Fenestrelle A? una fortezza collocata in Piemonte, provincia di Torino, dove ai???tra il 1860 e il 1861 vennero segregati migliaia di soldati dellai??i??Esercito delle Due Sicilie che si erano rifiutati di rinnegare il Re e lai??i??antica Patria. Pochi tornarono a casa, i piA? morirono di stenti. I pochi che sanno sai??i??inchinanoai???, come recita la targa fatta apporre nel 2010 da Fiore Marro, Presidente Nazionale dei Comitati Due Sicilie. In quel luogo i soldati napolitani deportati morirono di freddo (Fenestrelle si trova sulle montagne e le celle non avevano coperture per le finestre), fame e stenti. I loro corpi venivano poi disciolti nella calce viva per evitare infezioni e contagio. Tutto questo vorrebbe essere smentito da alcuni studiosi che, dopo aver consultato una bassa percentuale di documentazione dellai??i??epoca, avrebbero scritto che a Fenestrelle non sarebbe morto nessun soldato napolitano.
La giornata di Fenestrelle organizzata dai Comitati Due Sicilie, si svolge nel mese di luglio ed A? molto importante perchAi?? riunisce anche molti altri movimenti meridionalisti nel ricordo e nella commemorazione di tutti quegli avi nostri che sacrificarono la loro vita non solo per salvare il loro onore ma anche quello delle generazioni che avrebbero vissuto negli anni a venire in quel mondo che loro difesero con tutte le loro forze.