TUTTI A GAETA!
GAETA 2019, 15, 16, 17 FEBBRAIO. LE GIORNATE DELLA MEMORIA: IDENTITA’
MEMORIA ORGOGLIO RISCATTO.
Di Fiore Marro
Caserta 3 febbraio 2019
Ci saranno come di consueto pure i CDS al più grande raduno del mondo Duosiciliano/neoborbonico/meridionalista/borbonico, la più grande rassegna delle attività, delle idee e dei progetti di tutto il mondo Duosiciliano/meridionalista/borbonico/neoborbonico.
Sotto la sapiente regia di Gennaro De Crescenzo, i Comitati Due Sicilie presenteranno, nel giorno di sabato 16 febbraio 2019 (nel primo pomeriggio) il progetto, di cui è promotore il Consigliere Nazionale dei CDS Franco De Angelis, dal titolo: “Progetto per il recupero e la valorizzazione degli antichi cippi di confine delle Due Sicilie” a cura di Fiore Marro e Franco De Angelis, con i sindaci dei confini.
Il PROGRAMMA COMPLETO:
VENERDÌ 15 FEBBRAIO 2019
Apertura ufficiale di Gaeta 2019
– ore 16.00 Alzabandiera sulla Batteria Carlo V.
– ore 17.30 Hotel Serapo – Sala Verde.
“LIBRI DALLE DUE SICILIE”
Presentazione dei libri pubblicati nel 2018 sulla vera storia delle Due Sicilie a cura di Alessandro Romano con: Alessia De Santis (Carlo di Borbone e le eredità Medici e Farnese); Daniele Daniele Elpidio Iadicicco (Fra’ Diavolo l’Intrepido); Salvo Carreca (Viaggio nelle Meraviglie delle Due Sicilie); Domenico Macrì (Le industrie OMC di Gerace Marina).
Allestimento degli stand espositivi che resteranno aperti anche
SABATO 16 FEBBRAIO 2018
– ore 10.00 SEZIONE “I LUOGHI DELLA NOSTRA STORIA”. Visite guidate gratuite.
Partenza alle 09.30 piazzale Hotel Serapo per raggiungere alle ore 10 Porta Carlo V.
Porte di accesso della Fortezza; Cappella d’oro di Pio IX; L’Ultima Cattedrale del Regno e Sacrario Borbonico del Duomo; Ritorno da Piazza Traniello, alle 13.00, con possibilità di navetta per l’Hotel Serapo.
– Ore 10.30 SEZIONE “IL SUD DI DOMANI”.
Seduta aperta al pubblico del “Parlamento delle Due Sicilie-Parlamento del Sud”.
Tavola rotonda sul tema “Un movimento per il Sud” a cura di Salvatore Lanza e Emilio Caserta.
Introduzione a cura di Marco Ascione (“Italòs. Perché siamo arrivati a tanto”).
-Ore 13.30 Pranzo presso Hotel Serapo.
– Ore 15.30 Hotel Serapo – Sala delle feste.
INCONTRO IDENTITARIO.
Coordina i lavori Gennaro De Crescenzo.
– Inno delle Due Sicilie cantato dal Coro Real Cappella Napolitana
– Saluti del Prof. Avv. Franco Ciufo Segretario Associazione Cavalieri Costantiniani Italiani
– Saluti dei sindaci e delle autorità.
SEZIONE “VIDEO DALLE DUE SICILIE”.
– Presentazione del progetto-film “Il tramonto del sole” a cura di Pino Marino.
– Presentazione del video finale-CPIA del progetto dei ragazzi del carcere di Secondigliano a cura di Maria Antonietta Terlizzi .
– Progetto identitari del Comune di Biccari (Fg);
– “Un nuovo primato” a cura di Alessandro Malerba
– “Progetto per il recupero e la valorizzazione degli antichi cippi di confine delle Due Sicilie” a cura di Fiore Marro con i sindaci dei confini.
– Ore 17.30 SEZIONE “LA VERA STORIA DELLE DUE SICILIE”.
– Introduzione di Gennaro De Crescenzo,
interventi di:
– Alessandro Romano: “Dai primati di Ferdinando II di Borbone a Gaeta”;
– DAVID LAVEN (Università di Nottingham): “Gran Bretagna e Regno delle Due Sicilie:
politica, storiografia e la conquista del Sud”;
– Conclusioni di PINO APRILE: “L’italia è finita”?
Durante l’incontro ci sarà uno speciale annullo filatelico di Poste Italiane per i 25 anni del Movimento Neoborbonico
– Ore 20.30 Cena Conviviale presso l’ Hotel Serapo.
– Ore 21.30 Hotel Serapo – Sala delle feste.
SEZIONE “AMMO PIGLIATO CHITARRE E TAMBURE”!
– Intervento teatrale di Laura Orabona.
– Concerto di Benedetto Vecchio e MBL: “O briganti o emigranti” con la partecipazione (attiva) del pubblico
DOMENICA 17 FEBBRAIO 2018
– Ore 09.30 Sfilata di Militari borbonici e costumi dall’Hotel Serapo alla Chiesa SS. Annunziata.
– Ore 10.00 Chiesa della SS Annunziata – Santa Messa – Coro Real Cappella Napolitana.
– ore 12.00 Batteria LA FAVORITA – “Gaeta resiste ancora”.
– Alzabandiera sulla Batteria del Re, per la prima volta dopo 158 anni, in ricordo dei Caduti a cura di Imago Historia del Raggruppamento Storico Militare, con don Luciano Rotolo e la “bandiera pellegrina”.
– Cerimonia dei fiori: “un fiore per ogni giovane soldato caduto”.
– Corona per tutti i soldati caduti per la difesa di Gaeta.
LOGISTICA E ORGANIZZAZIONE
Per informazioni e contatti con l’organizzazione: cell. 347 8492762 – 330 556988
N.B. Quando si telefona per la prenotazione è necessario specificare che è per l’evento borbonico.
L’EVENTO E’ CONVENZIONATO CON L’HOTEL SERAPO (ULTIME CAMERE DISPONIBILI): https://www.facebook.com/Hotel-Serapo-617528494939588/…
Tel. 0771 450037
Tariffe bambini da 0 a 2 anni sono gratuiti da 3 a 5 anni BB € 10,00 HB € 17,00 FB € 22,00
da 6 a 11 anni BB € 17,00 HB € 28,00 FB € 37,00. Tassa di soggiorno € 1,50 a persona al giorno
TARIFFE Camera + prima colazione: Singola € 45,00 Doppia € 70,00 Tripla € 90,00 Quadrupla € 100,00. Mezza pensione: Singola € 65,00 Doppia € 114,00 Tripla € 156,00 Quadrupla € 188,00
Pensione completa: Singola € 82,00 Doppia € 148,00 Tripla € 207,00 Quadrupla € 256,00
Pasto Extra € 25,00 L’HOTEL È DOTATO DI PARCHEGGIO. SI POTRÀ LASCIARE IN PORTINERIA UN CONTRIBUTO VOLONTARIO-SPESE EVENTO DI 10 euro (si rilascia ricevuta).
Con il patrocinio di: Real Casa di Borbone Due Sicilie, Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, Comune di Gaeta, Associazione Nazionale Cavalieri Costantiniani Italiani. Evento a cura di: Movimento Neoborbonico, Fondazione Il Giglio, Passato e Futuro Onlus. In collaborazione con: COMITATI DUE SICILIE, Daunia Due Sicilie, Osservatorio delle Due Sicilie, Imago História Milites Luci, Tesori dell’Arte, Terra Aurunca, Rete di Informazione delle Due Sicilie, ASSOCIAZIONE DUE SICILIE– Gioiosa Jonica, Movimento Duosiciliano, Terroni di Pino Aprile, Fondazione Francesco II di Borbone, Ilnuovosud.it, Comitato Studi Storici Meridionali, Briganti della Magna Grecia, Parlamentoduesicilie.it, I LAZZARI associazione di promozione sociale, Le Ali di Checco, Bottega delle Due Sicilie di Matteo Vaia, MBL fans club (musicisti basso lazio), Agorà di Volcei Buccino di Giuseppe Milano, Fantasie D’epocai I Sedili di Napoli custodi della Nostra Storia con Giuseppe Serroni, Real Cappella Napolitana, Events Art San Carlo di Enzo Geri, Vento da Sud, Guardia d’Onore alle Reali Tombe dei Sovrani Borbone con Luigi Andreozzi
CI VEDIAMO A GAETA!
1 Comment
i Briganti delle Murge esistono da oltre 4 anni, nonostante siano da voi ignorati.
TANTI SALUTI
f.to Vito Domenico Carbotti
Presidente dei Briganti delle murge di Martina Franca