Fra i doveri prescritti ai Re, quelli dei giorni di sventura sono i piA? grandiosi e solenni, e io intendo di compierli con rassegnazione scevra di debolezza, con animo sereno e fiducioso, quale si addice al discendente di tanti Monarchi. A tale uopo rivolgo ancora una volta la mia voce al popolo di questa Metropoli, da cui debbo ora allontanarmi con dolore.
Una guerra ingiusta e contro la ragione delle genti ha invaso i miei stati, nonostante ch’io fossi in pace con tutte le potenze europee.
I mutati ordini governativi, la mia adesione ai grandi principii nazionali ed italiani non valsero ad allontanarla, che anzi la necessitAi?? di difendere la integritAi?? dello Stato trascinA? seco avvenimenti che ho sempre deplorato. Onde io protesto solennemente contro queste inqualificabili ostilitAi??, sulle quali pronunzierAi?? il suo severo giudizio l’etAi?? presente e la futura.
Il corpo diplomatico residente presso la mia persona seppe, fin dal principio di questa inaudita invasione, da quali sentimenti era compreso l’animo mio per tutti i miei popoli, e per questa illustre cittAi??, cioA? garentirla dalle rovine e dalla guerra, salvare i suoi abitanti e loro proprietAi??, i sacri templi, i monumenti, gli stabilimenti pubblici, le collezioni di arte, e tutto quello che forma il patrimonio della sua civiltAi?? e della sua grandezza, e che appartenendo alle generazioni future A? superiore alle passioni di un tempo.
Questa parola A? giunta ormai l’ora di compierla. La guerra si avvicina alle mura della cittAi??, e con dolore ineffabile io mi allontano, con una parte dell’esercito, trasportandomi lAi?? dove la difesa dei miei diritti mi chiama. L’altra parte di esso resta per contribuire, in concorso con l’onorevole Guardia Nazionale, alla inviolabilitAi?? ed incolumitAi?? della capitale, che come un palladio sacro raccomando allo zelo del Ministero. E chieggo all’onore ed al civismo del Sindaco di Napoli e del Comandante della stessa Guardia cittadina di risparmiare a questa Patria carissima gli orrori dei disordini interni ed i disastri della guerra civile; al quale uopo concedo a questi ultimi tutte le necessario e piA? estese facoltAi??.
Discendente da una Dinastia che per ben 126 anni regnA? in queste contrade continentali, dopo averle salvate dagli orrori di un lungo governo viceregnale, i miei affetti sono qui. Io sono napoletano, ne potrei senza grave rammarico dirigere parole di addio ai miei amatissimi popoli, ai miei compatriotti.
Qualunque sarAi?? il mio destino, prospero od avverso, serberA? sempre per essi forti ed amorevoli rimembranze. Raccomando loro la concordia, la pace, la santitAi?? dei doveri cittadini. Che uno smodato zelo per la mia Corona non diventi face di turbolenze. Sia che per le sorti della presen te guerra io ritorni in breve fra voi, o in ogni altro tempo in cui piacerAi?? alla giustizia di Dio restituirmi al Trono dei miei maggiori, fatto piA? splendido dalle libere istituzioni di cui l’ho irrevocabilmente circondato, quello che imploro da ora A? rivedere i miei popoli concordi, forti e felici.
Francesco
Napoli, 5 settembre 1860