SABATO 2 FEBBRAIO 2013, IL DIRETTIVO DELLai??i??ASSOCIAZIONE CULTURALE ai???COMITATO DELLE DUE SICILIE DEL LAMETINOai??? HA CONSEGNATO AL SINDACO DELLA CITTAi?? DI LAMEZIA TERME, PROF. GIANNI SPERANZA, UNA PETIZIONE POPOLARE PER IL CAMBIO DELLai??i??INTITOLAZIONE DELLai??i??ATTUALE VIA ENRICO CIALDINI A VIA GIUSEPPE VILLELLA ai??i?? MARTIRE PER IL SUD.
Le motivazioni della petizione fanno riferimento alla certezza storica, ormai assodata, che Enrico Cialdini, Generale dellai??i??esercito dei Savoia, si macchiA? di nefandezze e di atti criminali tra i quali quelli commessi durante lai??i??assedio di Gaeta nel 1861, ultimo baluardo di resistenza Duosiciliana, quando, anche durante la firma della resa da parte dei soldati borbonici, continuA?, consapevolmente, a bombardare indistintamente sia le batterie della fortezza sia le abitazioni della popolazione civile, comprendenti donne, vecchi, bambini, infermi, e riuscendo a colpire la batteria ai???Transilvaniaai??? la quale, saltando in aria, provocA? migliaia di morti innocenti e, a quel punto, inutili.
Giuseppe Villella da Motta S. Lucia, invece, era un umile pastore delle contrade del Reventino che, scambiato per un brigante, fu deportato a Vigevano dove morAi?? tra gli stenti in uno dei tanti lager piemontesi riservato ai tanti meridionali che, tra il 1861 ed il 1872, organizzarono, anche mediante il brigantaggio, la resistenza allai??i??occupazione piemontese;
La tragedia del Villella non finAi?? lAi??; egli anche dopo morto cadde nelle mani dello ai???scienziatoai??? Lombroso che ne analizzA? il cranio per sostenere quella macabra teoria scientifica, poi ampiamente smentita, per cui dalle caratteristiche del cranio fosse possibile stabilire la propensione ai???naturaleai??? dei meridionali a delinquere.
Il cranio del Villella A? ancora oggi A? esposto nel macabro Museo del Lombroso di Torino ma una recente sentenza (novembre 2012) del Dottor Danise, del Tribunale di Lamezia Terme, ha dato ragione al Comune di Motta S. Lucia nei confronti del Museo imponendo a questai??i??ultimo la restituzione dei resti mortali di Giuseppe Villella ai suoi discendenti, per darne degna sepoltura nel suo suolo natAi??o. Tale sentenza, impugnata dal Museo, A? stata temporaneamente sospesa dal TAR ma il Consiglio comunale di Torino, con il solo voto contrario della Lega Nord, ha approvato una mozione a favore della restituzione.
La petizione, sostenuta da circa 200 firme, che vede come primo firmatario il giornalista, storico e scrittore meridionalista Pino Aprile, A? stata lanciata nel Convegno storico promosso dal Comitato Due Sicilie del lametino lo scorso 29 Dicembre nellai??i??ambito della rassegna culturale ai???Onda Meridianaai???.
Alla consegna della Petizione era presente Fiore Marro, Presidente nazionale dei Comitati delle Due Sicilie.
Di seguito il contenuto della petizione.
Associazione Culturale
COMITATO DUE SICILE (CDS) DEL LAMETINO
Via Matarazzo, 2
Lamezia Terme (Cz)