Claudio Dai??i??Innocenzo regista e sceneggiatore, Gabriella A. Rapposelli delle Brigantesse dai??i??Abruzzo e referente dellai??i??Area Vestina (PE) dei Comitati delle Due Sicilie, Graziano Dai??i??Angelo Nuove Sintesi, modera Armando Centore.
I relatori dibatteranno di storia del Regno delle Due Sicilie e della guerra civile successiva, denominata Brigantaggio, di cultura e teatro legati a queste tematiche e di economia con il sistema monetario duo siciliano posto a confronto con quellai??i??attuale eurogermanicocentrico.
Infine, hanno collaborato allai??i??organizzazione dellai??i??evento le associazioni, la Notte dei Briganti, le Brigantesse dai??i??Abruzzo, Briganti e Guerrieri dai??i??Abruzzo e non per ultima Nuove Sintesi cui ci premuniamo di pubblicare il loro comunicato inerente la serata del 28 febbraio : ai???Lai??i??Associazione Culturaleai??? Nuove Sintesiai??? A? un sodalizio di uomini liberi. La nostra piccola comunitAi??, da quando nel Ai??lontano 2006, scese in campo contro il Pensiero Unico e il Mondialismo, ha maturato una convinzione, frutto delle centinaia di iniziative sin qui organizzate. Ai??Al di lAi?? delle proprie convinzioni politico-culturali, ABBIAMO IMPARATO A RISPETTARE le opinioni di ognuno, se queste ovviamente sono pronte a mettersi sul terreno del dialogo. In questa breve riflessione, lai??i??unica cosa che mi preme affermare, e questa A? la posizione ufficiale di Nuove Sintesi, SIAMO PER IL REVISIONISMO STORICO, quindi riteniamo oggi, la libertAi?? di ricerca e di opinione basilare per ogni azione sia essa di ricerca storica, che di iniziativa comunitaria. Ed A? su questa determinazione che crediamo ci possa esser collaborazione con i Comitati Due Sicilie e con il mondo della tradizione duosiciliano o neoborbonico, MA SIA CHIARO, questo non identifica assolutamente Nuove Sintesi come aderente ai vari nuclei storici e politici. Ogni socio su determinati periodi e episodi storici probabilmente ha le proprie idee e valutazioni. Quello che devo affermare come Responsabile, e che deve esser chiaro, SIAMO CONTRO OGNI SEPARATISMO sia esso di matrice nordista che sudista. Per dirla in maniera chiara e forse per voi poco digeribile, riporto una frase del padre del Futurismo, Filippo Tommaso Marinetti ai???La parola Italia deve dominare sulla parola libertAi??ai???. Detto questo, riteniamo molti temi da voi trattati e studiati interessanti e veridici, in particolare la guerra economico-imperialista e lo stragismo diffuso ai danni delle popolazioni meridionali da parte dellai??i??invasore piemontese. Queste poche righe, spero, hanno chiarito la nostra posizione, parole le mie che possono anche ai???scandalizzareai??? ed esser indigeribili per alcuni di voi, ma credo che si possa apprezzare proprio per questo la nostra partecipazione al convegno.”
Lai??i??evento A? solo lai??i??ultimo in ordine di tempo, organizzato ovvero cui ha collaborato la legazione abruzzese dei Comitati delle Due Sicilie.
In proposito, devono ricordarsi lai??i??incontro storico ai??i?? culturale, tenutosi presso il Liceo Scientifico di Pescara, organizzato dal referente provinciale di Pescara dei Comitati delle Due Sicilie, dott. Luciano Troiano, nel mese dai??i??aprile 2013, alla presenza di mille studenti; lai??i??evento, che rappresenta il fiore allai??i??occhiello dei CDS Abruzzo, organizzato dallai??i??Associazione Fontevecchia, Le Notti della Brigante, che si tiene ogni inizio dai??i??agosto dai??i??ogni anno, per tre giorni in quel di Spoltore (PE), con la presenza di migliaia di persone e scrittori di successo come Pino Aprile ed Erminio De Biase, oltre alla collaborazione del professor F. Stoppa dellai??i??UDA di Chieti e Pescara ed alla partecipazione di corali come ai???Santai??i??Andreaai??? di Pescara e ai???Polyphoniaai??? di Spoltore; il San Martino dei Briganti con le medesime modalitAi?? organizzative in Spoltore (PE), nel mese di novembre dai??i??ogni anno; il convegno e la mostra sugli Italiani di Crimea, alla presenza del professor A. Fares e del vicedirettore del GRRAI, Stefano Mensurati e della corale Beato Nunzio, svoltosi presso la Provincia di Pescara nel mese di maggio 2014; messe in onore di Francesco II e Maria Sofia con la partecipazione di varie corali abruzzesi, come la Compagnia Virtuosa e lai??i??Ensemble Esacordo; lai??i??incontro storico ai??i?? culturale, tenutosi in quel di Teramo nel mese dai??i??ottobre 2014, organizzato dai Briganti e Guerrieri dai??i??Abruzzo, oltre a quello svoltosi presso lai??i??istituto tecnico commerciale di Teramo, alla presenza di trecento studenti, e quello, tenutosi presso il Museo Romano di Teramo, entrambe nel mese di dicembre 2014.
Cordiali saluti.
Il referente CDS AbruzzoAi?? Ai?? Ai?? Ai?? Ai?? Ai?? Ai?? Ai?? Ai?? Ai?? Ai?? Ai?? Ai?? Ai?? Ai?? Ai?? Ai?? Ai?? Ai?? Ai?? Ai?? Ai?? Ai?? Ai?? Ai?? Ai?? Ai?? Ai?? Ai?? Ai?? Ai?? Ai?? Ai?? Ai?? Ai?? Ai?? Ai?? Ai?? Ai?? Ai?? Ai?? Ai?? Ai?? Ai?? Ai?? Ai?? Ai?? Ai?? Ai?? Ai?? Ai?? Ai?? Ai?? Ai?? Ai?? Avv. Luigi Spina